Terzo hotel a Roma per Radisson Hotel Group
Il Grand Hotel Ritz entra nella grande famiglia Radisson come Radisson Blu GHR Rome

Situato nel quartiere Parioli di Roma, il Grand Hotel Ritz è da più di una generazione punto di riferimento del turismo leisure della Capitale, forte in questi ultimi anni di scelte di riposizionamento cruciali. L’ultima è quella di pochi giorni fa, con l’entrata dell’hotel nel grande circuito di Radisson Hospitality AB, quotata al Nasdaq Stockholme parte del Radisson Hotel Group, con una nuova veste e un nuovo nome, Radisson Blu GHR Rome. Una tappa importante anche per il grande brand alberghiero che porta a 3 gli hotel del Gruppo nella Capitale, portando il suo portafoglio italiano a 8 hotel e quasi 1.500 camere operative o in fase di sviluppo.
Terzo polo romano per Radisson
Il Radisson Blu GHR Rome offrirà agli ospiti l’opportunità unica di vivere il meglio delle attrazioni storiche, culturali e sportive della Città Eterna. Che si tratti di una visita alla Città del Vaticano, di un concerto nel vicino Auditorium Parco della Musica o di un evento al Foro Italico (sede dell’ATP Italian Open di Tennis), un soggiorno in questo nuovo hotel Radisson Blu avrà qualcosa per tutti. Elie Younes, Executive Vice President e Chief Development Officer di Radisson Hotel Group, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di aggiungere questo ben consolidato hotel da 300 camere alla rete Radisson Blu. Completa il nostro hotel esistente in città e il nuovo Radisson Blu in costruzione all’interno dell’aeroporto di Fiumicino. Radisson Blu rimane il più grande marchio di alto livello in Europa e l’Italia è un mercato chiave per la crescita nel prossimo futuro”.
Nuovo slancio a una tradizione di famiglia
Il Radisson Blu GHR Roma sarà completamente rinnovato nel primo trimestre del 2021 e comprenderà 297 camere, di cui 41 junior suite e 10 suite. Gli ospiti avranno la possibilità di gustare una vasta gamma di piatti deliziosi e bevande di ispirazione locale presso il ristorante e il bar dell’hotel, nonché di ammirare la Città Eterna dal ristorante sul tetto. La struttura include un centro benessere e un centro fitness per gli ospiti che desiderano mantenere i loro ritmi di benessere durante i loro viaggi. Oltre alla sua gamma di strutture per il tempo libero, l’hotel offrirà ai viaggiatori d’affari la posizione ideale per organizzare riunioni o eventi.
Il Radisson Blu GHR Roma proporrà infatti ben 5 sale riunioni per un totale di 485mq di spazio per eventi. Anna Maria Paradiso, rappresentante della famiglia Puccini, proprietaria dell’hotel, ha dichiarato: “All’inizio abbiamo inaugurato il Grand Hotel Ritz - insieme alla proprietà gemella dell’Hotel Regent - per le Olimpiadi del 1960 a Roma. Da allora, mio marito, Fausto Maria Puccini, si è occupato della gestione gli alberghi. E, dopo la sua scomparsa nel 2016, lavorando con le nostre figlie, Kiki e Desirèe e con i nostri nipoti, Emanuele Bartoli Puccini e Fabiola Miccone, abbiamo assunto la direzione di entrambi gli hotel - con il supporto di Gianluca Capone (Direttore Generale degli hotel). Oggi siamo felici di portare l’hotel in una nuova era insieme a Radisson Hotel Group, ed entusiasti di essere in grado di mantenere viva la dinastia Puccini, dando nuova slancio a questo iconico hotel sotto il vessillo Radisson Blu”.
Hotel centralissimo per business e leisure
Situato nel quartiere Parioli di Roma (noto come una delle zone residenziali più eleganti della città), l’hotel offrirà sia agli ospiti in viaggio d’affari che ai turisti il luogo ideale da cui partire. A soli 2 km dal centro storico della città, i turisti troveranno facile visitare tutte le principali attrazioni di Roma, tra cui il Colosseo e la Fontana di Trevi.
I viaggiatori d’affari si troveranno in un’area che ospita gli uffici di numerose importanti compagnie e ambasciate straniere. Anche lo Stadio Olimpico (sede delle squadre di calcio Roma e Lazio) si trova nelle vicinanze, offrendo agli appassionati di sport un altro entusiasmante modo di vivere la città eterna. Il Radisson Blu GHR Roma sarà facilmente raggiungibile in treno, autobus e auto - vicino alla stazione ferroviaria di Piazza Euclide e a una fermata di autobus dalla rete metropolitana della città.
Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory: