La Fondazione Santa Francesca Romana e il Trust Floridi Doria Pamphilj inaugurano il polo culturale dell’Ospitale Santa Francesca Romana
Nel cuore pulsante di Trastevere si moltiplicano nuove iniziative di ospitalità, svago e cultura. Tra queste,in una suggestiva serata romana di inaugurazione, ha preso il via anche l’ambizioso progetto, fortemente voluto dalla Fondazione Santa Francesca Romana e dal Trust Floridi Doria Pamphilj, per valorizzare l’Ospitale Santa Francesca Romana come polo culturale, un luogo dove la storia di accoglienza e la tradizione artistica si aprono a nuove esperienze legate alla convivenza contemporanea.


Dalla collaborazione con il Gruppo Eitch, presieduto dall’imprenditore Marco Scaffardi, è stato anche inaugurato l’Ostello Eitch Borgo Ripa. L’Hostel si affaccia nel meraviglioso contesto dei Giardini di Donna Olimpia Pamphilj dell’Ospitale in cui troneggia la splendida fontana concepita da Gian Lorenzo Bernini. Marco Scaffardi, co-founder del Gruppo Eitch, ha detto: «Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo alla valorizzazione di un luogo simbolo di storia e di tradizione. Riteniamo che il viaggiatore contemporaneo ricerchi un’esperienza dove il fascino storico, la bellezza artistica e il valore dell’ospitalità sono bisogni fondamentali».
L’Ostello eredita lo spirito di accoglienza dell’Ospitale Santa Francesca Romana traducendolo in chiave moderna. Il risultato è un nuovo modo di intendere l’ospitalità a prezzi contenuti, senza rinunciare ai piccoli lussi del viaggiare contemporaneo in un ambiente che preserva la storicità del luogo. Eitch Borgo Ripa Hostel si inserisce in quel filone di ospitalità chic, ma a basso costo, denominato "poshtel", un trend europeo nato da qualche anno che unisce il termine anglosassone posh (sofisticato) con la parola hostel. La riapertura della Chiesa Santa Maria in Cappella all’interno dell’Ospitale, dopo un importante restauro, offre anche l’opportunità di ammirare opere di Francesco Borromini e Alessandro Algardi, mentre la mostra MEMORIE#ESTASI, dedicata al tema dell’amore ascetico e caritatevole, in programma fino al 3 Aprile, include l’inedita installazione in acciaio e pietra “MEMORIE: MAIN MEMORY, BY HEART, PAR COEUR” dell’artista contemporanea Paola Romoli Venturi, ed affianca una selezione di dipinti iconografici, tra cui la replica artigianale del polittico di Santa Devota di Ludovico Brea. Annunciata anche l’istituzione del premio annuale per l'arte contemporanea dal titolo MEMORIE#. Tale premio si pone l’obiettivo di promuovere, ogni anno, una nuova opera d'arte che interpreti un tema attraverso gli occhi di un importante artista contemporaneo. Il tema del bando della prima edizione per il 2018 è MEMORIE#CONFRONTI. «Queste iniziative riflettono il nostro impegno a preservare e condividere l’inestimabile patrimonio di valori, storia, arte e cultura della nostra famiglia. Siamo orgogliosi di aver contribuito al rinnovamento dell’Ospitale Santa Francesca Romana» – affermano Donna Gesine Pogson Doria Pamphilj e Don Massimiliano Floridi, Presidente della Fondazione S. Francesca Romana.