Il meglio del turismo business&leisure

Vicker, La App che aiuta a risolvere emergenze e piccoli problemi quotidiani
Blog detail
1410
2016
Vicker, La App che aiuta a risolvere emergenze e piccoli problemi quotidiani

E’ sbarcata a Milano Vicker l’unica piattaforma riconosciuta dal Ministero del Lavoro che permette l’incontro diretto tra domanda e offerta nel settore dei servizi di una vasta gamma di categorie

A Milano, dal 26 settembre - giorno in cui è stata presentata alla stampa milanese alla presenza dell’assessore al lavoro della Lombardia Valentina Aprea - è attiva Vicker (www.vicker.org). Si tratta di una App semplice e intuitiva, scaricabile gratuitamente da Google Pay e App Store, che mette in contatto diretto chi offre e chi cerca lavoro saltuario. La proposta di servizi è molto ampia: si spazia tra informatica, arte, promozione, eventi e festività, fotografia, assistenza personale, assistenza specialistica, insegnamento, traslochi e consegne, giardinaggio,  baby sitting, faccende domestiche, pulizie, lavori manuali, benessere, bellezza, pet sitter, pratiche e commissioni varie.

Matteo Cracco (regista) e Luca Menti (cantante) sono gli ideatori e i fondatori della start up: due amici  trentenni, nati a Valdagno (l’antico feudo dei Marzotto) intelligenti, preparati e di bella presenza. 

«L’idea», spiega Matteo, «è nata un paio di anni fa nel vedere l’erba molto alta e incolta del giardino di un vicino che volentieri avremmo tagliata noi per un  piccolo compenso». «Così», continua Luca, «dopo un intenso e complesso percorso di ricerca,  studi e programmazione che, se lo avessimo saputo prima non lo avremmo mai iniziato, con l’aiuto di un cospicuo finanziamento siamo riusciti a mettere a punto l’App  gratuita per iOs e Android  con l’offerta di ricerche geolocalizzate che intercetta le numerose necessità nel campo dei servizi». L’utilizzo di Vicker è molto semplice grazie all’interfaccia che offre:  per chi si propone (piccoli lavoratori occasionali e professionisti con partita Iva) si crea un profilo nell’app mobile oppure online (www.vicker.org) specificando l’area di propria competenza e, per chi ricerca, pubblicando una richiesta con data, luogo, tipo di servizio che si necessita precisando - ecco l’idea rivoluzionaria - il prezzo che si desidera pagare con un limite fisso di 20 euro e si ricevono le candidature di persone selezionate da Vicker che accettano l’offerta: si sceglie dopo aver consultato il profilo dei candidati e soprattutto il feedback di chi li ha già utilizzati.  E’ un servizio assicurato dal colosso svizzero Zurich, sicuro quindi, legale e senza supplementi oltre l’offerta accettata. Si paga con carta di credito o PayPal attraverso l’App ma solo dopo il servizio effettuato. L’operazione è iniziata ad aprile scorso con la città di Roma (vero banco di prova) seguita poi da Vicenza, Padova e ora Milano, ma il progetto è molto più ampio perché, se tutto procede secondo i piani, l’intenzione  è quella di diventare operativi in campo internazionale.

I co-fondatori Matteo Cracco e Luca Menti: «Possiamo finalmente affermare che, dopo Roma, Vicenza e Padova, anche Milano è entrata a far parte dell’universo Vicker. Siamo felicissimi e, allo stesso tempo, orgogliosi della splendida disponibilità dimostrata dalla città e dalla Regione Lombardia». Da oggi, dunque, Vicker dà la possibilità anche ai milanesi di trovare nuove occasioni di lavoro e risolvere qualsiasi problema quotidiano che richieda l’intervento di un professionista con un semplice clic: ciao Milano!

 

Cerca Articoli WEB