Il meglio del turismo business&leisure

Dove organizzare il prossimo meeting ? A Lugano!
Blog detail
62
2017

Una città in continua trasformazione. Per eventi e congressi

Ha già conquistato i turisti di mezzo mondo diventando una tra le mete più popolari anche per il settore MICE, grazie a un’offerta che incontra il gusto e gli standard internazionali degli organizzatori d’eventi e delle incentive-house

Lugano_1 Lugano_2 lugano_3 Lugano_4 Lugano_5

Un senso dell’ospitalità innato

Negli ultimi anni la città di Lugano e la sua regione hanno dimostrato di essere capaci a trasformarsi velocemente garantendo anche lo svolgimento di eventi di risonanza nazionale ed internazionale. Riflettendo sui dati e le statistiche a disposizione sul flusso turistico della Regione, si può affermare che l’aumento dell’offerta alberghiera, collegamenti terrestri  più rapidi con il nuovo collegamento dell’Alp Transit, nuovi centri dedicati agli affari e all’intrattenimento, e il numero di progetti ed eventi che ogni giorno hanno scelto Lugano come palcoscenico ideale, sono stati tali da rendere la città non solo tra le più richieste in Svizzera, ma anche quella a più alto potenziale di sviluppo nei prossimi anni.

Che si tratti di un seminario, una cena di gala, una riunione, un congresso o di un evento privato, la soluzione a Lugano è sempre a portata di mano. L’intera Regione ha migliorato ed ampliato la propria offerta alberghiera negli ultimi anni, aumentando così il suo appeal come meta di incentive e congressi (www.luganomice.ch). Non solo il centro cittadino, ma anche l’intera regione ha molto da offrire. Un golfo immerso nella natura, lago, colline e montagne alpine a pochi chilometri di distanza, fanno di Lugano la destinazione ideale per gli amanti di lifestyle, natura e cultura, accendendo la curiosità dei moltissimi che ancora non l’hanno visitata, rivelandosi cosi una proposta ancora più vincente. Sale perfettamente attrezzate con le più moderne tecnologie, qualità dei servizi sempre all’avanguardia e una cucina con spiccate influenze italiane sono i punti forti della ricettività locale, capace di ospitare eventi di medie dimensioni offrendo sale ideali per ogni tipo di contesto e spesso con una splendida vista sul golfo, sul Lago di Lugano e sui due monti “cittadini”, il Monte Brè e il Monte San Salvatore.

Venues non convenziali, per un effetto WOW.

L’offerta luganese è basata sulla perfetta combinazione di spazi all’avanguardia e luoghi singolari di grande valore storico-artistico che si prestano ad ospitare eventi di qualsiasi tipo. Per quanto riguarda le opere di architettura contemporanea il LAC (Lugano Arte e Cultura) progettato dall’architetto Ivano Gianola, dove gli organizzatori di meeting possono contare su un auditorium e diverse sale meeting, rappresenta una delle strutture tecnologicamente più all’avanguardia.
A questo si accompagna il Palazzo dei Congressi, da sempre punto di riferimento per i grandi eventi della città, con una sala capace di ospitare fino a 1100 persone. Lo spazio interno strutturato in maniera assolutamente versatile permette di ospitare molteplici eventi e di volta in volta con una combinazione differente. È questa la sede scelta per i maggiori congressi nel settore farmaceutico, come il Congresso Internazionale di Linfomi Maligni ICML  tra i più importanti appuntamenti del settore a livello mondiale.

Tante emozioni, per tutti i gusti

Oltre alle tradizionali attività di team building, si affiancano oggi soluzioni personalizzate ad hoc che puntano sul volontariato, sulla scoperta delle peculiarità enogastronomiche e sulle forti emozioni, grazie ad attività d’incentive dall’adrenalina assicurata. Dallo sport più avventuroso a quello più rilassante, sia outdoor che indoor, sia tradizionale che all’avanguardia. Per gli amanti dell’enogastronomia le alternative non mancano: dalla preparazione e degustazione del formaggio fatto con le proprie mani, alla preparazione dei propri salumi, cavalcando la tradizione culinaria Ticinese, dalla visita alla fabbrica di cioccolato alla scoperta della produzione artigianale del panettone Ticinese, famosa quasi quanto il suo vicino “milanese”. A queste non può mancare la visita alle cantine, scoprendo la tradizione vinicola della Regione. Una degustazione tra vigneti soleggiati e lussureggianti collina farà da sfondo a giornate indimenticabili.  Per le immagini si ringraziano Electronic Studio, Switzerland Tourism e Studio Pagi

Cerca Articoli WEB