Alla scoperta delle Dolomiti del Veneto
Una vasta offerta di attività culturali, sportive, enogastronomiche e per il tempo libero da vivere nelle montagne patrimonio naturale Unesco
.jpg)
Con una vacanza nelle Dolomiti del Veneto, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, si può vivere una vasta gamma di esperienze inerenti a cultura, enogastronomia, sport, shopping, relax e divertimento, con servizi al top. Un’offerta così ampia da rendere l’area dolomitica veneta una delle destinazioni turistiche più famose del mondo. È storia: Cortina d’Ampezzo divenne “la regina delle Dolomiti” già a partire dalla metà dell’Ottocento. C’è sempre qualcosa da fare scegliendo le Dolomiti venete, le proposte per una vacanza attiva sono davvero tante! Una vasta rete di sentieri e rifugi del Club Alpino Italiano offre percorsi per tutti, dalle tranquille passeggiate per la famiglia al trekking più impegnativo. È possibile pedalare tra panorami mozzafiato su percorsi cicloturistici, sentieri per mountain bike ed e-bike o sulle leggendarie salite del Giro d’Italia.
Patria dell’alpinismo, vero paradiso per chi vuole scalare e arrampicare tra strepitosi panorami, lungo vie ferrate e pareti rocciose adatte a principianti e a esperti; ma anche praticare golf, equitazione, tennis, canyoning, rafting, canoa, parapendio, trail running e vertical kilometer in ambienti naturali intatti e altamente scenografici.
Il patrimonio culturale delle Dolomiti
Tra queste montagne, gente tenace e operosa ha saputo coniugare natura, sviluppo e turismo, mantenendo il legame me con il passato che si ritrova nei musei, nelle chiese affrescate e negli antichi masi di legno e pietra disseminati tra valli e borghi incantevoli.
A pieve di Cadore si trova la casa natale di Tiziano Vecellio, uno dei più rappresentativi pittori del rinascimento. poco distante, a selva di Cadore, il Museo Vittorino Cazzetta conserva lo scheletro dell’Uomo di Mondeval, un cacciatore vissuto qui 7.500 anni fa: la sua è la sepoltura antica ritrovata alla quota più elevata d’Europa. A Cibiana di Cadore, il “paese dei murales”, le case sono affrescate da artisti di tutto il mondo. poco distante, sul Monte rite, sorge il Messner Mountain Museum Dolomites. In un forte della prima Guerra Mondiale a 2.000 m s.l.m. dipinti e opere della collezione di reinhold Messner raccontano la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico e l’arte si mescola con gli scorci panoramici su alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti, come il monte Civetta e il gruppo della Marmolada, famoso per il comprensorio sciistico più grande del Veneto. L’incantevole centro abitato di Alleghe, la Marmolada, il ghiacciaio più grande delle Dolomiti, ospita il museo più alto del mondo, il Museo Marmolada Grande Guerra si trova a 3.000 m s.l.m. nel territorio di Rocca Pietore, uno dei borghi più belli d’Italia.
Fashion e gastronomia
Su queste vette il sole picchia forte, forse per questo il Cadore è diventato la “culla” degli occhiali made in Italy! Qui hanno sede quattro dei cinque maggiori produttori mondiali di occhiali. Se si cercano occhiali griffati di un brand del lusso, come Dior, Chanel, Prada o Armani, si è nel posto giusto!
Infine, qualunque sia la vacanza, non può mancare un’esperienza gastronomica con vista in uno dei ristoranti stellati delle Dolomiti bellunesi, come l’Aga di San Vito di Cadore, oppure in uno dei tanti ristoranti, trattorie e rifugi d’alta quota, come il Lagazuoi vicino a Cortina, con splendida terrazza panoramica.