Idee per incentive e post congress in Romagna, terra dai tanti volti
Da Federico Fellini a Tonino Guerra, la Moto GP, il Rinascimento, Pellegrino Artusi, i vini e la Wellness Valley: viaggio alla scoperta di nuove idee per incentive e post congress in Romagna
Il nostro viaggio inizia a Rimini, regina del turismo balneare che si sta sempre più affermando come città d’arte e cultura, dai recenti interventi che stanno trasformando il volto del centro storico, al progetto Museo Fellini (apertura prevista nel 2020, in occasione dei 100 anni dalla nascita del Maestro), alla riapertura dello storico cinema Fulgor. Qui lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti ha “interpretato” la sala principale con uno stile hollywoodiano-romagnolo, dando vita a uno spazio originale e altamente suggestivo, disponibile anche per eventi privati.
Ma basta lasciare il centro per scoprire una terra di castelli e fortezze, la patria dell’ospitalità di lusso e di Pellegrino Artusi, pronta a regalare brividi agli amanti dei motori.
Viaggio nell’entroterra riminese
Partendo alla volta della Valmarecchia, si accede ad un territorio dalle vedute altamente suggestive, puntellato di castelli, rocche e fortificazioni.
Ecco Verucchio e la superba Rocca, che può ospitare, nel Salone delle Feste, singolari cene a tema medievale. A pochi chilometri verso nord, Santarcangelo di Romagna, antico borgo medievale adagiato sul Colle Giove, percorso da un fitto reticolo di affascinanti grotte tufacee di notevole bellezza architettonica. Qui tappa obbligatoria alla Stamperia Marchi, che porta avanti l’antica tradizione della stampa a ruggine impiegando un “mangano” del 1600 unico al mondo (è possibile anche farsi realizzare uno stampo in legno recante il logo della propria azienda).
Puntando verso sud, ci si imbatte in Pennabilli, dove ammirare le tante espressioni del genio creativo di Tonino Guerra. Si tratta di diversi giardini-museoemostre permanentichiamati “I luoghi dell’anima”:
- l’Orto dei frutti dimenticati, che raccoglie specie perdute di alberi da frutto;
- il Rifugio delle Madonne abbandonate,una collezione di immagini sacre che adornavano le cellette agli incroci delle strade di campagna;
- la Strada delle meridiane, che propone facciate di palazzi impreziosite da sette meridiane d’autore;
- il Santuario dei pensieri, sette sculture in pietra, sagomate con forme astratte e un’unica panca per meditare.
Ristorazione stellata al Piastrino, in centro, accogliente locale ospitato in un’antica casa in pietra in cui lo chef RiccardoAgostini seleziona sapientemente le materie prime del territorio e le lavora con eleganza e concretezza.
La Valconca: vini e ospitalità di lusso
L’entroterra alle spalle di Riccione, la Valconca, ospita diverse cantine vinicole, come l’affascinante Tenuta Mara, in parte azienda vinicola biodinamica, in parte spazio d’arte en plein air, con sculture di Mauro Staccioli, Gio’ Pomodoro e Pietro Sbarluzzi, e una originale particolarità: le viti crescono accompagnate dalla musica classica.
Quanto all’ospitalità di lusso, troviamo due punte di diamante:
- il borgo di Montegridolfo, che la stilista Alberta Ferretti ha contribuito come mecenate a restaurare restituendolo all’antico splendore, offre Palazzo Viviani, 8 eleganti suite decorate con affreschi e ricchi oggetti d'antiquariato e un ristorante di alta cucina ricavato dalle vecchie cantine del Palazzo;
- il Riviera Golf Resort a San Giovanni in Marignano presenta invece un campo a 18 buche, un sofisticato ristorante da 160 posti, un moderno centro benessere e 32 suite, affacciate sui campi di gioco e su giardini privati, ideate e realizzate da 14 designer diversi.
Per chi poi è alla ricerca del coté culinario della zona, è necessaria una tappa a Forlimpopoli, città natale di Pellegrino Artusi, primo decodificatore della cucina regionale italiana con il suo “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”. Qui troviamo CasaArtusi, centro di cultura enogastronomica che custodisce tutte le edizioni del suo libro e organizza periodicamente show cooking, laboratori e corsi di cucina.
La Motor Valley romagnola
La Romagna vanta anche da sempre una profonda passione per “e’mutor”, il motore.
Due gli autodromi che ospitano annualmente eventi sportivi di caratura internazionale (come la Moto GP, il trofeo Superbike e il DTM, il Campionato Turismo Tedesco):
- l’Enzo e Dino Ferraridi Imola (Bo), che il 1° maggio 2019 commemora il 25° anniversario della morte del grande Ayrton Senna, offre spazi comuni che possono essere utilizzati per meeting, mentre per cene ed aperitivi c’è il nuovissimo ristorante dell’Autodromo “Carburo – garage gourmet”;
Contatti utili per prenotare la tua Mice experience all'autodromo di Imola
- il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico è invece anche sede di Guidare Pilotare, prima scuola di Guida Sicura d’Italia, che propone programmi anche per Incentive e Team Building.
Tornando al punto di partenza del nostro viaggio, volto a fornirvi gli spunti per organizzare un evento in Romagna, ecco i riferimenti utili per l’organizzazione di un evento aziendale a Rimini>leggi di più
Contatti utili per prenotare la tua Mice experience