Itinerari di viaggio per soggiorni di relax, benessere e gastronomia di qualità
Mete affascinanti che sanno regalare panorami indimenticabili, storia, arte, natura senza dimenticare i piaceri del palato.
Dal Tour dei Grandi laghi di Carinzia, al fascino delle antiche civiltà etrusche di Tarquinia, a circa un’ora d’auto da Milano fino a una vacanza da favola nella Valle dei Mulini nei pressi del lago di Ledro in Trentino. Ecco alcuni itinerari imperdibili per soggiorni Bleisure.
Carinzia: Gran tour dei laghi
Sulle Alpi orientali, a pochi km dal confine italiano ma già in territorio austriaco, si trova Carinzia che offre acque cristalline, pontili in legno e lussuosi hotel. Ma la vera meraviglia di questa meta è il Gran Tour dei Laghi, perfetto soprattutto per gli amanti del turismo attivo e gli appassionati di cicloturismo.
Si tratta di circa 340 km che disegnano un 8: Villach è il punto di partenza ideale per scoprire i due anelli dell’itinerario, lungo i quali si trovano circa 10 specchi d’acqua:
- Ossiacher See, dove sport e musica sono i protagonisti del più grande lago della Carinzia, lungo circa 11 km. Tra questi anche il festival musicale “Estate Carinziana” (dal 2 luglio al 28 agosto 2019);
- Millstätter See, con acque tiepide e scenari romantici e la possibilità di fare una tappa rigenerante alla Wellness Spa Kärntner Badehaus;
- Afritzer See, 3 km e mezzo di passeggiata e location perfetta per la pesca;
- Brennsee, scelta perfetta per gli amanti dello sport: surf, vela, tennis, mountain bike, tiro con l’arco, pattinaggio in linea, free wheeling, pesca o equitazione.
- Weissensee, il lago balneabile più alto delle Alpi Austriache e ideale per un bagno rigenerante (d’estate a 22°);
- Pressegger See, immerso in uno scenario da favola, tra montagne, boschi, prati e un immenso canneto popolato da una ricca fauna selvatica;
- Faaker See, acque dal colore caraibico circondate dai monti e dominate dai duemila metri del Mittagskogel;
- Wörthersee, sulle sue sponde si affacciano splendide ville Belle Epoque, tra le quali quella che ospita la storica Day Spa Werzer’s Badehaus. Alloggiando all’Hotel Schloss Seefels si potranno ammirare i colori delle acque sin dalla camera;
- Klopeinersee, acque caraibiche che regalano d’estate un programma quotidiano di sport dedicato a tutti i turisti;
- Turnersee, anche qui acque incontaminate che d’estate raggiungono temperature idilliache per bagni rilassanti.
Vacanze da fiaba nella Valle di Ledro
Per chi invece cerca un turismo slow e green, la Valle di Ledro è la meta ideale. Immersi nella natura tra le baite di legno, la natura selvaggia e panorami mozzafiato. Scoprire questa zona vuol dire percorrere quella che una volta era nota come la Valle dei Mulini che sorgevano nei pressi del ruscello e dei quali oggi ne sono ancora visibili alcuni in buono stato.
Oltre 150km di sentieri e 300 itinerari per i biker d’alta quota, alla scoperta di angoli di natura e delle specialità della zona dai formaggi alla carne salada fino alla patata viola ideale per le zuppe. Il tour gastronomico non può tralasciare aziende agricole come Bosc del Meneghì che offre visite e degustazioni guidate o il Caseificio Mora di Proaet per scoprire i latticini.
E alla fine di una giornata di escursioni cosa può esserci di meglio che tornare nel proprio chalet con il camino acceso? Dove? Al Ledro Mountains Chalets!
Alla scoperta della civiltà etrusca a Tarquinia
Affacciata sui panorami delle valli della Tuscia e sul Mar Tirreno e a meno di un’ora d’auto da Roma, Tarquinia nasconde nel suo centro storico monumenti di prestigio che raccontano la storia della vita etrusca e la loro concezione dell’oltretomba. Da piazza Matteotti al Palazzo comunale in stile romanico fino al Palazzo Vitelleschi risalente al 1400, giusto per citarne qualcuno, e a poca distanza si possono trovare la necropoli etrusca Monterozzi e i resti di Tarkunia.
E dopo aver ammirato la storia cosa può esserci di meglio di un degustazione di prodotti tipici accompagnati da buon vino locale? Proprio in questa zona, dal tratto di costa che va da Anzio a Civitavecchia, e più ad est verso i laghi di Bracciano e Martignano fino ai monti della Tolfa, si trova infatti La Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane.


