Il meglio del turismo business&leisure

MILANO 2018
Blog detail
181
2018

Milano capitale: quartieri rinnovati ed eventi culturali

Spenti i clamori dell’Expo, a Milano si sono accese nuove energie, tra laboratori visionari, spazi per arte, cultura, lavoro e aree verdi sempre più ampie. Ecco i quartieri e il calendario eventi del 2018

La vista della città di Milano dal Duomo _1 Il Bosco Verticale nel quartiere Isola di Milano_2

Negli ultimi anni il cambiamento più grande ha riguardato l’anima stessa di Milano e la sua identità culturale. Oggi, chi visita Milano, anche solo tra un meeting e l’altro, si deve preparare a scoprire una città totalmente rinnovata: non più solo la capitale italiana della moda e del business, ma un dinamico e stimolante centro culturale europeo e globale, una città d’arte, antica e moderna, che ospita e promuove tutto l’anno eventi e mostre di rilievo internazionale.

I quartieri milanesi

Per una volta tutti gli operatori della trasformazione (privati, pubblico, il mondo della moda) si sono attivati nella stessa direzione. Così Porta Nuova è stata finita prima dell’Esposizione Universale, e poi sono stati ultimati i lavori della darsena, del museo della Pietà Rondanini, del Mudec, e del museo di Armani e della Fondazione Prada.
Il grande stimolo dato dai nuovi progetti architettonici, in particolare quelli realizzati dal 2015 ad oggi, ha prodotto un rinnovamento profondo, culturale, turistico e identitario.

La moda – zona Tortona: ormai da alcuni anni, la moda ha scelto la zona Tortona come suo quartier generale, ma dal 2015 a oggi il quartiere fuori dalla cerchia dei navigli ha visto la nascita di perle come il Mudec, il Silos Armani e le Officine Creative Ansaldo

Design District – Lambrate, Piola e Stazione Centrale: Lambrate, Piola e, più di recente, i magazzini abbandonati sotto i binari della Stazione Centrale si sono ridefiniti come il Design District meneghino.

Luxury - CityLife: Il quartiere dell’ex Fiera Campionaria, non certo periferico, ha trovato la sua vocazione luxury nel progetto CityLife e nell’eccellenza delle tre torri firmate dalle archistar Arata Isozaki (2015), Zaha Hadid (ottobre 2017) e Daniel Libeskind (2019-2020).

Glam – Isola: Infine c’è Isola, il quartiere che più di ogni altro ha cambiato la propria identità, da roccaforte della Milano popolare ad una delle zone più glamour del momento, insieme con le vicine Garibaldi e Porta Nuova, proprio dove oggi sorgono le due torri del Bosco Verticale

Gli eventi del 2018 a Milano

MUSEOCITY - dal 2 al 4 marzo 2018
La città si trasforma in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.

ART WEEK - dal 9 al 15 aprile 2018
La settimana dedicata agli appassionati dell’arte contemporanea. Un ricco programma di eventi,  inaugurazioni e aperture speciali, che ruota intorno a Miart, la fiera dedicata all’arte contemporanea.

DESIGN WEEK – dal 17 al 22 aprile 2018
Il Fuorisalone è l’appuntamento più importante al mondo per il design.

PIANOCITY – dal 18 al 20 maggio 2018
Oltre 400 concerti diffusi in tutta la città, dai grandi spazi ai cortili, alle case e ai giardini fino a ieri sconosciuti.

FOODCITY – dal 7 al 13 maggio 2018
Milano diventa la capitale italiana del gusto con eventi, incontri, degustazioni, workshop, mostre e showcooking dedicati alla cultura del buon cibo, della buona alimentazione e alla sostenibilità.

ARCH WEEK – dal 22 al 27 maggio 2018
La settimana di incontri totalmente aperti alla città, dedicati all’architettura e al futuro urbano.

PHOTO WEEK – dal 4 al 10 giugno 2018
Una settimana con mostre, incontri, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage e proiezioni, dedicati alla fotografia.

MOVIE WEEK - dal 17 al 23 settembre 2018
Proiezioni diffuse in collaborazione con i festival cinematografici milanesi, rassegne ed eventi speciali nelle sale cinematografiche si susseguono in un vasto programma accanto ad incontri con attori e registi ed approfondimenti sul vasto tema dell’audiovisivo.

MUSIC WEEK – dal 12 al 18 novembre 2018
Sette giorni di concerti, dj-set, showcase, presentazioni, serate a tema, eventi a sorpresa, party in tutta la città di Milano con il coinvolgimento di ospiti di fama nazionale e internazionale.

BOOKCITY – dall’8 all’11 novembre 2018
Incontri con gli autori, spettacoli, reading, laboratori, mostre e una maratona di lettura compongono un calendario con oltre 1000 appuntamenti.

Le grandi mostre del 2018 nei musei meneghini

MUDEC
Frida Kahlo - dal 1 febbraio al 3 giugno 2018

PALAZZO REALE
Albrecht Dürer e il Rinascimento fra la Germania e l’Italia - dal 21 febbraio al 24 giugno 2018
Dalí e la Moda - da febbraio a giugno 2018
Carlo Carrà - dal 4 ottobre 2018 al 9 febbraio 2019
Picasso e l’antico - da novembre 2018 a marzo 2019

GAM - GALLERIA D'ARTE MODERNA
Lucian Freud. Opere dalle collezioni Ubs - primavera 2018

MUSEO DEL NOVECENTO
De Chirico a Parigi. Da Apollinaire ai Surrealisti. - autunno 2018
 

#FocusMM

Cerca Articoli WEB