Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
97
2020

Scuola Grande della Misericordia: spazio innovativo per eventi “safe”

“Manifesto” di prestigio, per arte, cultura e innovazione, già alla sua fondazione, per volontà del Doge Gritti, l’edificio torna, dopo un totale restauro, alla sua vocazione di spazio per eventi culturali e artistici con servizi e tecnologie all’avanguardia
 

La Scuola Grande della Misericordia _1 La Scuola Grande della Misericordia _2 La Scuola Grande della Misericordia _3 La Scuola Grande della Misericordia _4 La Scuola Grande della Misericordia _5 La Scuola Grande della Misericordia _6 La Scuola Grande della Misericordia _7 La Scuola Grande della Misericordia _8 La Scuola Grande della Misericordia _9 La Scuola Grande della Misericordia _10

La Scuola Grande della Misericordia era una delle sette “Scuole Grandi” di Venezia, le massime istituzioni sociali della Serenissima di cui facevano parte esponenti di rilievo della cittadinanza. L’edificio è medioevale; sono serviti altri 200 anni e un progetto di Jacopo Sansovino, per inaugurarlo nel 1583, facendolo diventare un centro laico di devozione e solidarietà.

La storia più recente

Dal 1914, la Scuola Grande della Misericordia è diventata fulcro dell'attività pedagogica e sportiva della società di ginnastica Costantino Reyer che l'ha resa il tempio dello sport veneziano. Tutti i giovani veneziani ( e non solo) sono cresciuti facendo sport in questo gigantesco salone, tra gli affreschi, in pratica  una vera “culla” del Basket in Italia e sede storica della Reyer Venezia Mestre, vincitrice della Coppa Italia 2020.

La location

L’imponente struttura è situata nel lato nord di Venezia, a pochi minuti a piedi dalla Stazione, dal Casinò e dalla Ca’ D’Oro, nel Sestiere di Cannaregio, una zona ricca di fascino, di canali e ponti. Dalla sua posizione derivano vantaggi non da poco: l'edificio è perfettamente collegato con due fermate del vaporetto e ha un attracco privato per taxi d’acqua.

Il restauro e gli spazi

Dal 2015, grazie ad un intervento impensabile nel passato, l’edificio è stato integramente restaurato ad opera del Gruppo Umana, con un investimento di 11 milioni di euro, che ha completato ciò che già esisteva. Il monumentale edificio della Misericordia è oggi uno spazio inusuale per Venezia, unico per volumi e servizi. Con una superficie di 2000 metri quadri consente massima libertà nella realizzazione degli allestimenti e nell'utilizzo degli ambienti, 6mila metri cubi in due piani.

  • Il piano terra, di circa 1000 metri quadri, è caratterizzato da una sala interamente modulabile, in grado di accogliere anche più eventi contemporaneamente.
  • Il primo piano, anch’esso di circa 1000 metri quadri, con assenza totale di pilastri e di colonne, un ambiente arioso e incredibilmente suggestivo grazie anche agli affreschi della scuola del Veronese.

Un rigoroso protocollo per eventi safe

La Scuola Grande della Misericordia di Venezia è attenta al rispetto delle recenti regolamentazioni relative al Covid19, in materia di salute e sicurezza dei propri ospiti, nonché degli addetti ai lavori. Come poter organizzare eventi rispettando le norme sanitarie vigenti? Con la consulenza di tecnici esperti sono state realizzate delle soluzioni ad hoc per vivere momenti memorabili in tutta sicurezza. Mostre, congressi, meeting, conferenze, matrimoni, cene private, sfilate, rassegne cinematografiche: per ogni evento è possibile configurare un allestimento specifico garantendo, ad esempio, la distanza di almeno 1 metro tra le sedie occupate durante una conferenza, oppure tra i tavoli di una cena placée.

Con ben 2000mq i due piani, sono configurati per ospitare fino a 200 persone per piano. Quattro ingressi separati e distanziati permettono di gestire i flussi in entrata e in uscita degli ospiti. E per lo staff? La struttura mette a disposizione quattro ingressi separati e distanziati dedicati a tecnici, servizi ristorativi, addetti ai lavori. Tra i servizi si contano poi spogliatoi dedicati al personale di servizio e ben 21 bagni distribuiti all’interno dell’intero edificio.

Ogni evento culturale e privato richiede massima cura e attenzione: prima e dopo ciascuna manifestazione, la Scuola Grande della Misericordia di Venezia garantisce la sanificazione degli ambienti da parte di un’azienda di pulizie certificata. Inoltre per ogni evento viene redatto un piano di sicurezza. Gesti fondamentali per la salute e la sicurezza di tutti i partecipanti.

Tecnologie di ultima generazione per eventi ibridi

La Scuola Grande della Misericordia di Venezia è un luogo storico con una forte anima contemporanea, poiché dotata di servizi tecnologicamente avanzati indispensabili. L’atmosfera può essere personalizzata attraverso un sistema d’illuminazione gestibile da remoto e l’utilizzo di sei videoproiettori a pavimento; mentre l’aria condizionata è gestibile per zone e l’impianto di riscaldamento è a pavimento. In più la rete wi-fi, a disposizione dei tecnici, permette la configurazione di meeting e congressi con presenza sia in loco sia on line nel mondo intero. Per i sempre più richiesti “eventi ibridi”.

Per maggiori informazioni sulla struttura, clicca su dettagli e consulta la scheda della nostra Directory:

Misericordia di Venezia
Misericordia di Venezia
Sestiere Cannaregio, 3599
30121 Venezia (Venezia) - +39 3371440557

Cerca Articoli WEB