Torino, top bleisure destination dell’estate 2019
Una città viva che aspetta solo di essere (ri)scoperta tra musei, mostre, palazzi barocchi e dimore regali. Ecco un tour delle cose da vedere, fare e anche (perché no) da mangiare a Torino




La capitale sabauda sta diventando sempre più top bleisure destination dell’estate 2019 e meta turistica sempre più gettonata. Complice la grande vicinanza al confine francese, che richiama moltissimi visitatori d’oltralpe, ma soprattutto la bellezza dei suoi palazzi barocchi e il pullulare di mostre e iniziative che animano la città anche nei mesi estivi. A cominciare dalla splendida rassegna su Leonardo da Vinci “Disegnare il futuro”, ospitata presso i Musei Reali per celebrare i 500 anni dalla morte del grande genio toscano, che anche in Piemonte ha lasciato il segno del suo passaggio. Occorre però affrettarsi se si vuole ammirare il celeberrimo Autoritratto di Leonardo e moltissimi altri suoi disegni, perché l’allestimento sarà attivo solo fino al 14 luglio prossimo. La mostra può essere un’occasione per visitare anche il meraviglioso Palazzo Reale e i suoi giardini superiori, un’oasi di pace e refrigerio che ha riaperto al pubblico da poco più di un anno, dopo un’attenta opera di restauro e sistemazione.
Spostandoci in un’altra delle residenze dei Savoia, la Reggia di Venaria, che per la sua imponenza e il suo parco è stata paragonata a una piccola Versailles, troviamo un’altra importante mostra di respiro internazionale. Nelle sale di Venaria, infatti, è in corso l’esposizione Atti Divini dedicata al grande fotografo David LaChapelle: un percorso che comprende anche una galleria privata dei ritratti dei suoi grandi amici, dai fratelli Michael e Janet Jackson, a Hillary Clinton e Muhammad Ali, da Jeff Koons a Madonna, da Uma Thurman a David Bowie. In questo caso c’è tempo fino al 6 gennaio 2020.

Non si può passare a Torino e non visitare il celebre Museo Egizio, oggi una delle raccolte più importanti al mondo di arte dell’antico Egitto, seconda solo alla collezione de Il Cairo. Con i suoi 4mila anni di storia racchiusi nelle sue sale, attualmente il Museo può essere prenotato anche per eventi privati e visite guidate e può trasformarsi in una suggestiva quanto unica location per cocktail, aperitivi, conferenze e talk.
Per gli appassionati di auto e per chi vuole conoscere il passato “a 4 ruote” della prima capitale d’Italia, dove oltre un secolo fa nacquero le prime grandi carrozzerie della storia dell’automobilismo, il MAUTO è sicuramente un’altra tappa obbligata e imperdibile. In un suggestivo percorso che espone oltre 200 vetture originali di oltre 80 marche diverse, il MAUTO racconta, o meglio, celebra la storia di questo incredibile mezzo di trasporto dai primi motori a scoppio fino alle auto ibride.
Ma Torino è anche città dello shopping, con le sue eleganti vie del centro che ospitano le boutique dei migliori marchi dell’alta moda. E non va dimenticata l’offerta gourmet, ricchissima e sempre più aperta alle novità: in meno di due anni sono sbarcati a Torino nomi che fanno parte dell’Olimpo del Gusto, da Antonino Canavacciuolo con il suo Bistrot a Ferran Adrià e Federico Zanasi che nel 2018 hanno aperto il ristorante Condividere, negli spazi della Nuvola Lavazza.






La migliore prima colazione della città? Al Turin Palace Hotel
Un suggerimento alternativo al lunch o alla cena di lavoro, è il business breakfast proposto dall’elegante Turin Palace Hotel, nel cuore della città. Nella chicchissima cornice della Sala Mollino - aperta anche gli ospiti esterni - dalle 7 alle 11 l’appuntamento è per la migliore prima colazione della città. Ricchissimo il buffet con una selezione dolce e salata fatta di ingredienti sani, genuini, a chilometro zero. Le proposte sono tantissime: si va dalla tradizionale colazione all’italiana con caffè, cappuccino e dolcetti: torrone, cioccolato, madeleine, crostatine, brioches, muffin, paninetti salati, torta di mele, di cioccolata, con frutta fresca, crostata, krumiri, e bicciolani, frutta sia secca che fresca, quest’ultima si ritrova nelle spremute e nella pasticceria mignon, alla colazione anglosassone con uova e bacon, affettati, pancake dolci e salati. Insomma davvero una bella scelta per una colazione sana, golosissima ed ecosostenibile. Da provare!






Per maggiori informazioni sulla struttura, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory: