Venezia: la forma dell’acqua
Sempre la stessa nella sostanza, eppure sempre diversa nella percezione, Venezia, da secoli conserva intatto il suo fascino, senza rinunciare però alla modernità









Venezia vista dall’alto disegna una forma piscis: materiali eterogenei, marmi, pietre d’Istria, rossi laterizi, tra i quali, un po’ alla volta, riconosci, tra testa, pinne e coda, i campanili, Piazza San Marco, Rialto, Palazzo Ducale, la punta della Dogana, la serpentina del Canal Grande, le isole nell’Isola.
Ma qual è la vera Venezia?
Esiste indubbiamente una Venezia aulica e ieratica come i suoi mosaici bizantini, superba come il suo Palazzo Ducale, ma basta uscire dalle zone realtine o marciane e subito l’atmosfera cambia. In alcuni sestieri, come Cannaregio o Castello, incontri i veneziani, una specie quasi estinta … in questi quartieri non si trovano negozi di lusso ma bambini che giocano, fruttivendoli, bacari, panettieri, macellai e tutto quello che serve ai comuni mortali che resistono questo ritmo lento di Venezia, per molti impensabile. Qui, però, si trova anche un edificio straordinario, che da un paio d’anni si distingue nel panorama delle strutture veneziane messe a disposizione per mostre ed eventi: la Scuola Grande della Misericordia, due piani di bellezza e tecnologia.
A Venezia e nelle isole maggiori – Lido di Venezia, San Giorgio, la Giudecca, San Servolo, Murano, Burano, Torcello – si svolge una vita in un certo senso “bipolare”: tranquilla per la maggior parte dei mesi e frenetica, durante i periodi di richiamo turistico come la Biennale d’Arte e di Architettura o durante il Festival del Cinema, o ancora durante grandi eventi. Chi ha dimenticato i fuochi di artificio e il concerto dei Pink Floyd? E le immagini di Venezia durante il Redentore del 1989? Qualunque evento organizzato gode oggi del valore aggiunto del brand Venezia, e grazie a Facebook e a Instagram, un’immagine fa il giro del mondo in pochi secondi e viene assicurata una visibilità da primato, sia all’oggetto dell’immagine sia a Venezia. Esemplare il grande intervento artistico di Lorenzo Quinn, che, nel 2017, ha costruito per Ca’ Sagredo Hotel due enormi avambracci emergenti dall’acqua del Canal Grande, un’opera di grande valore artistico e metaforico, quasi un manifesto per affermare che l’arte porta pace e bellezza e che Venezia, simbolo indiscusso di entrambe, merita un’attenzione particolare per la sua fragilità.
L’altra Venezia
L’altra Venezia è la Città metropolitana, istituita nel 2014 con un decreto, che ha sostituito la Provincia di Venezia, un vastissimo territorio di terraferma che va dalle mitiche spiagge di Cavallino, Punta Sabbioni, Jesolo, Caorle a Chioggia, da Venezia-Mestre ai dieci comuni della Riviera del Brenta e ai sette della Terra dei Tiepolo.
Venezia è da scoprire e da candidare come scenario per grandi eventi: basti pensare che da alcuni anni la storica manifestazione di Miss Italia è ospitata a Jesolo e anche a tutti gli eventi che vengono organizzati nelle Ville Venete, spettacoli, convegni, fiere Sposi, presentazioni di auto, rievocazioni storiche come quella della Riviera Fiorita, o mostre e serate Jazz, per esempio quelle organizzate a Villa Widmann, lungo il fiume Brenta.
Comuni come Mira, Dolo, Mirano, Fiesso e Stra sono small art cities molto amate dai turisti, hanno una loro identità ma ancora dialogano con la Serenissima, che deve fare i conti con una specie di odi et amo, infatti succede che a Mestre, che presto avrà il suo M9, un bel museo del ’900, ogni tanto venga riproposto un referendum sulla separazione da Venezia.
Intanto nascono nuovi hotels, anche di charme come Villa Barbarich di Mestre e nuove affiliazioni a brand di catene internazionali come il Four Points Sheraton Venice Mestre o il DoubleTree By Hilton Venice North della catena DHotels che offrono belle strutture, sale meeting, ottima ristorazione e, ovviamente, il glamour di Venezia.
Scuola Grande Della Misericordia
La Scuola della Grande Misericordia è un gioiello di grande pregio storico-artistico, una location esclusiva dove ambientare eventi, concerti e mostre... soprattutto uno spazio comunicativo e di innovazione, in continuo dialogo con il territorio.
Scopri di più…
La Scuola dell’abate Zanetti
La Scuola dell’abate Zanetti è la location ideale per un post congress in sintonia con lo spirito di Venezia alla scoperta dell’eccellenza dell’Isola di Murano: il vetro.
Scopri di più…
Hilton Molino Stucky Venice
Hotel 5 stelle, pluripremiato per atmosfera e servizio, semplicemente perfetto: si tratta dell’Hilton Molino Stucky Venice.
Scopri di più…
Vela S.p.A.
La società commerciale della mobilità e di marketing della città di Venezia, Vela S.p.A, si occupa di organizzare convegni, ma anche pianificare la pubblicità di mostre, concerti, eventi, “navigando” in laguna con una “vela speciale”.
Scopri di più…
San Servolo
L’Isola di San Servolo, tra il Bacino di San Marco e la Laguna, è in parte un centro congressuale con spazi polivalenti per un panorama Mice internazionale, dove poter organizzare presentazioni aziendali, seminari, corsi di formazione e manifestazioni.
Scopri di più…
Villa Widmann Rezzonico Foscari
A Villa Widmann sembra che il tempo si sia fermato: qui è possibile organizzare un meeting, una conferenza, un ricevimento aziendale, ma anche di nozze, piuttosto che un concerto, con l’atmosfera degli anni d’oro della Serenissima.
Scopri di più…
DHotels
DoubleTree By Hilton Venice North e il Four Points Sheraton Venice Mestre: qualità, attenzione al design made in Italy e innovazione. Questo, il fil rouge che distingue gli hotel upper class del brand in area veneziana.
Scopri di più…
#FocusMM
Strutture a Venezia e dintorni selected by MM: Russot Hotel e Hotel Excelsior Venice Lido Resort
Per maggiori informazioni sulle strutture del Focus Venezia e dintorni, clicca su “dettagli” dello slide show della Directory: