Verona, destinazione Mice dai molti cuori
Una romantica città ricca di tesori dove la bellezza abbraccia fiume, pianura, colline e montagne





Verona, destinazione Mice dai molti cuori, è una città di origine etrusca o gallica, ma per chi ama Verona, contano soprattutto la sua bellezza e la moltitudine di scorci, monumenti, opere, testimonianze tangibili dell’ingegno, personaggi della storia e dell’arte, lo spirito dei quali sembra ancora aleggiare in città.
Se si cammina tra l’anfiteatro romano, cioè l’Arena, il Giardino Giusti, Piazza Bra, Piazza delle Erbe, Via Cappello, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, il Museo di Castelvecchio, Santa Anastasia, ci si rende conto che, dalle origini ad oggi, Verona non ha mai smesso di essere una meraviglia.
E’ quasi una terrazza - da qui forse il nome Verona - che si affaccia tra il fiume, la pianura, le colline, le montagne che portano a nord. Ad un certo momento su tutte le popolazioni prevalsero i Romani, che trovarono una situazione favorevole per la loro espansione, un primo piccolo agglomerato ai piedi della collina di San Pietro, un fiume, un viadotto ligneo che poi divenne Ponte Pietra.
Tutte le strade passano per Verona
Si dice che tutte le strade portino a Roma, ma potremmo rifare il verso al detto: tutte le strade passano per Verona: al 148 A.C. infatti risale la costruzione della Via Postumia, che per motivi militari collegava Genova con Aquileia, la Via Gallica che univa Milano alla Postumia, la Via Claudia Augusta che collegava il Brennero con Ostiglia (Mantova).
Oggi queste stesse strade hanno un altro nome: l’autostrada Venezia – Milano si chiama A4 e la Brennero- Modena si chiama A22. Ma se si cammina in città, lungo l’asse che collega Corso Porta Palio a Corso Cavour, Corso di Porta Borsari e Corso di Santa Anastasia, si ripercorre esattamente il tracciato urbano della Postumia, con i Cardi e i Decumani,ed è impressionante pensare che sotto l’asfalto ci siano i lastroni di pietra vulcanica nera, il selciato originale romano, con ancora i solchi dei carri, probabilmente cavato dalle vicine montagne delle vallate trentine che hanno sempre fornito il basalto anche per i sampietrini.
Dall’alto si vede benissimo il reticolo tipico degli accampamenti militari romani e al centro, l’attuale Piazza delle Erbe che era esattamente il Foro e che oggi è il cuore di Verona. Allora appassioniamoci a Verona, che sprigiona un’energia indescrivibile, dove battono i cuori dell’antica Roma, dei barbari, degli Scaligeri e di Dante Alighieri, di un Medioevo e Rinascimento segnati da guerre ma anche da fervore creativo.
Qui batte anche il cuore degli innamorati che vengono al verone di Giulietta e qui si vede il legame simbiotico col Benàcus, che col suo clima mite, dall’età del bronzo ad oggi, continua ad ammaliare e a riscaldare col suo cuore mediterraneo, come aveva fatto con Virgilio e Catullo, e come continua a fare con i milioni di visitatori che qui accorrono da tutto il mondo.
Il cuore Mice della città
Verona è anche una destinazione congressuale completa, con palazzi e hotels a vocazione business che ospitano eventi Mice e manifestazioni fieristiche, contando anche sul fascino dell’offerta artistico –culturale, sulla sempre ricca stagione musicale dell’Arena e del Teatro Romano, dove si svolgono rappresentazioni operistiche, concerti rock, balletti e musical.
Terra di grandi vini e di grandi olii
Verona e la sua provincia offrono, infine, diverse eccellenze gastronomiche e, soprattutto, enologiche che garantiscono esperienze sensoriali ai più raffinati appassionati di vini “di meditazione” rossi come l’Amarone, il Bardolino o bianchi come il Lugana, senza tralasciare, tra le eccellenze, gli olii d’oliva dop di preziose varietà autoctone. Allora quale cuore di Verona corrisponde di più al vostro?
E per chi, anche durante un viaggio/evento di lavoro, vuole "tuffarsi" nelle bellezze del Benaco e del lago di Garda. Leggi di più>>
Strutture Mice e Bleisure a Verona “Selected by MM”
Crowne Plaza Verona. Parte integrante di un processo architettonico di riqualifica dell’ex Foro Boario, l’hotel disegnato dalla facciata agli interni, dall’archistar Mario Bellini, offre uno stile moderno di forte impatto comunicativo e di design che ha traghettato Verona nel terzo millenio. Leggi di più>>
Due Torri Hotel. Una location di pregio dove Storia, arte e stile si incontrano, promettendo, all’ospite Mice&Leisure, un’experience in loco davvero speciale. Leggi di più>>
Lords of Verona. Nel cuore della città scaligera un nuovo concetto di ospitalità. Leggi di più>>
Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa. Una location vocata al bien vivre in tutte le sue declinazioni. Leggi di più >>
Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta la scheda della nostra Directory: