Dal 20 al 22 ottobre il Chapter Italiano dell’European Hotel Managers Association si riunirà nel Sud della Sardegna al Forte Village Resort, per la consueta convention autunnale. «Obiettivo della riunione», dice il delegato nazionale Ezio Indiani, «è quello di fare il punto della situazione di numerosi progetti in corso. Progetti relativi a interventi a supporto della formazione a livello nazionale e internazionale, che si rivolgono a diversi gruppi di utenti. Non da ultimo il progetto relativo alla certificazione della professione di Direttore Generale d’Albergo. Nel corso della riunione verrà anche conferito il Premio “Hotel Manager Italiano dell’Anno 2017». http://www.ehma-italia.it
Progetti Formativi
Il consiglio direttivo di Ehma sta lavorando ad un progetto per costituire un gruppo denominato Young Ehma composto da alcuni giovani professionisti del settore alberghiero, segnalati dai soci, che verranno invitati a partecipare ai General Meeting internazionali. Giovani albergatori che hanno il potenziale per occupare la posizione di General Manager. Oltre alla tradizionale collaborazione con l’École Hôtelière de Lausanne e con il Glion Institute of Higher Education, l’Ehma ha iniziato una cooperazione con la Fondation pour la Formation Hôtelière, un ente caritatevole indipendente con base a Ginevra. Fondata nel 1973, la Fondation lavora con partner come le scuole alberghiere per il turismo e l’hôtellerie per fornire assistenza a insegnanti e formatori allo scopo di salvaguardare il futuro del settore alberghiero nell’Europa Centrale e dell’Est. Il Comitato Innovazioni presieduto da Roberto Cappelletto (General Manager del Villa Cortine Palace di Sirmione) annuncerà l’inizio del secondo ciclo di sei mesi del progetto Mentor me in seno al programma Mentoring previsto a partire da gennaio 2018. La prima sessione ha coinvolto 14 mentor e altrettanti mentee ed ha riscosso un tale successo che il Management Council dell’EHMA ha pensato di estenderlo agli altri Chapter europei. Il gruppo è composto inoltre da Damiano De Crescenzo (Direttore Generale Planetaria Hotels) e Giuseppe Mariano (Direttore Generale Vestas Hotels & Resorts), con il supporto esterno di Ivan Artolli (Managing Director Hotel de Paris di Montecarlo) e di Giuseppe Rossi (GM Hotel Splendide Royal di Lugano) e la supervisione del Delegato Nazionale Ezio A. Indiani. Un altro progetto denominato “Filosofia dell’accoglienza”, proposto dal socio Franco Ensoli (Propenso), è rivolto ai diplomandi degli Istituti Alberghieri, a cui trasmettere i principi fondamentali dell’accoglienza per indirizzarli al meglio sulla via da seguire in modo da costruire un percorso professionale significativo e gratificante. Sono stati contattati alcuni istituti turistici ed alberghieri allo scopo di organizzare gli interventi dei Soci disponibili a fornire testimonianze, condividere know-how ed esperienze e quindi trasmettere la filosofia dell’accoglienza di stampo prettamente italiano. È previsto inoltre un intervento del Socio Paolo Gobbetti (Errequadro Consulenza Marketing Turismo) sul progetto “Revive” focalizzato sulla sostenibilità totale dell’accoglienza. Il Chapter italiano collaborerà con Ehma Europa nel progetto “A Valuable Network” a cura dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) per supportare l’inserimento al lavoro nel settore dell’ospitalità di persone con disabilità intellettiva. Si potrebbe dire che questo sia il fratello maggiore del progetto italiano “On My Own at Work” sempre a cura dell’AIPD, al quale hanno aderito i Soci Palmiro Noschese (Managing Director Italy Meliá Hotels International) e Patrick Recasens (Managing Director Pullman & Thalasso Leisure Division Italy presso Accor) che l’hanno implementato negli alberghi da loro diretti, rispettivamente il Gran Meliá Roma e il Pullman Timi Ama in Sardegna. Si trattava del programma “Hotel a 6 stelle” che prevedeva il tirocinio formativo di un gruppo di sei giovani ragazzi con sindrome di Down, mettendone a frutto la capacità di autonomia, di crescita personale e di relazione.
Rapporti con le istituzioni
Il comitato rapporti con le istituzioni, presieduto da Palmiro Noschese e composto da Giuseppe De Martino (Direttore Generale Sheraton Roma Hotel & Conference Center), Emiliano Fucarino (Cluster General Manager Starhotels), Cinzia Montelli (Direttore Generale Capovaticano Resort Thalasso & Spa MGallery by Sofitel), Aniello Ottiglio (Top Team Srl), si è incontrato con la direzione dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), associazione che svolge attività normativa nei settori industriali, commerciali e del terziario, per avviare il processo di certificazione della categoria del Direttore Generale d’Albergo. Il Comitato durante la riunione relazionerà l’assemblea sull’avanzamento dei lavori. Ruggero Lensi, direttore generale dell’UNI, sarà presente per l’occasione. Nel corso della serata di gala di sabato 21 ottobre il Delegato Nazionale Ezio A. Indiani annuncerà il vincitore del Premio “Hotel Manager Italiano dell’Anno 2017”. I candidati sono Giacomo Guzzardi, Cluster General Manager di Le Meridien Visconti, Hotel Capo d'Africa e Palazzo Scanderbeg a Roma; Giuseppe Mariano General Manager Vestas Hotels & Resorts, Lecce; e Patrick Recasens, Managing Director Pullman & Thalasso Leisure Division Italy presso Accor. Il Chapter Italiano ha anche in progetto un nuovo Premio alla Carriera, le cui linee guida si definiranno a partire da gennaio 2018. Durante la sessione dei lavori, il Delegato Nazionale annuncerà ufficialmente che i prossimi General Meeting annuali dell’EHMA avranno luogo a Marbella dal 16 al 18 marzo 2018, a Parigi nel 2019 e ad Amburgo nel 2020. http://www.ehma.com