Natale Rosso Rossini con la Fondazione Benetton per il 150esimo del compositore
Dal 13 dicembre, cinque eventi che coniugano musica, spettacolo, cultura ed enogastronomia a cura dell’Associazione Lirica Trevigiana in collaborazione con il Comune e la Provincia di Treviso, la Regione del Veneto e la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Per la celebrazione del 150° anniversario dalla morte di Gioachino Rossini, l’Associazione Lirica Trevigiana in collaborazione con il Comune, la Provincia di Treviso, la Regione Veneto e la Fondazione Benetton Studi Ricerche con il supporto tecnico organizzativo di Teatri e Umanesimo Latino SpA ha organizzato una serie di eventi dal titolo Natale Rosso Rossini. Il programma per la regia di Giuseppe Aiello, prevede cinque eventi dedicati alla biografia, alle opere e alla musica di Gioachino Rossini che coniugano musica, spettacolo ed enogastronomia, quest'ultima sviluppata secondo le ricette e gli abbinamenti indicati dal grande compositore.
La prima tappa degli eventi si è svolta giovedì 13 dicembre alle 20,00 presso la splendida Villa Condulmer di Mogliano Veneto (Treviso), dove sono stati serviti i piatti realizzati secondo le ricette di Gioachino Rossini. Il musicologo Elena Filini ha accompagnato i commensali con piacevoli aneddoti legati alla vita di Rossini musicista e Rossini gourmet. Il consulente enogastronomico Angela Maci ha intrattenuto gli invitati illustrando le ricette del musicista e il menù scelto per l’occasione.
Il 15 dicembre a Palazzo dei Trecento in Piazza dei Signori di Treviso si terrà lo spettacolo di danza sulla sinfonia de La Gazza Ladra di Rossini della compagnia Il Posto Danza Verticale con la coreografia di Wanda Moretti e la Marco Castelli Small Ensemble.
Sempre a Treviso al Teatro Comunale Mario del Monaco il 17 dicembre alle 18,30 in scena la commedia musicale tratta dall’Opera Cenerentola ossia la Bontà in Trionfo di Rossini su libretto di Jacopo Ferretti e regia di Marco Bellocchio.
Il 20 dicembre presso la Chiesa San Teonisto a Treviso la Fondazione Benetton Studi Ricerche sponsorizza il progetto Barbiere Smart, una versione agile e accattivante de Il Barbiere di Siviglia a cura dell'Orchestra Rossini di Pesaro. La composizione, tratta dalla commedia omonima di Beaumarchais, è un’opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini. Protagonisti saranno 5 solisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e cantanti selezionati dalla direzione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”. I cantanti coinvolti sono: Manuel Amati (Conte d’Almaviva), Giorgia Paci (Rosina) e William Hernandez (Figaro).
Grande appuntamento per concludere la rassegna rossiniana e festeggiare il nuovo anno al Teatro Comunale di Treviso giovedì 10 gennaio alle 20,30. Il soprano anglo-australiano Jessica Pratt si esibirà insieme ai giovani artisti dell’Accademia della Scala, del Rossini Opera Festival di Pesaro e dell’Accademia di Renato Bruson con l’Orchestra Filarmonica Opera Italiana Bruno Bartoletti di Parma. Il Direttore d’orchestra sarà Francesco Cilluffo. Saranno eseguite coreografie di Massimiliano Volpini con tre coppie di ballerini. Durante lo spettacolo è prevista la realizzazione di un tableau vivant a cura della compagnia Teatri35 di Napoli sul dipinto di Francois Gerard che ritrae l’Incoronazione di Carlo X di Francia, trama dell’opera lirica Il Viaggio a Reims di Rossini.
Il ricavato degli eventi sarà devoluto in beneficenza al reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell’ULSS 2 Marca Trevigiana. Info: info@associazioneliricatrevigiana.it - 347-5736783
Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory: