Ehma e Luiss Business School guardano al futuro
L’ospitalità post covid richiederà nuovi paradigmi culturali e nuove modalità di gestione. Di questo si parlerà il 6 ottobre all’Executive Programme in Advanced Hotel Management, evento organizzato dalla scuola romana in collaborazione con EHMA
Quali competenze dovranno avere gli imprenditori del turismo alberghiero nell’ospitalità post covid? A questo interrogativo proveranno a rispondere gli esperti del settore durante l’evento Executive Programme in Advanced Hotel Management che si svolgerà il prossimo 6 ottobre presso la sede Luiss di Villa Blanc.
La presentazione dell’evento nel webinar del 16 giugno
Il programma che ha, appunto, l’obiettivo di formare manager e imprenditori e metterli nella condizione di padroneggiare strumenti strategici, organizzativi e gestionali nell’ospitalità Post Covid, verrà presentato in occasione del Webinar organizzato dalla Luiss Business School di Roma in collaborazione con EHMA Italian-Chapter che si svolgerà martedì 16 giugno alle 18:00, durante il quale sarà possibile partecipare ad un virtual panel per approfondire come le competenze manageriali ed imprenditoriali del settore si svilupperanno nei prossimi anni.
Un parterre di esperti
Al Panel interverranno:
- Matteo Caroli: Associate Dean Luiss Business School e Coordinatore Scientifico del programma;
- Ezio A. Indiani: Presidente European Hotel ManagersAssociation (EHMA) e General Manager Hotel Principe di Savoia Milano;
- Renzo Iorio: socio EHMA, CEO of Nugo Spa – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, e AdjunctFaculty of Luiss Business School;
- Palmiro Noschese: socio EHMA, Hotelier&Hospitality Developer Agent Meliá, Senior Advisor Elior Spa, partner di YourCeo - Your Group, e Board member di AICA – Federturismo.
Reinventarsi e acquisire nuove competenze
«I programmi dell’Executive Education della Luiss Business School», spiega Ezio Indiani,«sono pensati per accelerare la carriera, consolidare i punti di forza e agire sulle aree di miglioramento, ma si indirizzano anche a chi desidera reinventarsi, ovvero cambiare ruolo, settore o funzione sviluppando le competenze e il network necessario, o anche riprendere in mano il proprio percorso professionale ottenendo gli strumenti utili per ripartire nell’ospitalità post covid».
8 aree tematiche per un totale di 156 ore
In particolare, l’Executive Programme in Advanced Hotel Management sarà composto da otto aree tematiche, per un totale di 156 ore di formazione suddivise in 22 giornate. È possibile iscriversi all’intero programma, a singoli moduli o anche ad una combinazione di questi. I seminari saranno tenuti da esperti del settore turistico di provenienza sia accademica che aziendale.
I vantaggi dell’Experiential Learning
L’offerta formativa Executive Education della Luiss Business School si caratterizza per una metodologia didattica basata sull’Experiential Learning, che coinvolge il partecipante ben oltre la didattica tradizionale attraverso la riflessione sulle esperienze di lavoro vissute, simulazioni, giochi di ruolo, business cases ed esercitazioni.
L’apprendimento esperienziale consente di migliorare le capacità di ProblemSolving, il Critical Thinking e la Creatività. Inoltre l’Executive Education offre la possibilità di essere coinvolti in numerosi eventi di Networking, dove i partecipanti saranno facilitati da Ambassador che agiranno da punto di riferimento per costruire un network trasversale all’interno della Community.
Una Community per cavalcare il cambiamento nell’ospitalità post covid
Inoltre, per rimanere in contatto con la Community Luiss Business School e per contattare nuovi profili con cui instaurare una Business Opportunity, la Scuola ha attivato Luiss BS Connect, una piattaforma social che permetterà di interagire con una platea di professionisti uniti dalla formazione Luiss Business School e condividere news, eventi e opportunità di lavoro.
Sono proprio i settori del turismo, sport, leisure e cultura che si contraddistinguono per la continua e rapida evoluzione anche in considerazione di una sempre maggiore influenza dei trend globali e dello sviluppo tecnologico. I programmi sono dunque un’occasione per dirigenti, operatori e altre figure professionali del settore per mantenersi aggiornati e proattivi nello scenario complesso dell’ospitalità post covid.