Zacchera Hotels: hotel ecosostenibili sul Lago Maggiore
L’impresa di famiglia che connota storicamente l’ospitalità del Lago Maggiore, in particolare di Baveno e Stresa, continua a crescere nell’innovazione a favore della tutela dell’ambiente, promuovendo una cultura dell’accoglienza sempre più sostenibile








L’attenzione all’ambiente è oggi un trend centrale nello sviluppo del turismo e dell’ospitalità di alto livello, nonché fattore sempre più discriminante nella scelta di un turismo “informato” che non si accontenta solo del luogo bello e accogliente, ma lo cerca anche inserito in modo sano sul territorio.
In questo scenario, sempre più orientato verso un futuro green spicca il Gruppo Zacchera Hotels: hotel ecosostenibili sul Lago Maggiore, brand di famiglia; gli Zacchera sono albergatori da quattro generazioni e negli anni, hanno realizzato il primo Gruppo alberghiero sul Lago Maggiore contribuendo concretamente alla sua affermazione come destinazione di appeal internazionale, nel rispetto del territorio e dei valori legati alla tradizione della grande ospitalità italiana.
Su questi valori il Gruppo ha costruito la propria vision, scommettendo sull’innovazione tecnologica e su un turismo sempre più consapevole e responsabile. Oggi, con i suoi 4 alberghi tra Baveno e Stresa – Hotel Splendid, Hotel Simplon, Grand Hotel Dino, Grand Hotel Bristol – ai quali si aggiungono il Residence Carl & Do e l’Adventure Park entrambi a Baveno rappresentano una destinazione nella destinazione e un’opportunità per vivere il soggiorno in hotel e nella zona in maniera eco sostenibile.
Perché oggi, viaggiare bene, vuol dire anche entrare in connessione con l' “animus loci” della destinazione e con le persone che lo abitano e ne beneficiano, in un’ottica di economia circolare.
Il Green meeting di Zacchera
Il Gruppo ha aderito al programma “Green Meeting” che garantisce lo svolgimento degli eventi in base a un codice di best practices volte a ridurre il consumo di energia e di materiali, le emissioni gas serra, la produzione di rifiuti e lo spreco di carta, accorgimenti che hanno portato il brand ad ottenere la certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), riconoscimento ufficiale di eccellenza, di eco gestione e audit adottato dal Consiglio Europeo che si fonda sul principio della responsabilità condivisa per la protezione dell’ambiente.
«In particolare», spiega l’imprenditore Andrea Zacchera, «per ridurre l’uso della plastica, abbiamo introdotto, nelle camere, bottiglie in materiale biodegradabile, smaltibili nell’umido, mentre, nelle sale riunioni, abbiamo installato dispositivi che consentono agli ospiti di bere acqua direttamente dalla fonte, evitando l’uso dei tradizionali “boccioni di plastica” e dispenser». Il Gruppo, recentemente, ha provveduto, inoltre, a sostituire le vecchie caldaie con nuovi impianti riducendo sensibilmente il consumo di metano. È stata introdotta anche la tessera magnetica per spegnere automaticamente gli apparecchi elettrici all’uscita dell’ospite dalla camera.
Inoltre,in tutti gli hotel, è stata centralizzata la gestione delle luci, con un sistema touch screen e sono state adottate lampade a led. Oggi a riscaldare la piscina sono i pannelli solari, mentre, per il raffreddamento, si utilizza un sistema di scambio termico con l’acqua del lago. Anche il comparto Mice è stato revisionato in chiave verde ed è stata adottato un sistema di virtual tour in 3D delle sale meeting per consentire al cliente di crearsi un allestimento su misura.
Doppio riconoscimento per Grand Hotel Bristol e Grand Hotel Dino
Lo scorso maggio, ad Abano Terme, durante la sesta edizione di Emas Italia, che premia i comuni, gli alberghi e le aziende che meglio si sono distinte nella cura dell’ambiente, al Gruppo Zacchera è stato assegnato un doppio riconoscimento. Al Grand Hotel Bristol nella sezione “Dichiarazioni ambientali” per aver reso fruibili e accattivanti i documenti di adesione ad Emas e le misure di sostenibilità; al Grand Hotel Dino per le “Iniziative di comunicazione della sostenibilità”, per la campagna più efficace sul risparmio delle risorse rivolta ai clienti e ai fornitori.
Il Grand Hotel Dino inoltre rinnova, fino al 2022, la certificazione ISO 14001:2015 da parte di Agroqualità per l’erogazione di servizi alberghieri con annesse attività di ristorazione, piscina e attività congressuali. Insomma, è proprio il caso di dirlo, nella famiglia Zacchera, hotel ecosostenibili sul Lago Maggiore, il cuore batte all’unisono, sempre più forte e chiaro. E sempre più green.
I nuovi spazi per eventi del Simplon
Nel 2019 sono stati ultimati anche i lavori di ristrutturazione dell’Hotel Simplon di Baveno. Il restyling, ha riguardato in particolare le sale meeting, oggi disponibili in differenti layout e una nuova area per eventi a bordo piscina, il Bar Pavillon abbinabile all’occorrenza alla terrazza panoramica affacciata sul giardino secolare. Infine, da oggi, cene di gala, cerimonie e occasioni conviviali potranno essere organizzate, oltre che nello storico ristorante, fiore all’occhiello dell’Hotel, circondato da ampie vetrate con vista spettacolare sul parco, anche nel nuovo ristorante Winter Garden.
Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory: