Itinerari di ecoturismo e turismo archeologico in Sardegna: la scommessa per il Mice
Parchi geominerari, escursioni green e aree archeologiche: ecco l’offerta in tema di ecoturismo e turismo archeologico in Sardegna, mix vincente su cui puntare per il futuro dell’isola





Trovare la quadra tra difesa dell’ambiente e sviluppo delle infrastrutture per la crescita sostenibile ma costante dell’industria turistico-alberghiera è un passo necessario per il futuro dell’economia sarda, in larga parte basata sul turismo. La vera scommessa è allora puntare sullo sviluppo di ecoturismo e turismo archeologico in Sardegna, rivolgendosi non solo ai privati, ma anche al settore Mice, con particolare attenzione agli eventi di élite e di nicchia, per i quali le location che andremo a presentare si rivelano particolarmente adatte.
Itinerari di ecoturismo e turismo archeologico in Sardegna "Selected by MM"
Partendo da Nord troviamo, a un passo dalla costa sassarese, un vero gioiello naturalistico: l'Asinara. Quest'isola dal 1997 è tutelata (sopra e sotto il mare) da un Parco Nazionale e può essere scoperta grazie alle escursioni organizzate via mare e a terra in chiave totalmente green da Futurismo Asinara.
Procediamo poi un poco più a est alla scoperta della Gallura più insolita: nell’entroterra, infatti, si può fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra le campagne e i colli che circondano Aggius, storico borgo, si possono ammirare gli antichi nuraghi. Il più famoso è forse il Nuraghe Izzana: risale al II millennio a.C. ed è uno dei più grandi e meglio conservati di tutta l'isola. Si può raggiungere anche a piedi grazie ad appassionanti percorsi di trekking nella natura.
Dal nord si passa al centro della Sardegna per scoprire la Giara di Gesturi, un altopiano basaltico che è un eden di flora e fauna unico al mondo. Proprio per questo è anche soprannominato “Isola nell’Isola”, per le sue caratteristiche uniche, tra le quali spicca la presenza, allo stato brado, dei famosi cavallini della Giara. Sul sito del parco è possibile prenotare escursioni e visite guidate, anche per gruppi organizzati.
Restando nella parte centrale della Sardegna, gli amanti dell'ecoturismo trovano un altro gioiello: è il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, primo Parco Geominerario al mondo, che raggruppa otto aree diverse che oggi rappresentano un tesoro ecologico da preservare, sia in riva al mare che nell'entroterra.
Il Sud della Sardegna può invece vantare l’applicazione delle “best practices”, insieme di azioni e procedure “green” riconosciute e certificate dall’organismo internazionale GSTC (acronimo di Global Sustainable Tourism Council). Questo riconoscimento è merito degli enti e dei comuni dell'area, ma anche del fatto che qui si trovano alcuni dei luoghi naturalisticamente tra i più affascinanti di tutta l'isola, come ad esempio l'Area Protetta di Capo Carbonara a Villasimius dove ammirare scenari sommersi colorati dal giallo delle margherite di mare e dal rosso delle gorgonie e in cui è possibile incontrare branchi di barracuda mediterranei, l'Area Archeologica Marina di Nora, in cui le antiche rovine di Fenici e Romani si alternano a incantevoli spiagge, e l'Area delle Dune di Chia e Teulada, percorribile anche con suggestive escursioni a cavallo.
E per chi non vuole rinunciare, anche durante un viaggio/evento di lavoro, a una pausa in riva al mare, ecco la lista delle 10 spiagge più belle della Sardegna > leggi di più
Strutture Mice e Bleisure in Sardegna “Selected by MM”
- Forte Village. Questo stupendo resort offre una selezione di cinque hotel 5*, tre hotel 4* e 13 ville di lusso con giardino, piscina e maggiordomo privati a Santa Margherita di Pula. Struttura unica nel suo genere, pluripremiata a livello internazionale, immersa in 47 ettari di giardino tropicale e caratterizzata da un microclima che regala una media di 300 giorni di sole all’anno. Scopri le novità del Forte Village per il 2019 >
- Colonna Resort, 5* lusso a Porto Cervo. Un resort dal massimo comfort affacciato sul mare, il cui complesso si estende in un parco naturale di macchia mediterranea di c.ca 60.000 metri quadrati, che vanta le piscine di acqua salata più grandi del Mediterraneo. Leggi di più >
- Is Morus Relais, Hotel 4*, ville e cottage a Santa Margherita di Pula. Corpo centrale, ville vista mare e cottage, dal design ispirato con eleganza allo stile locale, incastonati in un parco lussureggiante che degrada sulla spiaggia di sabbia dorata. Leggi di più >
- Thotel, Albergo design 4* a Cagliari. Offre un'ospitalità a 360°di alto livello, sia per il comfort delle camere e del centro benessere, sia per l'alta qualità dei servizi e delle sale per meeting ed eventi. Vai al sito >
- Convento San Giuseppe. Un luogo unico, ricco di storia, custodito con cura per dare vita a eventi indimenticabili. Vai al sito >
- Hotel Miramare, Hotel museo a Cagliari. Payable in Art è la nuova iniziativa che permette ad artisti, pittori, scultori, fotografi e performer del mondo di soggiornare presso l’Hotel Miramare pagando con le proprie opere d’arte e trasformando le proprie camere in laboratori creativi a cui gli altri ospiti potranno partecipare. Leggi di più >
- Valle dell'Erica. Un resort 5* incastonato in uno dei tratti più belli del Mediterraneo, tra le Bocche di Bonifacio e l'arcipelago di La Maddalena, con un parco di 28 ettari e 2 km di spiagge e calette. Offre camere esclusive, un prestigioso centro Thalasso & SPA e un conference center di 450 posti. Vai al sito>
- B Travel. Fornisce servizi di trasporto passeggeri con tutte le tipologie di auto, luxury van, minibus e bus in tutta la Sardegna. Dispone di reparti altamente specializzati per il business travel e per il settore congressuale. Vai al sito>
Per maggiori informazioni sulla struttura, clicca su dettagli e consulta la scheda della nostra Directory: