Festival indiani 2018: musica, danze e spettacoli
L’India è un paese profondamente religioso e i festival sono al centro della vita di tutti i suoi abitanti. Ogni mese c’è un motivo per festeggiare e celebrare questa cultura: danze, musiche e riti fanno entrare nel cuore della tradizione indiana. Ecco tutti gli eventi del 2018 da non perdere per scoprire nel profondo questa affascinante realtà











In questi giorni si è concluso uno dei più famosi festival indiani, l’Holi, che oggi è riproposto nelle sue forme più svariate anche nei paesi occidentali. Ma da dove nasce questa ricorrenza fatta di colori e di balli? L’Holi celebra la vittoria del bene, personificato con la figura del principe Prahlad, che sconfigge il re demone Holika, che durante la festività è rappresentato dal falò acceso la sera prima dell’inizio dell’Holi. Ogni anno si festeggia nel mese di marzo, all’avvicinarsi dell’inizio della primavera, infatti, il festival simboleggia la rinascita e la voglia di resuscitare sotto altra forma in esseri pieni di vita.
I prossimi appuntamenti per il 2018 sono molti, ecco una semplice guida per non perdere le più belle feste indiane:
1. Bihu – 14 aprile 2018
Bihu è il più importante festival nello stato di Assam, nel nord-est dell’India, e indica l’inizio dell’anno assamese che coincide con la primavera e celebra anche l’inizio del raccolto. Durante il mese di festeggiamenti, i giovani indossano i loro abiti tradizionali e ballano sulle note della musica Bihu nei campi e nei cortili dei villaggi.
2. Eid-Ul-Fitr – 15 giugno 2018
Per la comunità musulmana dell’India l’Eid è il festival più importante e viene celebrato alla fine del mese lunare del digiuno (ramandan). Indossando i loro abiti migliori, i musulmani si recano alla preghiera del mattino insieme a tutta la comunità, dopodiché fanno visita a parenti ed amici con i quali si scambiano dolci e altre prelibatezze, mentre i bambini ricevono “idi”, soldi o altri doni, dai più anziani.
3. Hemis – 23 giugno 2018
L’Hemis è il festival religioso che commemora l’anniversario di nascita del leader spirituale Padmasambhava. Celebrato principalmente nei distretti di Ladakh, Jammu e Kashmir, vede protagonisti i monaci che, indossando elaborati abiti e maschere, danzano sulle note del Cham, musica tradizionale composta da piatti, tamburi e trombe.
4. Onam – 15 agosto 2018
Nello stato del Kerala si celebra l’Onam che commemora il ritorno del leggendario re Mahabali. La gente indossa gli abiti tradizionali, adorna le case con decorazioni floreali e prepara l’Onasadya, un pasto alquanto elaborato formato da 12-13 portate. Il festival è arricchito da alcuni eventi, tra cui il le danze kathakali e la processione pulikali, in cui gli artisti sono truccati e vestiti da tigri e cacciatori.
5. Rakshabandhan – 26 agosto 2018
Tra gli Indù il festival più celebrato è il Rakhi, che onora il legame tra fratello e sorella. In particolare, durante il Rakhi le sorelle eseguono l’Aarti, una preghiera particolare, decorano la loro fronte con il tilak, simbolo della tradizione indù, e infine legano un filo sacro, detto appunto rakhi, al polso del fratello in segno di buon augurio, mentre i fratelli giurano di proteggere la sorella.
6. Krishna Janmashtmi – 3 settembre 2018
Uno dei festival più affascinanti tra gli Indù è il Janmashtmi, celebrato principalmente a Mathura e Vrindavan. Questa tradizione prevede il digiuno durante il giorno, interrotto con un pasto speciale al tramonto, visite a templi, preghiere, danze e canti. Inoltre, per celebrare la nascita del dio Krishna vengono cantati degli inni (bhajans) e i bambini indossano gli abiti della divinità.
7. Ganesh Chaturthi – 13 settembre 2018
Dieci giorni di colori, musica e balli per l’anniversario di nascita del dio Ganesha, in particolar modo nelle regioni di Maharashtra, Andhra e Pradesh. Enormi idoli di Ganesh fatti a mano sono esposti nelle case, all'aperto e nei pandal pubblici. Le attività più insolite durante questa celebrazione sono le donazioni di sangue in campi attrezzati per l’occasione con il supporto di medici volontari.
8. Navratri – 9 ottobre 2018
Il festival di Navratri è celebrato in tutta l’India ma in diversi modi. Ad esempio, a Gujurat si festeggia per nove giorni consecutivi ballando le danze tipiche, Garba e Dandiya Raas. La gente indossa gli elegantissimi e coloratissimi abiti tradizionali, come il Chaniya Choli, blusa e gonna tradizionali.
9. Durga Puja – 9 ottobre 2018
Il miglior luogo in cui trovarsi durante i festeggiamenti del Durga Puja è sicuramente Calcutta. Tutti i bengalesi celebrano il festival per dieci giorni consecutivi commemorando l’invocazione del dio Rama della dea Durga prima della guerra contro il re Ravana. Maestose e bellissime statue della dea sono esposte in pandal, mentre le gente, che indossa gli abiti tradizionali, si diletta con canti, balli e spettacoli di teatro.
10. Dussehra – 19 ottobre 2018
La morte del re demone Ravana per mano del dio Rama è celebrata in tutta l’India durante la Dusshera per ben dieci giorni consecutivi con la rappresentazione dei Ramlila, scene tratte dal Ramayana. Il momento culminante di questi festeggiamenti è il Ravan Dahan, ovvero il falò che brucia le enormi effigi di Ravana, Meghnath e Kumbhakaran, un vero spettacolo da non perdere!
11. Diwali – 7 novembre 2018
Il Diwali è uno dei più importanti festival indù dell'India e festeggia il ritorno del dio Rama, con la moglie Sama e il fratello Lakshmana, dopo l’esilio di 14 anni. Sfarzo e spettacolo durante questo festival delle luci non mancano: le case sono decorate con lampade di argilla, candele e foglie di Ashok. Le persone indossano vestiti nuovi, partecipano a puja di famiglia e condividono dolci con amici, famiglie e vicini di casa.