Business e relax: al Grand Hotel Imperiale tutto è possibile
Al Grand Hotel Imperiale la professionalità è la parola d’ordine. In eleganti ed innovativi spazi di networking, dedicati al MICE, il team di professionisti della struttura è in grado di pianificare e organizzare in modo funzionale qualsiasi tipo di evento aziendale curandolo nei minimi dettagli






La posizione strategica: le sponde del Lago di Como
Situato a Moltrasio e dotato di 120 camere e suite, di cui oltre la metà con vista sul lago, il Grand Hotel Imperiale ha una posizione strategica per organizzare eventi collegati al territorio del Lago di Como.
Raggiungibile con auto o bus da Malpensa in 40 minuti, è la location ideale per meeting e congressi di successo. L’affaccio sul lago, insieme alla vicinanza del battello pubblico e l’attracco per barche private fino a 90 posti, è una caratteristica unica per alberghi di queste dimensioni.
Tecnologia, efficienza e organizzazione per eventi di successo
L’area meeting è composta da 10 sale riunioni di differenti dimensioni, tra cui la Sala Bellagio, con capienza di circa 250 ospiti, e la Sala Bassanini, che può ospitare fino a 300 persone. Entrambe dotate di luce naturale, si contraddistinguono per completa insonorizzazione e impianti audio-video all’avanguardia. Inoltre, grazie alla flessibilità nell’allestimento, possono ospitare congressi, spettacoli, eventi o attività di team building.
Ad impreziosire e rendere unico ogni evento sono il ristorante La Cascata e il Ristorante panoramico Imperialino (segnalato dal 2018 sulla Guida Gambero Rosso e da diversi anni, con tre forchette rosse come ristorante ameno, sulla Guida Michelin). Tutti i servizi di ristorazione possono essere svolti all’aperto.
Team-building e relax
Il Grand Hotel Imperiale, grazie al parco, al lago e alle montagne circostanti, è il luogo ideale per attività di team building aziendale indoor e outdoor. Trekking, sfide in cucina, costruzione di imbarcazioni, sfide al putting green, piccole regate, paintball e wine challenge sono alcune tra le attività che possono essere organizzate e che sono considerate efficaci leve per facilitare le relazioni e la comunicazione interna e garantire la crescita personale e professionale dei dipendenti attraverso un metodo basato su: esperienza, riflessione, concettualizzazione, sperimentazione. Per esempio, la cooking class stimola le capacità di lavorare in team riscoprendo il piacere della convivialità e del cucinare insieme. Le sfide a squadre possono continuare anche con competizioni enologiche, in cui vengono messe alla prova le nozioni spiegate dal sommelier.
Per coloro che preferiscono attività di team building all’esterno, nelle aree verdi circostanti il Resort è possibile organizzare piccoli tornei di tennis, caccia al tesoro, orienteering, giochi senza frontiere, oltre a giri in barca con guida turistica.
Completano l’offerta del Resort il centro benessere, gli impianti sportivi e la piscina a lago, utilizzati non solo per attività di team building, ma anche per accompagnatori che vogliono approfittare di un soggiorno di relax.