Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
97
2020

C’era una volta Venezia…

La città turistica più amata nel mondo c’è ancora, tranquilli. Nessuno ce la porterà mai via. Risorge, sempre, come la Fenice, dall’acqua, dalle ceneri, dall’overtourism e dal Covid 19. Il suo motto non può essere che “post fata resurgo”. Così, come ci sono e resteranno anche gli hotel di lusso di Venezia, simbolo di un’accoglienza intramontabile

Gondole_1 Piazza Ferretto Mestre_2 Palazzo Ducale e Molo di San Marco_3 Palazzo Ducale e Molo di San Marco_4 Canal Grande_5 Hotel Excelsior Venice_6 Scuola Misericordia_7 Hilton Molino Stucky_8 Festa del Redentore_9

Venezia 2020. L’alluvione e il Covid19 hanno lasciato pesanti tracce, tuttavia abbiamo fatto tesoro delle lezioni del passato, realizzando, ancora una volta, quanto, mille anni fa, Venezia fosse già “avanti”, riuscendo a gestire insieme interessi commerciali e quarantena. Il Covid 19 ci ha mostrato una Venezia metafisica che avrebbe fatto sognare De Chirico, bellissima, anche se ci auguriamo, per il bene del turismo e dell’economia, di non doverla mai più vedere così silenziosa, senza vita: vedere gli hotel di lusso di Venezia - che da sempre esprimono l’anima ospitale, unica al mondo, della città - chiusi è qualche cosa che rimarrà a lungo nella nostra memoria.

Un leone che, con la zampa, gira le pagine di un libro sacro

Venezia è unica, come dice il biglietto della società che gestisce i mezzi pubblici e sopravviverà a tutto, forse perché anche scaramanticamente protetta dall’ultramillenario Leone di San Marco, onnipresente nell’architettura della città: alcuni esemplari figurano con il libro aperto su cui è scolpito “Pax tibi, Marce, Evangelista Meus”, altri sono avvolti nelle loro ali come angeli custodi, denominati con familiarità “moleche” cioè granchi, in quanto formano un tondo simile al guscio tenero dei granchi nel periodo della muta che, a Venezia, vengono offerti fritti a peso d’oro nei ristoranti stellati. Alcuni eleganti uomini, veneziani doc, portano la moleca nel bavero della giacca, un pin versione fascinosa del leone. Il leone antropomorfo sovrasta anche calli e vicoli dall’alto di terrazze e balcone. Il suo muso felino dallo sguardo umano sorridente non manca mai nemmeno sui cornicioni. Altro che stemmi e casati con aquile imperiali, torri merlate… Vuoi mettere un leone che, con la zampa, gira le pagine di un libro sacro? Non a caso Il nobel russo Iosif Brodskij, innamorato perso di Venezia, lo citava sempre nei suoi libri.

Cosa possiamo fare per Venezia

E qui diventa lecito porsi una domanda: abbiamo visto una Venezia mai vista, in crisi, cosa possiamo fare, cosa vogliamo fare per coniugare bellezza e sostenibilità, affinché Venezia abbia un futuro umano, glorioso come il suo passato, affinché non affondi e possa durare, senza mai diventare una città mordi e fuggi, il famoso “non luogo” definito dall’antropologo filosofo Marc Augé?

E cosa possiamo fare perché venga capita e custodita la sua essenza irripetibile? Innanzitutto si deve continuare a dare voce e supporto ad albergatori, ristoratori, imprenditori, artigiani e a tutti coloro che, con le rispettive attività contribuiscono a rendere unica e inimitabile Venezia: gli hotel di lusso di Venezia, ma anche gli enti pubblici e tutte le sue meravigliose strutture, le imprese, le botteghe, i ristoranti che la rappresentano nel mondo (e che negli anni Master Meeting ha descritto con passione) devono continuare a esistere e a prosperare. Le eccellenze di Venezia da citare e sostenere sono tante, in questo articolo ve ne proponiamo quattro, tutte ugualmente identificative di una Venice Experience doc. 

Quattro eccellenze di Venezia

  • Scuola Grande della Misericordia: sorta tra il Medioevo e il Rinascimento, La Scuola Grande della Misericordia nasce con una motivazione sociale e artistica che, nei secoli, non ha mai smesso di rinnovarsi, trovando applicazione anche negli ambiti pedagogico e sportivo, ai tempi di Costantino Reyer, e dando vita a uno spazio di pregio, secondo, per vastità, solo alla Sala del Maggior Consiglio in di Palazzo Ducale. Leggi di più
  • Hotel Excelsior Venice Lido Resort: sogno iconico del soggiorno a Venezia, un’esperienza must have, la cui notorietà, dal 1932, è indissolubilmente legata al Festival del Cinema di Venezia. Qui si è fatta la storia (e anche la letteratura) dell’ospitalità esclusiva e dello stile balneare che, per la vocazione alla perfezione nelle proposte di soggiorno e di servizi, ha fatto scuola, dettando regole di bien vivre alle star che popolano il red carpet del Festival. Leggi di più
  • Vela spa: è la società commerciale della mobilità e di marketing della città lagunare. E’ partecipata del Comune di Venezia e si occupa dell'organizzazione dei principali eventi tradizionali a Venezia (Carnevale, Regata Storica, Festa del Redentore...). Offre la possibilità di organizzare eventi e incentive personalizzati e ospitare sponsor: dinner-show carnevaleschi, palchi delle autorità… I suoi servizi sono non  solo perfetti, ma indispensabili affinché un organizzatore abbia un interlocutore che lo supporti nel trasformare un progetto in un evento memorabile, grazie a un’offerta completa di servizi per la mobilità (event card), location (Arsenale, Palazzo del Cinema, Pescheria a Rialto…), permessi di occupazione suolo pubblico o esposizione marchi... Leggi di più
  • Hilton Molino Stucky: sull’Isola della Giudecca di fronte alle famosissime e splendenti Zattere, è uno straordinario hotel cinque in cui la storia industriale di Venezia si fonde con il brand internazionale Hilton: un punto di riferimento per  eventi Mice di alto livello, ma anche una garanzia per soggiorni leisure personalizzati. Il suo claim “Make your event an experience” è perfetto, perché Molino Stucky è una destinazione nella destinazione: in sé, ha tutto quello che un’unica location può offrire secondo gli standard di lusso internazionali. Leggi di più

Tutte le strutture menzionate sono oggi pronte a riaccogliere i turisti in totale sicurezza con misure certificate anti Covid19. Così come è pronto anche il Leone che, da ogni angolo della città, sorride al pensiero delle meraviglie veneziane che gli ospiti potranno, finalmente, tornare ad ammirare. E aspetta… Ha visto e superato ogni criticità nel corso dei secoli. E, di certo, supererà anche questa.

Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory:

Misericordia di Venezia
Misericordia di Venezia
Sestiere Cannaregio, 3599
30121 Venezia (Venezia) - +39 3371440557
Hilton Molino Stucky Venice
Hilton Molino Stucky Venice
Giudecca 810
30133 Venezia (Venezia) - +39 0412723311
Excelsior Venice Lido Resort
Excelsior Venice Lido Resort
Lungomare Marconi, 41
30126 Lido di Venezia (Venezia) - +39 0415260201
Centro congressi di Venezia <br> Palazzo del Cinema
Centro congressi di Venezia
Palazzo del Cinema
Lungomare Marconi 30
30126 Venezia (Venezia) - +39 0412722626

Cerca Articoli WEB