Meeting ed eventi nell’affascinante cornice di Palazzo Mezzanotte
Lo storico palazzo milanese di Piazza Affari è oggi il fulcro di un moderno polo di comunicazione multimediale: il Congress Centre. Un luogo eclettico dove convegni, sfilate di moda, cene di gala, esposizioni, momenti di formazione trovano la loro giusta destinazione




Una storia che dura dal 1932 quella di Palazzo Mezzanotte che, nel corso di questi anni, è passato dall’essere un tempio della finanza a un moderno polo della comunicazione. L’edificio simbolo di Milano, ma anche un po’ dell’intera Italia, domina la particolare Piazza Affari.
Dalla sua inaugurazione alla fine degli anni Ottanta, la prestigiosa struttura ha ospitato nel suo parterre le contrattazioni azionarie con le aste a chiamata – le cosiddette "alle grida" - e la corbeille, lo spazio nel salone centrale riservato agli intermediari finanziari per la compravendita dei valori mobiliari. Tuttora legato al mondo della finanza, il candido Palazzo in travertino di Piazza Affari è aperto anche ai non addetti ai lavori essendo oggi il fulcro di un moderno polo di comunicazione: il Congress Centre, che può accogliere oltre 600 persone tra lo storico Parterre e le Sale dell’Underground.
Meeting ed eventi a Palazzo Mezzanotte
Numerosi gli eventi che nel corso degli anni hanno visto protagoniste le sale di Palazzo Mezzanotte, dai congressi alle sfilate di moda, dalle cene di gala alle esposizioni, fino a momenti di formazione.
In particolare gli spazi, studiati appositamente per ospitare ogni tipo di manifestazione, si suddividono tra il parterre e l’underground.
- Il parterre, noto anche come la Sala delle Grida, è un elegante auditorium che può ospitare fino a 440 posti a platea modulabili su 1.500 metri quadri e un ampio spazio circostante per esposizioni e incontri. Ideale per ospitare congressi, cene di gala, sfilate ed esposizioni, il salone presenta al piano ammezzato una Balconata che offre uno spazio aggiuntivo di 500 metri quadri per i servizi di catering. L’area è resa particolarmente suggestiva grazie a un’avveniristica copertura in cristallo e acciaio che si inserisce in modo armonioso nel contesto architettonico preesistente. La sala, inoltre, è illuminata da uno dei lucernari più ampi d’Europa e consente la vista della parte alta dell’edificio, con tre ordini di finestre dietro le quali si aprono gli uffici di Borsa;
- Gli spazi dell’underground (un tempo riservati alle contrattazioni del Mercato dei Cereali), invece, sono adattabil a qualsiasi manifestazione grazie anche alla notevole flessibilità. Si possono infatti accogliere fino a 290 ospiti suddivisi negli spazi denominati: Sala Convegni Sala Gialla e Area Scavi - quest’ultima arricchita da una particolare pavimentazione in vetro che mette in risalto le fondamenta di un edificio dell’epoca romana risalente al II° secolo d.C. e i resti di un teatro dell’età imperiale, demolito probabilmente da Federico Barbarossa nel 1162. Gli spazi sono circondati da colonne di maioliche ideate e disegnate dall’architetto Giò Ponti, direttore artistico di Manifattura Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930. Alta espressione del gusto Decò ispirato al Neoclassicismo lombardo, infine, è data dalle raffigurazioni dei simboli dell’antico Mercato dei Grani e dei Cereali
Per maggiori informazioni sulla struttura, clicca su dettagli e consulta la scheda della nostra Directory: