Zacchera Hotels: tradizione culinaria vista Lago
Il Gruppo Zacchera, sul Lago Maggiore, è un vero punto di riferimento per chi vuole sperimentare un viaggio nel gusto e nella tradizione culinaria del territorio e per chi desidera abbinare il proprio meeting alla straordinaria scenografia del Lago e al piacere del buon cibo








È trascorso quasi un secolo e mezzo da quando furono gettate le basi di quello che oggi è il maggiore complesso turistico del Verbano, con un Grand Hotel a Stresa, il Bristol, e uno a Baveno, il Dino, due alberghi 4 stelle, il Simplon e lo Splendid, un Residence, il Carl&Do e il Lago Maggiore Adventure Park. Stiamo parlando del Gruppo Zacchera, un simbolo di accoglienza sul Lago Maggiore, ma anche di una famiglia unita che, di padre in figlio, si tramanda una vera e propria filosofia dell’ospitalità e che continua a occuparsi personalmente della gestione delle strutture. Un successo costruito nel tempo, con umiltà, competenza e passione, grazie alla capacità di interpretare e di anticipare le esigenze dei propri ospiti.
Le 4 strutture alberghiere del Gruppo, il Grand Hotel Bristol, il Grand Hotel Dino, il Simplon e lo Splendid, affacciate sulle sponde lacustri tra Stresa e Baveno, si distinguono per una propria specificità, quella di soddisfare diverse tipologie di ospiti. Quattro strutture collegate dal fil rouge della sapiente offerta gastronomica proposta sempre in ambienti particolarmente curati, scenografici e rilassanti. E qui sta la vera cifra del successo dell’ospitalità made in Zacchera, complice lo sfondo magnifico del Lago Maggiore: rendere il momento dei pasti un’esperienza sensoriale completa.
Al Grand Hotel Dino vincono i sapori del territorio
Tre i ristoranti del Grand Hotel Dino che valorizzano la produzione del territorio con piatti della tradizione e ricercatezze, accompagnati da vini di vigneti autoctoni, oltre che delle migliori produzioni piemontesi, nazionali ed estere.
- Last Hall
I piatti, ispirati alla tradizione culinaria piemontese, vengono realizzati con prodotti a “km Zero”, ma oltre alla cucina, anche l’ambientazione del ristorante stupisce: il Last Hall NU-OVO, progettato da Paolo Maldotti, con splendide volte in mattoni a vista e arredi dall’eleganza minimalista in un connubio alchemico; il Last Hall rustico, sala riservata agli eventi speciali; il Last Hall giardino, arredato con gazebi bordo piscina. - Ristorante Panorama
Questo ristorante offre un menu à la carte in una sala particolarmente raffinata o in terrazza con vista incantevole sul golfo Borromeo del Lago Maggiore. - Tre Isole
Il ristorante Tre Isole dispone di un salone modulabile, suddivisibile in tre spazi, con servizio menu del giorno, à la carte o buffet. Da qualunque punto del ristorante e dalla sua magnifica terrazza si gode una vista del Lago, a 360 gradi.
Al Simplon, creatività e tradizione
La curata cucina dell’Hotel Simplon offre piatti della tradizione italiana e internazionale in spazi raccolti ed eleganti, con terrazza e vetrate panoramiche che si affacciano sul parco secolare e sulla piscina. La proposta gastronomica, sia a buffet che alla carta, mette saggiamente in equilibrio creatività e tradizione.
Cucina creativa a 5 sensi per lo Splendid
All’Hotel Splendid, dove è nata nel 1873 la tradizione dell’ospitalità alberghiera della Famiglia Zacchera, il Ristorante Pallanza propone una cucina creativa per una experience gastronomica a cinque sensi. Nel suggestivo bar affacciato sulla “piazzetta” aperta sul lago Maggiore è possibile degustare un’ampia selezione di drink e stuzzichini. Qui gli ospiti possono rilassarsi e lasciarsi incantare dal panorama e, quando il clima è più mite, realizzare eventi e piccoli ricevimenti.
Grandi eventi al Bristol
L’ampio Ristorante Tre Isole del Grand Hotel Bristol, con servizio à la carte, è modulabile e divisibile, a seconda delle esigenze, in tre eleganti sale che godono dell’incantevole vista del Golfo Borromeo. Le sale possono anche essere riservate per eventi e cerimonie private completamente personalizzate. La qualità impeccabile dell’ampia offerta gastronomica di cucina tipica locale e di piatti della tradizione italiana e internazionale è garantita da due chef, nove cuochi e due pasticceri; in sala un servizio di altissimo livello; dalla cantina un’ottima selezione di etichette nazionali ed estere. Il tutto in ambienti ricercati, arredati con eleganza e illuminati da grandi lampadari di cristallo che creano atmosfere sintoniche con la bellezza della natura circostante.