Zacchera Hotels
Un brand di famiglia, dal cuore verde
La cura dell’ambiente è oggi un trend centrale nello sviluppo del turismo e dell’ospitalità di livello, a conferma di ciò è la domanda crescente, a livello internazionale, di location e destinazioni capaci di ridurre, attraverso l’adozione di tecnologie innovative e iniziative sostenibili, l’impatto delle proprie attività sul territorio. In questo scenario spicca il nome di Zacchera, brand italiano sul Lago Maggiore che identifica una filosofia d’accoglienza particolarmente vocata alla qualità e al rispetto dell’ambiente.
Il modello Zacchera
Con due Grand Hotel, il Bristol a Stresa e il Dino a Baveno, due 4 stelle, il Simplon e lo Splendid, un Residence, il Carl&Do e l’Adventure Park, sempre a Baveno, l’offerta Zacchera intercetta esigenze diversificate di mercato – dalla domanda Mice a quella leisure – con un unico comune denominatore: la proposta di un’ospitalità sempre uptodate in cui il “software” non è solo tecnologico; è anche e soprattutto umano, rappresentato da un modo etico di intendere e realizzare l’accoglienza che pone la persona e l’ambiente al centro. Negli Zacchera Hotel la cura del cliente si esprime, infatti, anche nell’attenzione alla qualità del lavoro del personale – il servizio è un punto di vanto del brand – e nella salvaguardia del territorio: il Gruppo ha aderito a un programma “green meeting” che garantisce lo svolgimento degli eventi in base a un codice di best practice volte a ridurre il consumo di energia e di materiale, le emissioni gas serra, la produzione di rifiuti e lo spreco della carta.
Parla Andrea Zacchera
Abbiamo incontrato Andrea Zacchera per chiedergli in maniera più dettagliata quali parametri il Gruppo ha adottato in difesa dell’ambiente. «Il gruppo Zacchera Hotels ha ricevuto la certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), il sistema di eco-gestione e audit adottato dal Consiglio Europeo che si fonda sul principio della “responsabilità condivisa” per la protezione dell’ambiente e che rappresenta il riconoscimento ufficiale di eccellenza in questo campo a livello europeo», spiega l’imprenditore, precisando che la certificazione è avvenuta dopo che sono stati effettuati gli adeguamenti richiesti. «Per esempio», continua Andrea Zacchera, «abbiamo installato caldaie nuove che consentono di adattare la temperatura, nei vari ambienti, alle esigenze effettive, così da ridurre sensibilmente il consumo di metano.
Oltre a introdurre la tessera elettronica per l’apertura delle stanze che consente di spegnere automaticamente tutti gli apparecchi all’uscita dell’ospite, abbiamo centralizzato la gestione di tutte le luci degli hotel, oggi controllate tramite touch screen, e sostituito le vecchie lampadine con nuove a led che durano di più, consumano meno e sono anche meno sensibili agli sbalzi di tensione. La piscina viene riscaldata con pannelli solari, mentre il sistema di condizionamento per il raffreddamento dell’aria funziona attraverso lo scambio termico con l’acqua dal lago – prelevandola a una distanza di 150 metri dalla riva e a una profondità di 50 metri – che ha una temperatura costante di 9°C tutto l’anno.
Comportamenti virtuosi
Incentiviamo gli ospiti a condividere comportamenti sostenibili, per esempio, con il semplice gesto di segnalare quali spugne da bagno desiderano che siano cambiate. Ci avvaliamo, poi, del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti e scegliamo principalmente fornitori che utilizzano prodotti con marchio Ecolab. In garage sono presenti alcune colonnine di ricarica per le auto elettriche mentre, per il risparmio della carta, prediligiamo comunicazioni via email e web, adottiamo segnaletica elettronica e, prossimamente, in tutte le stanze introdurremo un tablet in sostituzione della directory cartacea ed entro il 2019 introdurremo un configuratore per il virtual tour di tutte le sale meeting: un sistema innovativo per eliminare le schede cartacee e mostrare in 3d tutte le funzionalità e gli allestimenti di ogni singola sala, attraverso sia un touch panel che un software con cui ogni cliente potrà allestire la sua sala.
Infine, per la gestione di tutte le attività operative e per le comunicazioni interne tra i vari reparti, abbiamo adottato il sistema a moduli Hoxell, sgravando di lavoro la reception e ottimizzando tempi e risorse. Un esempio pratico, tanto per capire meglio: la governante, sul suo dispositivo mobile, può vedere in tempo reale la situazione delle camere e gestire le richieste, oltre che segnalare danni o eventuali guasti direttamente al manutentore. Il sistema consente, inoltre, il controllo della biancheria, dei frigo bar e di varie amenity. Insomma, sono convinto che tra fare impresa e difesa del territorio, fare impresa e difesa del lavoro, fare impresa social con azioni a favore della comunità, esista un connubio virtuoso a favore della crescita globale».