I nuovi trend nella ristorazione alberghiera
Non più solo un servizio, ma un vero e proprio elemento distintivo di ospitalità, con un ingresso autonomo. Così gli albergatori ripensano il ristorante in hotel in risposta a una domanda che, sempre più, sceglie una destinazione in base alla qualità della sua offerta food&beverage
Gli albergatori italiani puntano oggi sulla qualità della proposta enogastronomica locale per proporre ai propri ospiti un’experience di soggiorno completa e attenta alle ultime tendenze, soprattutto in fatto di lifestyle. Non a caso il food è tra i protagonisti indiscussi dello storytelling, specialmente sui social media. Ed è anche tra le principali motivazioni di un viaggio di piacere ma non solo. Ricette della tradizione e alimenti freschi, bio e a chilometro zero sono gli elementi attorno ai quali gli albergatori costruiscono oggi la propria offerta ristorativa, concependo il ristorante non più solo come un servizio(spesso dato in outsourcing) per la clientela dell’hotel, ma come un vero e proprio plus distintivo, aperto a tutta la città. Per esempio, creando un ingresso indipendente, lavorando su un marchio e un’identità (visiva e di comunicazione) propri e dotando il ristorante di un team di lavoro dedicato, guidato da un manager con libertà di manovra.
Dagli Usa gli ultimi trend nella ristorazione alberghiera
In un settore in continuo cambiamento, arrivano dagli albergatori americani, le ultime tendenze nella ristorazione alberghiera. A segnalarle è una recente indagine di Avendra, i “Lodging Food & Beverage Outlook” Ecco le principali:
- La componente food&beverage cresce di importanza dando più valore anche al bar, a discapito del minibar;
- Lo spazio destinato al settore food è in continua crescita, soprattutto nei luxury hotel;
- Diversi alberghi stanno riportando la gestione dell’hotel al proprio interno abbandonando l’outsourcing;
- La più grande area di investimento per il settore F&B è quella degli eventi.
Scopri tutti gli altri trend emersi dagli USA >> Leggi di più


