Le tendenze dell’hotel design
Il design è in continua evoluzione e gli hotel sono spesso veri e propri laboratori di cambiamento




Da un focus realizzato da HotelsNewsNow con alcuni importanti architetti e designer alberghieri è emerso che le tendenze salienti del design alberghiero riguarderanno gli spazi dedicati alla ristorazione e a tutto il comparto food & beverage.
Momenti Instagram
I social media stanno trasformando i ristoranti degli hotel in vere e proprie piattaforme di marketing digitale (grazie in particolare alla clientela più giovane). È soprattutto Instagram a “condizionare” il design, lo stile, l’atmosfera, la scelta delle stoviglie dal momento che ogni elemento del ristorante può essere fotografato e condiviso online, albergatori, F&B manager e designer dedicano sempre più tempo ormai alla cura dell’ambiente e alla definizione del layout con installazioni artistiche speciali e illuminazione personalizzata. I cosiddetti “momenti Instagram” sono diventati fondamentali non solo per i clienti ma anche per la reputation del ristorante e l’awareness dell’hotel. Tutto deve concorrere a creare un ambiente perfetto per i selfie dei propri clienti.
Maggior spazio al F&B
Le aree F&B si espandono vivacizzando l’accoglienza con soluzioni modulari che puntano a creare situazioni che favoriscano la socializzazione riducendo gli spazi comuni e le lobby.
Stile locale per un’esperienza autentica
Sempre più alberghi pongono attenzione alla cultura locale e al contesto urbano e architettonico nel quale devono operare spingono architetti e designer a realizzare strutture ricettive il più contestualizzate possibile. Per far vivere un’esperienza autentica ai propri ospiti, non solo gli arredi devono essere coerenti con lo stile locale, ma anche la proposta food&beverage dovrà rispecchiare questo mood.
Ospiti di casa: i locali
Un incontro di piacere o un meeting di lavoro, una cena di gala o un’esperienza gourmand... ogni elemento dell’hotel deve massimizzare il proprio appeal anche nei confronti dei potenziali ospiti locali (non alloggiati). L’hotel deve essere pensato, progettato e declinato sempre più come un luogo pubblico, fortemente assimilato all’ambiente circostante con cui deve dialogare il più possibile.
La prima impressione
Per il cliente, è la prima impressione che conta, i primi dieci secondi sono fondamentali per determinare la customer experience e hall e reception la condizionano profondamente. Questi spazi devono dunque essere memorabili e rispecchiare fedelmente lo stile e il carattere dell’hotel nel suo complesso.
Design di colore
Dopo anni all’insegna dei grigi e dei toni neutri, i designer sembrano decisi a ridare colore a pareti, accessori e complementi d’arredo.
In&out: un unico spazio
Laddove è possibile è consigliabile offrire nuove esperienze per gli ospiti: dall’accesso alla spiaggia al bar in terrazza, dalla veranda esterna al ristorante interno/esterno. Si punta a creare una straordinaria connessione con l’ambiente con nuovi accessi per viaggiatori in transito e nuove opportunità di business per l’hotel.