Millennials e pellegrini: qual è il tuo cliente tipo?
Ogni giorno “nasce” una nuova clientela tipo e bisogna essere pronti per saperli attirare e accogliere.

Un hotel deve sempre sapersi porre a seconda dell’ospite che si trova davanti, che sia un business traveler, una celebrity, un turista o una famiglia. Ma ormai, al giorno d’oggi ì, il cliente tipo dell’albergo non differenzia più solo in queste ‘categorie’, ma ne esistono svariate, che aumentano di giorno in giorno, basandosi sull’età, sulle sue conoscenze e, soprattutto, sulle sue necessità. Oggi vogliamo presentarvi due clienti tipo del nuovo millennio: i Millennials e i Moderni Pellegrini.
Una diversa interpretazione dei Millennials
Se una volta il sevizio storico di “guanti bianchi era sufficiente per avere successo e distinguersi, oggi i viaggiatori chiedono di più e hanno aspettative molto particolari, ponendo così i general manager old school in difficoltà.
I Millennials, al contrario dei baby boomers, vogliono entrare in contatto con la comunicazione locale e le sue peculiarità, vogliono vivere una local experience e partecipare alle vibrazioni del posto. Per loro il concierge risulta quasi superfluo visto che le nuove tecnologie sono in grado di rispondere just in time alle loro richieste in grado di soddisfare ogni necessità, il tutto però sempre con un’attenzione particolare alla privacy
I Moderni Pellegrini
I viaggiatori contemporanei sono sempre più esperti di tecnologia, una dote che li rende abilissimi a smanettare online e fare acquisti confrontando all’infinito prezzi e servizi. Sanno quindi cercare e trovare, in ogni condizione alloggi economici e convenienti. Ecco chi sono coloro che, gli addetti al mestiere dell’ospitalità amano definire i Moderni Pellegrini.
Pare però che i Pellegrini non siano ‘poveri’, ma più che altro ‘tirchi’; dunque come attirarli? Proponete sul sito tutti i vantaggi e il meglio di tutti i vostri prodotti di livello superiore: rendetele suggestive, usate colori chiari e tanta luce. Mostrate che il vostro albergo vale quello per chiedete: si chiama value for money!