Como, icona del bleisure, disegna il vero lusso
Una destinazione glam, tranquilla e sicura, con una ricca offerta turistico-ricettiva di elevato standard qualitativo. Da vivere tutto l’anno


Il Lago di Como non ha bisogno di presentazioni: è uno dei luoghi più noti al mondo. Ma forse è meno nota la ricchezza del suo territorio nei vari aspetti: naturalistico (lago sì, ma anche montagne, colline, brevi pianure e sorprendenti percorsi green), culturale e artistico che la rendono una destinazione a tutto tondo, capace di restare per sempre nella memoria.
Una splendida destinazione Mice
All’accessibilità si accompagna l’elevato standard qualitativo dell’offerta ricettiva nel suo complesso (senza ovviamente dimenticare che qui sorgono alcuni tra gli alberghi più belli e iconici del mondo), dei centri congresso e degli spazi polifunzionali per eventi. E la presenza del Convention Bureau locale, istituito nel gennaio 2019 dall’esperienza del network Lake Como Events che già da anni si occupava di promozione della destinazione nel mercato Mice internazionale. Il Convention Bureau si pone come interlocutore unico per il segmento Mice e riunisce i principali operatori della filiera congressuale, proponendo servizi professionali e personalizzati e fornendo assistenza gratuita.
Una destinazione con le caratteristiche per essere vissuta e goduta tutto l’anno, per la quale il segmento del turismo d’affari e Mice di livello può essere determinante nel compimento del processo di destagionalizzazione. Anche perché tutto ciò che è business e Mice in questo splendido territorio irrimediabilmente diventa anche leisure abbinandosi con la natura, l’arte e la cultura, l’enogastronomia, lo shopping esclusivo.
La top list
Ricchezze ambientali, storico-artistiche, culturali… sono tante le eccellenze turistiche che esprimono l’animus loci della destinazione Como. Eccellenze che si intrecciano e che, insieme ai valori di privacy, sicurezza, eco compatibilità, qualificano l’autentica ospitalità comasca. Tra gli innumerevoli must see, eccone alcuni selezionati per voi da Master Meeting.
Il lago e le experience esclusive
La vista del lago di Como è incantevole. Ma immaginate questo lago visto dall’acqua, magari a bordo di un motoscafo Riva. Il Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como, dalla storia ultracentenaria (nasce nel 1771), merita una menzione speciale. Oggi è guidato da Daniele Riva, classe 1967, figlio di Ernesto, ottava generazione di costruttori navali, a cui va riconosciuto il merito di avere impresso un nuovo impulso all’attività di famiglia, trasformandola in una realtà semi-industriale ma anche quello di aver sempre preferito sporcarsi le mani con colle, chiodi e segatura, e firmare con il proprio lavoro ogni barca.
Il Cantiere Ernesto Riva è anche la testimonianza di una realtà industriale che ricerca e progetta per non rovinare e non inquinare la ricchezza del proprio territorio. E non sorprende che in questo Cantiere sorto nella patria di Alessandro Volta, progettato da German Mani Frers, grande nome dello yachting internazionale, con la collaborazione dell’ingegnere Bertorello, sia nato “Ernesto”, la “barca del futuro”, uno scafo di mogano di 8 metri a propulsione elettrica di nuova concezione, con una velocità di punta di oltre 25 nodi e zero emissioni.
La montagna
Como non è solo il suo celeberrimo lago. In soli sette minuti la funicolare Como-Brunate, unica nel suo genere in Europa, con una linea lunga circa 1.000 metri e una pendenza max di 55,10%, raggiunge Brunate, a circa 700 metri di altitudine, un tranquillo villaggio con ville Liberty e antiche chiese dalla vista incantevole, non a caso chiamato balcone delle Alpi. Nelle giornate limpide è infatti possibile distinguere i grattacieli di Milano e l’incredibile panorama dell’intero arco alpino occidentale, compreso il Monte Rosa, la pianura padana e gli appennini.
In 30 minuti a piedi si può raggiungere San Maurizio, dove sorge il Faro Voltiano eretto, così come il Tempio Voltiano, nel 1927, in occasione del centenario della morte di Volta.


I percorsi
Il KM_C è un suggestivo percorso pedonale urbano immerso in 15 ettari di parchi secolari di rara bellezza e pregio paesaggistico affacciati sulla sponda occidentale del lungolago di Como, collegando Villa Olmo a Villa del Grumello e poi a Villa Sucota.
È assieme un progetto di rigenerazione urbana e culturale che valorizza la bellezza e le eccellenze del territorio: uno splendido polo culturale polifunzionale aperto alla città e dalla forte vocazione internazionale, luogo di sperimentazione e di contaminazioni creative tra natura, cultura, storia, arte e città.
Nel parco di Villa Sucota, sede dal 2010 della Fondazione Antonio Ratti (FAR), dopo gli interventi di riqualificazione avviati nel 2015, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è possibile percorrere incantevoli sentieri e accedere a luoghi particolarmente suggestivi come il padiglione della musica, la limonaia, la serra, il belvedere, la piccola cappella ancora consacrata adiacente alla Villa.
I parchi di Villa del Grumello e di Villa Olmo
Il percorso di valorizzazione della Villa del Grumello ha riguardato il restauro della Villa e il recupero e riuso funzionale delle altre strutture del compendio: le scuderie a uso foresteria, la serra dedicata ad attività culturali e di formazione, le serrette, la suggestiva cappella, la darsena. Gli interventi hanno riguardato anche la riqualificazione e l’arricchimento per fasi successive del parco storico botanico di impostazione romantica, che si estende su 4 ettari e incornicia la tenuta con le sue essenze di pregio e gli incantevoli scorci panoramici.
Il progetto strategico del polo del Grumello - sede di realtà impegnate in rete nello sviluppo culturale, sociale, economico e scientifico del territorio - si sostanzia di iniziative culturali, artistiche e formative di respiro internazionale e, in particolare durante le aperture al pubblico del parco, di eventi legati ai temi della natura, del paesaggio, della città e della conoscenza del territorio, volti a promuovere l’educazione alla bellezza e alla sostenibilità ambientale.
Villa del Grumello è inoltre location d’eccezione per eventi istituzionali, aziendali, convegni, raffinati ricevimenti ed eventi privati.
Attualmente il parco e le serre di Villa Olmo sono interessati da un intervento di riqualificazione e sono parzialmente accessibili.
Il Golf
La destinazione Como offre molto agli amanti del golf, sport che è sempre più vissuto come un’opportunità anche per il turismo Mice, oltre che per quello Leisure. Vasta e di qualità la scelta a cominciare dal Circolo Golf Villa d’Este, nato come circolo privato di uno dei più famosi alberghi del mondo, l’omonimo Villa d’Este di Cernobbio. Sulle sue indimenticabili 18 buche, Par 69, disegnate da James Peter Gannon si sono disputate ben 12 edizioni dell’Open d’Italia.
Con 36 buche, Par 72, il Golf Club Monticello propone, invece, due percorsi in uno scenario mozzafiato, sui quali si sono cimentati alcuni fra i più grandi giocatori del mondo come Sam Torrance, Sandy Lyle e Greg Norman, che detiene a tutt’oggi, insieme a Costantino Rocca, il record del campo con 63 colpi. Molto bello anche il Golf Club Carimate, disegnato da Piero Mancinelli nel 1962, che dispone di un campo 18 buche, 71 Par, immerso in un patrimonio botanico di diecimila piante. Completa l’offerta, La Pinetina Golf Club, un campo eco-compatibile, il primo ad avere ottenuto la certificazione dalla Golf Environment Organization: il campo conserva la biodiversità del paesaggio.
Storia, arte e cultura
Punto di riferimento della scena culturale comasca è il Teatro Sociale, disegnato dall’architetto Giuseppe Cusi e inaugurato nel 1813. Molti furono gli interventi successivi e i restauri a opera di artisti famosi, come l’attuale dipinto della volta del soffitto, riportato agli antichi splendori nel 1855 da Eleuterio Pagliano su progetto di Gaetano Spelluzzi. Attualmente la sala è a forma di cassa di violoncello con murate in legno, 5 ordini di posti. E un sipario storico dello scenografo Alessandro Sanquirico. Nel 2013, in occasione del bicentenario, l’Arena del Teatro Sociale, è stata restituita alla città, in grande stile, con i 200.Com Carmina Burana, ambizioso progetto dell’AsLiCo, sempre in quell’anno è stata abbattuta la torre scenica degli anni ’30, e recuperata la facciata posteriore opera di Cusi.
Un’altra attrattiva che racconta un pezzo importante della Storia del territorio è il Museo della Seta nato nel 1985 su iniziativa della Classe ’27 con la collaborazione degli Ex Allievi del Setificio, due associazioni comasche che si sono impegnate nel recupero dei reperti provenienti dalle fabbriche tessili seriche della città di Como. Al suo interno si possono ammirare i primi manufatti raccolti nella Mostra permanente di reperti storici dell’industria della seta che risalgono al periodo compreso tra il 1850 e il 1950 e che rappresentano un unicum a livello mondiale. Fino al 31 marzo al Museo della Seta si potrà inoltre visitare la mostra di Manlio Rho, esponente di punta dell’astrattismo italiano, che comprende una collezione varia di dipinti, tessuti, disegni, cartelle colori.
Villa d'Este Hotels: una Villa che in 150 anno di Storia ha accolto re e regine, artisti, scrittori, politici e celebrity. Un hotel affacciato sul lago, destinazione che a breve presenterà un’intera ala rinnovata. Un altro albergo in pieno centro, nella piazza centrale di Como. L’offerta del Gruppo Villa d’Este è un unicum nel panorama del Lago di Como. Fanno parte del Gruppo Palace Hotel e Hotel Barchetta. Leggi di più
Villa Erba: un mix unico di natura incantevole, storia, innovazione ed ecostenibilità. Per eventi all'insegna dell'esclusività. Leggi di più
Grand Hotel Tremezzo: Continua ad arricchirsi la collezione di Ville esclusive dell'iconico Grand Hotel con l'acquisizione di Villa Passalacqua, un gioiello architettonico che si rispecchia sulle acque del lago. Leggi di più
Sheraton Lake Como. Restyling del parco, refurbishing del ristorante e del bar all'aperto sono le novità per la stagione 2019 di questa struttura, specializzata in eventi, la prima sul Lago di Como affiliata a brand internazionale d’alta gamma. Leggi di più
Vista Palazzo: Con l'alberto Vista, il Gruppo Lario Hotels porta a quattro il numero delle location del suo portfolio di charme, regalando al centro della città il suo primo cinque stelle lusso.Per una Lake Como Experience ancora più esclusiva. Leggi di più
Hilton Lake Como. Offre ai suoi ospiti un soggiorno piacevole e rilassante per godere di tutta la tranquillità e la bellezza che solo il lago di Como sa offrire. Situato a pochi passi da Villa Olmo e dal lungolago, è walking distance dal centro cittadino dalla riva al lago e dalle ville del diciottesimo secolo.
Per maggiori informazioni sulle strutture, clicca su dettagli e consulta le schede della nostra Directory: