Il meglio del turismo business&leisure

Vistaterra
Blog detail
1210
2018

A Parella, una dimora storica sostenibile

Innovativo progetto di valorizzazione sostenibile delle eccellenze turistiche, enogastronomiche, culturali e agricole nel cuore del Piemonte

 

 

Vistaterra, dimora storica sostenibile nel cuore del Piemonte_1 Vistaterra, dimora storica sostenibile nel cuore del Piemonte_2 Vistaterra, dimora storica sostenibile nel cuore del Piemonte_3

A Parella, nel cuore del Canavese, a soli 10 km da Ivrea, Vistaterra è un innovativo progetto di valorizzazione sostenibile delle eccellenze turistiche, enogastronomiche, culturali e agricole del Piemonte. Oggi apre i cancelli del suo parco e della dimora storica per accogliere eventi corporate e leisure. Entrare a Vistaterra significa immergersi in un mondo in cui la sostenibilità, l’etica e il rispetto traspaiono in ogni dettaglio, nel rispetto degli ospiti, della struttura e del futuro. L’intero complesso si auto-sostiene a livello energetico: il pozzo geometrico, la pompa di calore e il cogeneratore permettono di riscaldare, raffreddare e illuminare gli ambienti con un basso impatto ambientale. Legno, vetro e materiali eco-sostenibili sono gli unici elementi strutturali degli edifici in bio-architettura che si incontrano lungo i sentieri del parco. A disposizione spazi al coperto e all’aperto per sviluppare soluzioni su misura che soddisfino le esigenze più svariate. Le aree dedicate agli eventi sono dotate di soluzioni domotiche innovative, sapientemente integrate nella struttura seicentesca, che garantiscono un basso impatto ambientale e un elevato comfort.

Mice al Castello

Dalle convention ai piccoli meeting aziendali, passando per sontuose cene di gala, eventi di team building, wedding e social events, Vistaterra è il luogo esperienziale per eccellenza che offre relax, benessere, svago, cultura e occasioni di shopping a km 0 in un’ambientazione d’incanto, in piena armonia con la natura e il territorio circostante. Il seicentesco castello dispone di 5 saloni e 1 galleria con affreschi originali completamente restaurati, dotati di tecnologie di ultima generazione. La proposta per gli eventi può prevedere anche l’ospitalità. Sono presenti infatti 20 camere deluxe, superior e suite con preziosi dettagli antichi e design contemporaneo, distribuite sapientemente in tutta la tenuta, all’interno delle antiche mura del castello. Entro il 2020 le camere a disposizione degli ospiti saranno 40.

Menzione particolare meritano il raffinato ristorante Alessio I che propone una cucina del territorio rivisitata. ottimi i dolci. Da provare La Lanciata a base di arancia e cioccolato, il più informale Caffè Alla Lettera, e l’Enoteca Alle Volte, perfetti per wine tasting o eventi legati al food. Completano l’offerta il parco agricolo, la vigna storica, le camere in vigna e la Corte dei Mercanti con Botteghe di prodotti tipici dell’artigianato locale.

Cerca Articoli WEB