Il meglio del turismo business&leisure

Come affrontare l’inquinamento della plastica oggi
Blog detail
235
2019

Come affrontare l’inquinamento della plastica oggi

Oggi la produzione di plastica è tra le minacce ambientali più gravi. Una situazione d’emergenza che obbliga tutti, anche l’industria turistico - alberghiera mondiale, a intraprendere una strada per la tutela del pianeta e della vita. Il piano del Gruppo Accor.

Nel 2018 il numero di turisti nel mondo è aumentato del 6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 1,4 miliardi. Lo afferma l'Organizzazione mondiale del turismo. E l'incremento è stato trainato dai viaggi verso l'Europa meridionale, il Medio Oriente e l'Africa. La nota negativa? Queste migrazioni di massa contribuiscono a perturbare gli equilibri ambientali dei territori visitati.

L’ospitalità alberghiera è così destinata ad accogliere questa migrazione turistica ma, allo stesso tempo, deve anche cercare soluzioni ottimali per arginare i danni ambientali che possono derivarne. Viste le premesse è lecito ipotizzare che, negli anni a venire la profonda missione dell’Hotellerie non sarà solo cercare la soddisfazione dell’ospite ma anche operare insieme a lui per provare a migliorare il mondo! L’inquinamento della plastica, in particolare, costituisce un terzo del materiale umano più diffuso sulla Terra dopo l’acciaio e il cemento: solo del vecchio continente, sono 50 i milioni di tonnellate prodotti all’anno, di cui il 93% provenienti da materia vergine ricavata da combustibili di origine fossile. Se già così la cifra è preoccupante, pensate che solo il 10% della plastica oggi viene riciclata e che sono 11 miliardi le bottiglie di plastica, assommate a 2,45 miliardi di bottiglie in vetro, che ogni anno girano per le strade italiane e vengono trasportate quasi esclusivamente da locomozione e a motore.

La situazione in Europa: dal provvedimento europeo alla risposta dei Paesi

Per cercare di arginare il problema il Parlamento Europeo ha approvato e licenziato una legge che impone il divieto all’utilizzo di molti prodotti in plastica usa e getta, che tuttavia sono sempre stati i prodotti con un tempo di degradazione più limitata.

Ai paesi Membri della UE viene quindi fatto obbligo entro il 2021 di mettere in atto tutti i correttivi industriali e commerciali affinché l’inquinamento da plastica sia ridotto sensibilmente e già solo mettendo mano ad un provvedimento che riguardi i soli prodotti monouso, si registrerà un abbassamento del 57% sul carico dei rifiuti di plastica. Inoltre ogni stato dovrà legiferare localmente perché il percorso virtuoso dell’uso multiplo, del riutilizzo e del riciclo sia stimolato e sostenuto.

E se in Europa ci sono Paesi che hanno già iniziato a combattere l’inquinamento della plastica, come la Norvegia che da cinque anni ricicla efficacemente più del 90% dei propri prodotti in plastica, organizzando un acuto e virtuoso circuito del dare/avere, non bisogna dimenticare che la Ruanda, in Africa, aveva intrapreso questo processo già dal 2009, tanto che oggi la sua capitale Kigali è nota per essere la città più pulita dell’Africa nera.

Hotel eco friendly: il piano del Gruppo Accor

Il Gruppo Accor sta portando avanti un importante piano dedicato alla sostenibilità sociale e ambientale per un’economia sostenibile che oggi significa contribuire in maniera significativa anche alla riduzione dell’inquinamento della plastica.

Il Gruppo è stato tra i primi a mostrare un atteggiamento di consapevolezza che ha visto il suo primo atto nel lontano 1994 con la creazione di un Dipartimento di Sviluppo Sostenibile, seguito poi dal programma Plant for the Planet del 2009, per arrivare al 2016 con l’ambizioso programma “Acting Here Planet 21”, la piattaforma di progetti sviluppata su 6 direzioni; verso i collaboratori; i clienti; i partner-fornitori, verso le comunità locali, verso la Lotta allo Spreco Alimentare e verso la Sostenibilità degli Edifici.

 

Inquinamento della plastica_1 Inquinamento della plastica_2 Inquinamento della plastica_3 Inquinamento della plastica_4 Inquinamento della plastica_5

Cerca Articoli WEB