Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
127
2019

Immergersi nell’ambiente grazie ai team building nella natura

Immergersi nell’ambiente, sperimentarne la libertà e gli ostacoli è un bisogno fondamentale che la vita di oggi spesso ci preclude. In quest’ottica si inscrive la tendenza attuale a organizzare meeting e team building nella natura, per stimolarci a riprendere il contatto con essa.

Oggi l’ecologia ha un ruolo centrale nella comunicazione mediatica e anche il nostro senso civico ambientale cresce, eppure, spesso, le nostre vite continuano ad essere separate dalla dimensione ambientale. Lo psicoterapeuta statunitense Richard Louv parla di Deficit di Natura, per descrivere i rischi di una vita soffocata dalla routine casa-ufficio e lontana dal contesto ambientale.

Siamo progettati per provare biofilia, ossia amore per la natura e senso di connessione con l’ambiente; tutto ciò ci aiuta a contenere le sensazioni di rabbia e a stimolare quelle di soddisfazione, normalizzando la frequenza cardiaca, la pressione e i livelli di ormoni legati allo stress nel sangue.

Esperienze formative gratificanti

In ambiti aziendali la natura sta diventando un’alleata preziosa proprio per tutelare il benessere dei dipendenti e regalargli esperienze formative rilassanti.

Gianluca Boario, titolare e coach di Eventi in Natura, brand che organizza da 15 anni attività esperienziali indoor e outdoor per la formazione e gli eventi aziendali crede che «Uscire dal contesto lavorativo e dal sistema urbano rendapiù efficaci le attività di team building e di meeting. La natura ci rilassa e soddisfa in modo istantaneo». Inoltre, continua Boario «la scelta del luogo è fondamentale, oltre ad essere immerse nella natura, le locations devono avere più sale meeting per le diverse attività e una ristorazione Km0 e locale».

Le attività di team building possibili in natura sono numerose e soprattutto declinabili a seconda degli obiettivi.

Ecco alcuni dei format più interessanti:

  • Team Farm: un’opzione finalizzata all’integrazione che, attraverso attività tipiche della vita in campagna, stimola i partecipanti ad andare oltre la propria comfort zone e a destreggiarsi in attività inusuali;
  • Team building sociale: un’opportunità che stimola il coinvolgimento emotivo, attraverso la costruzione di cose da offrire in dono a scuole e associazioni;
  • Non lasciare indietro nessuno: un format che induce i partecipanti ad agire in modo solidale, e a raggiungere l’obiettivo nel bene comune.

Appartengono a questa categoria:

  • il classico orienteering, nelle varie versioni in bici, kayak, quod,con attività di caccia al tesoro;
  • le attività di Survival, nelle quali ci si mette alla prova con la sopravvivenza nella natura, imparando ad accendere un fuoco o a costruire un riparo;
  • l’originale Rescue in cui si simula una situazione di soccorso per apprendere le pratiche base utili al salvataggio.

Leggi di più..

 Immergersi nell’ambiente grazie ai team building nella natura_1  Immergersi nell’ambiente grazie ai team building nella natura_2

Cerca Articoli WEB