Luca Carrara & Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa

Scherzando si potrebbe dire che, Luca Carrara, dal suo primo respiro quarant’anni fa, a Peschiera del Garda, abbia deciso il suo destino di manager dell’ospitalità e che dopo avere fatto esperienze davvero invidiabili, in giro per il mondo, abbia sentito il richiamo del territorio da cui è partito. In questo caso il destino aveva il volto della famiglia Tommasi, grandi produttori di vini pregiati in Valpolicella, Toscana e in altre regioni d’Italia.
Di successo in successo fino a Villa Quaranta
Luca Carrara, non si è certo risparmiato: dopo la laurea in Economia del Turismo a Rimini e brevi esperienze al Villa Cortine Palace Hotel di Sirmione e a Londra, frequenta un corso post graduate focalizzato sul settore food & beverage al Glion Institute of Higher Education, in Svizzera, annoverato tra le migliori scuole di ospitalità al mondo. Durante una sessione di recruiting a fine semestre viene scelto dalla catena Hyatt Hotels per l’ International Management Training Program. Dopo sei anni nel mondo Food & Beverage tra Stati Uniti e Inghilterra, decide di ritornare in Italia e gli viene offerta la posizione di Assistant F&B Manager all’Hotel Hassler di Roma e proprio nel tempio dell’ospitalità in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, Carrara, stringe contatti con Dario Tommasi, capostipite di una delle più grandi realtà vitivinicole italiane la Tommasi Family Estates, che lo invita a cenare a Villa Quaranta ogni qual volta ritorni in Italia e da li inizia un dialogo che porta, nel giugno del 2013, ad un offerta irresistibile: gestire il rinnovamento di Villa Quaranta e le nuove realtà legate all’ospitalità da poco nate come l’albergo Mazzanti in pieno centro storico di Verona e lo start up dell’agriturismo Poggio al Tufo nella Maremma Toscana. Capitolo a sé merita invece la cura del Caffè Dante Bistrot, uno dei locali storici d’Italia, che sempre di proprietà della famiglia Tommasi viene totalmente rinnovato con un nuovo concept e nuovo staff all’inizio del 2017, alla cui guida c’è il bravissimo Gianpaolo Spinelli che sta facendo un ottimo lavoro di rilancio.




Un’offerta Mice & Leisure a 360 gradi
Dario Tommasi da subito garantisce a Luca Carrara ampio spazio d’azione e supporto dal punto di vista degli investimenti necessari per riqualificare l’offerta di Villa Quaranta e renderla quindi competitiva sia sul mercato leisure che Mice. Infatti da subito iniziano i lavori di ristrutturazione del 40% delle camere, che diventerà il 60% entro fine 2018; implementazione di un nuovissimo sistema audio/video al centro congressi; ricostruzione della piscina esterna e tutta l’area circostante, includendo il bar che per anni era stato dato in gestione esterna e dal 2015 viene amministrato direttamente. I primi grossi cambiamenti avvengono nel reparto Food & Beverage: grazie anche all’inserimento di Enrico De Togni come F&B Manager e di Claudio Mazzurega come Executive Chef. In continua crescita il fatturato relativo al segmento wedding. Il Ristorante Borgo Antico è uno tra i pochi ristoranti d’albergo che genera un profitto oltre ad avere una capture ratio media del cliente alberghiero dell’80%.
Una Villa in continua crescita
Luca Carrara ha l’onestà intellettuale nonché la modestia di dire che tutto ciò non sarebbe potuto succedere se non con il pieno supporto e fiducia della proprietà, rappresentata da Dario Tommasi, ma anche da Michela Tommasi che all’interno di Villa Quaranta ricopre il ruolo di Responsabile Meeting ed Eventi e da Barbara Tommasi che supervisiona tutta la parte legata alle camere (front office, housekeeping ) prendendosi cura anche della parte commerciale legata ai gruppi leisure, sia per Villa Quaranta che per l’Albergo Mazzanti. Il continuo confronto con loro è stato ed è molto stretto e porta sempre a dei risultati molto positivi. Il 2018 vedrà ulteriori lavori di ampliamento e innovazione. Da fine gennaio a marzo verranno ristrutturate altre 9 camere nella parte storica e un altro investimento è dedicato al centro congressi, nel quale verrà implementato un nuovissimo sistema di digital signage che parte dalla reception dell’albergo per arrivare ad ogni singola sala del centro congressi. «La spinta propulsiva, il coraggio e la fiducia nel futuro da parte della proprietà sono ai massimi livelli», ci fa sapere Luca Carrara, «e questo grazie all’egregio lavoro di tutto lo staff che in questi anni mi ha supportato e...sopportato!»