I lavori del futuro grazie all’innovazione tecnologica
L’innovazione tecnologica sta creando interessanti opportunità e nuovi posti di lavoro. Quali? Li presenta l’indagine Jobs of the Future condotta da Hays.

Se è vero che nei prossimi anni molti lavori verranno sostituiti dai robot e dall’intelligenza artificiale, è altrettanto vero che l’innovazione tecnologica sta portando a un conseguente cambiamento culturale e a interessanti opportunità e nuovi posti di lavoro. A confermarlo è Carlos Manuel Soave, managing director di Hays Italia, commentando l’indagine Jobs of The Future svolta dal gruppo Hays Recruiting Experts worldwide su oltre 300 professionisti italiani.
Il cambiamento culturale è inevitabile e i lavoratori di qualsiasi settore dovranno stare al passo e acquisire le conoscenze e le competenze informatiche per mantenersi competitivi sul mercato. Ma per far si che questo avvenga – come sostiene Carlos Manuel Soave – bisogna partire dai vertici aziendali, “incoraggiando un ambiente votato alla collaborazione, all’apertura e alla flessibilità”. D’altronde, un approccio tecnologico risulta vincente solo se rappresenta realmente un beneficio per il target al quale ci si rivolge.
I lavori del futuro
Secondo i dati raccolti dall’indagine, la top five dei profili che entro il 2025 saranno tra i più ricercati è composta da:
- Big data expert (54,62%)
- IT security specialist (44,58%)
- App developer (26,10%)
- Multichannel architect (24,90%)
- Interactive developer (23,29%)
Di contro ovviamente ci saranno alcune professioni che fino ad oggi sono state centrali per il cambiamento tecnologico, che saranno meno richieste. Tra queste gli IT help desk support specialist, i sistemisti IT e i social media specialist.
Infine l’indagine ha indagato anche su altri ambiti come la tipologia di contratto e la formazione. Secondo quanto emerge le aziende tenderanno a inserire meno personale IT appoggiandosi a professionisti freelance. Allo stesso tempo però, per avere figure professionali competitive, è necessario investire sulla loro formazione, offrendo ai propri dipendenti i giusti strumenti per migliorare e incrementare le loro skill tecnologiche.