Il meglio del turismo business&leisure

Dati Epifania 2018
Blog detail
41
2018

Epifania: in viaggio 2,66 milioni di Italiani, +10,7% rispetto al 2017

Il trend positivo registrato per Natale e Capodanno si conferma per l’Epifania, saranno infatti 2,66 milioni di Italiani a viaggiare, di questi il 95,6% ha scelto l’Italia, creando un giro d’affari per 577 milioni di euro (+32%)

Federalberghi: i dati dell'Epifania 2018_1

“Le previsioni sul movimento turistico per la festività dell’Epifania, mostrano un Paese che torna ad essere prudentemente ottimista. Sembra che gli italiani si stiano risvegliando da una sorta di stasi, provocata dall’onda d’urto della crisi, mettendo tra le priorità il progetto-viaggio, principalmente in Italia e per un periodo di tempo economicamente sostenibile”.
E’ la riflessione a caldo del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dei risultati dell’indagine sul movimento degli italiani per la festività del 6 gennaio, realizzato con il supporto dell’istituto ACS Marketing Solutions.
“Stiamo assistendo all’espressione di un nuovo impulso – aggiunge Bocca - che contribuisce a far superare il timore dell’incognita di spesa cui solitamente si va incontro in occasione di un soggiorno fuori casa.”

“Lo scenario che si è configurato conferma il trend di crescita registrato a Natale e Capodanno – prosegue il presidente di Federalberghi – il giro di affari previsto tocca i 577 milioni di euro, con un incremento consistente rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.
“Con questo non possiamo dire che la crisi sia totalmente alle spalle, ma senza dubbio si evidenzia l’approccio più fiducioso dell’italiano in viaggio per le festività”.
“Vale la pena di cogliere il senso di un “avanti tutta” – conclude Bocca – nella consapevolezza che quanto più si darà sostegno concreto al settore che lavora per l’Italia, tanto più si potrà proseguire sulla strada dell’ottimismo”.

I risultati dell’indagine di Federalberghi

Circa 2 milioni e 662 mila italiani (+10,7% rispetto allo scorso anno) saranno in movimento durante il fine settimana dell’Epifania. Nel 95,2% dei casi la destinazione prescelta sarà l’Italia, mentre per il restante 4,8% verranno privilegiate mete estere. Il giro di affari si attesterà sui 577 milioni di euro (contro i 437 dell’Epifania 2017, con un incremento del +32%).

Gli italiani in viaggio

  • 1 milione 455 mila si metterà in movimento esclusivamente per l’Epifania
  • 367mila sono già in viaggio da Capodanno
  • 840 mila hanno optato per la vacanza “lunga”, dal Natale alla Befana

La tipologia di vacanza per l’Epifania

  • Durata media 3,1 notti
  • spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 397 euro
    • 387 euro per chi rimarrà in Italia
    • 594 euro per chi sceglierà l’estero

La tipologia di alloggio

  • 32,7% casa di parenti o amici nel
  • 26,1% albergo

Metodo di prenotazione

  • 47,9%, contro il 28,3% dello scorso anno hanno prenotato o intendono prenotare la vacanza utilizzando il sito internet dell’albergo o
  • 45,2% contro il 12,8% ha contattato la struttura tramite telefono o e-mail
  • La prenotazione diretta piace sempre di più anche perché può consentire di ottenere soluzioni tagliate su misura e condizioni più vantaggiose

Gli italiani a casa

A conclusione delle festività, è possibile tracciare un bilancio dei motivi di “non vacanza”:

  • 45,2% coloro che rinunciano alla vacanza per motivi economici, in calo rispetto allo scorso anno 51,1% 21,4% è rimasto a casa per motivi di salute
  • 18,1% per motivi familiari
  • 14,3% a causa di impegni di lavoro
  • 13,1% farà le vacanze in un altro periodo

L’indagine, realizzata dalla Federalberghi con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions, è stata effettuata tra il 1° e il 6 dicembre, ascoltando con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) 3.003 persone maggiorenni, per un campione rappresentativo di oltre 50 milioni di individui maggiorenni ed il campione è stato costruito in modo da rispettare le quote della popolazione italiana maggiorenne e minorenne, in termini di sesso, età, grandi ripartizioni geografiche ed ampiezza dei centri abitati.

 

Cerca Articoli WEB