Il meglio del turismo business&leisure

Giardini per eventi in Italia
Blog detail
196
2019

Giardini per eventi in Italia

Da sempre vedere un giardino all’italiana o un romantico parco all’inglese è uno dei piaceri dei viaggiatori in visita nel nostro Paese. Da qui è nato il trend del Garden Tourism, che influenza anche la scelta delle location per ogni tipo di evento.

L’Italia è una meta ideale per riscoprire angoli verdi e giardini meravigliosi che ricordano un passato aristocratico che forse non tutti conoscono.

Alcuni sono luoghi amati e noti anche oltre oceano come i Giardini Vaticani di Castel Gandolfo o il Giardino Boboli a Firenze che, nel corso degli anni, hanno contribuito a lanciare sempre più il trend del Garden Tourism. Secondo alcuni degli ultimi dati, questo nuova tendenza, coinvolge circa 8,5 milioni di visitatori in Italia: un vero e proprio richiamo che in tanti sentono, non solo per la bellezza di fiori e piante, per la magnificenza dei suoi disegni impeccabili o per l’apparente casualità romantica della sua perfettamente calibrata disposizione (come nel caso dei giardini all’inglese), ma anche per quel senso di protezione e sicurezza che questi luoghi regalano nel contatto con la natura.

Tutto questo rende i giardini all’italiana, che siano parte di grandi ville o arricchiti da scorci sul lago, un’ottima location per ogni tipo di evento, perché, come sostiene Judith Wade, fondatrice e CEO di Grandi Giardini Italiani, “Semplicemente non esistono al mondo luoghi più eleganti”.

Meeting ed eventi tra fiori e piante secolari

La particolarità di organizzare eventi nei giardini italiani è che riescono a regalare esperienze autentiche in grado di coinvolgere tutti e cinque i sensi. E se l’olfatto, la vista e il tatto sono di ovvia intuizione, l’udito e il gusto vengono deliziati da iniziative come degustazioni delle specialità locali spesso accompagnate da un sottofondo musicale.

All’inizio gli eventi erano soprattutto matrimoni, ma soprattutto negli ultimi 10 anni diverse aziende anche internazionali hanno cercato alternative alla solita fiera e hanno deciso di invitare i loro buyer o clienti di riferimento a eventi fatti ad hoc per loro, all’interno di un contesto speciale e unico, come quello di un giardino storico e delle sue magnifiche strutture.

I proprietari delle strutture, sia pubblici che privati, si sono adeguati, investendo e assumendo personale competente con il know-how per realizzare gli eventi.

Giardino Fondazione Heller_1 Giardino Boboli_2 Isole Borromee_3 La Scarzuola_4 Reggia di Monza_5 Reggia di Venaria_6 Villa Carlotta_7 Villa Monastero foto di Arianna De Felice_8 Vittoriale degli italiani_9

Non solo in Italia: alcuni dei giardini del mondo

L’Italia è si ricca di tesori dalle isole Borromee, al parco di Villa Litta vicino Milano, da La Scarzuola alla Reggia di Venaria, fino al Labirinto della Masone, giusto per citarne qualcuno, ma in tutto il mondo ci sono angoli verdi indimenticabili.

  • Il Canada è tra i Paesi più attivi, con 27 milioni di appassionati e garden route che collegano le molte attrazioni sparse sul territorio;
  • Niagara Falls, negli USA, dove si svolge ogni anno il festival Garden Walk, durante il quale 380 tra giardini privati e pubblici vengono aperti ai tutti, con musica e intrattenimento, attraendo oltre 60mila visitatori in una sola giornata;
  • La Germania è molto attiva e, in particolare, con l’esposizione biennale di orticoltura e giardini Buga, attrae 3,5 milioni di visitatori in sei mesi;
  • Singapore, ospita il Singapore Garden Festival, l’evento biennale più importante di tutto il continente, con oltre 400mila visitatori in nove giorni;
  • A Dubai sono stati creati, nel bel mezzo delle dune di sabbia, i Miracle Gardens, un tripudio in stile Emirati di fiori e fogge sorprendenti, che accoglie, da ottobre ad aprile 1,5 milioni di visitatori.

Cerca Articoli WEB