Gli italiani prediligono il lusso accessibile
Secondo i dati di ASTOI - Confindustria Viaggi, le prenotazioni sono cresciute dal 5% al 10% nell'ultimo anno.
.jpg)
Da sempre gli italiani amano viaggiare alla ricerca di mete lontane, ma ultimamente stanno riscoprendo anche bellezze vicine a loro, sparse nel nostro Belpaese. E cresce sempre di più anche la passione per il lusso. A confermarlo anche una ricerca di Hotels.com che evidenzia come uno dei trend più forti del momento, la preferenza degli italiani per strutture con offerte di lusso “accessibile”.
Viaggi di lusso “accessibile”
Dai dati emersi dalla ricerca, pare che i viaggiatori italiani siano riusciti a risparmiare nel 2018 rispetto all’anno precedente pur soggiornando in strutture 4 e 5 stelle:
- Budapest ha visto i 5 stelle scendere del 15% (143 euro a pernottamento);
- Siviglia, Firenze e Colonia hanno perso il 14% andando a 207, 294 e 181 euro per notte rispettivamente.
Tra i 5 e i 4 stelle le differenze sono state ancora più rilevanti, con Parigi che vede un distacco di 232 euro e Tokyo di 209 euro. Lo stesso è successo in Italia, con una differenza di 183 euro a notte a Firenze e di 172 euro a Milano, ad esempio.
La tendenza è continuata anche nell’anno in corso, come confermano anche i dati di ASTOI - Confindustria Viaggi, secondo i quali c'è stata una crescita delle prenotazioni in un range che va dal 5% al 10%.
Dal Rapporto sugli Immobili ad uso ricettivo in Italia, edito da World Capital in collaborazione con Federalberghi e patrocinato dall’ENIT, emerge invece che l'Italia vanta oggi la maggior diversificazione nell'offerta di hotellerie di lusso al mondo, sia per tipologia che per qualità, contano, nel 2018, 204 alberghi di lusso, pari al 9,9% delle strutture di tutto il Mondo.
Ma perché gli italiani cercano gli hotel di lusso? Secondo i proprietari di alcune di queste strutture, al di là della convenienza maggiore delle tariffe già citata ci sono:
- la massima attenzione all'ospite;
- la capacità di tener ben presente tutti i fattori che rendono speciale la guest experience;
- il sapersi sempre rinnovare mantenendo sempre altra l'asticella della qualità del servizio.