Il design occasione di rilancio dell’ospitalità in hotel
Incontro a Palazzo Wedekind di Roma sul tema della riqualificazione alberghiera come passaggio cruciale e volano economico al settore turismo
Il design al centro dell’opera di restyling alberghiero come passaggio cruciale per fare da volano economico al settore turismo. E’ questo il principale argomento del seminario Hotel Reloaded, un incontro svoltosi il 3 ottobre a Palazzo Wedekind di Roma interamente dedicato alla riqualificazione alberghiera. Partendo dal dato oggettivo che quantifica nel 35% delle strutture ricettive presenti in Italia- oltre 9mila – quelle che necessitano di una tempestiva riqualificazione o ammodernamento dei propri servizi per tornare a essere competitivi, puntare su scelte design non solo può essere importante per un rilancio su scala internazionale, ma anche una preziosa occasione per rivalutare strutture già esistenti, magari in sinergia con il territorio o l’edilizia circostante. Un argomento caro a Confindustria Alberghi, che ha promosso l’iniziativa insieme a FederlegnoArredo, per cui tale passaggio risulta imprescindibile per intercettare la domanda internazionale, costantemente in crescita, per la quale il soggiorno in albergo completa e arricchisce l’esperienza del viaggio. In questo contesto l’innovazione e il design giocano un ruolo chiave per supportare lo sviluppo del settore.
Il parterre
Tra gli ospiti anche l’architetto Marco Piva dello studio Marco Piva, che ha spiegato non solo come il design sia lo strumento strategico attraverso cui i viaggiatori vengono accolti e messi in relazione con il luogo che visitano, ma ha anche raccontato -attraverso una galleria di progetti già realizzati o in corso - di come sia una strategia preziosa per affermare lo stile e il valore del made in Italy e della sua pregiata artigianalità. Livia PeraldoMatton, direttore di Elle Decor ha intervistato Arnaldo Aiolfi di Club Med e Sofia Gioia Vedani di Planetaria Hotels sull’evoluzione dell’abitare e degli stili di vita e sui mutamenti nel settore dell’hôtellerie. A seguire, un confronto con il ministro delle Politiche agricole alimentari forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio che ha affrontato i temi della normativa di riferimento e della Tax Credit, uno strumento per la ristrutturazione e riqualificazione alberghiera, una misura che intende proseguire cercando però di “lavorare sulle modalità di interfaccia per le imprese e sui tempi di attivazione per come è stato segnalato anche dagli operatori del settore”.