Meeting di Rimini 2020 ibrido al Palacongressi di Rimini
Il Meeting per l’Amicizia dei Popoli si è svolto con successo in formula “Special Edition 2020” al Palacongressi di IEG, quest’anno in modalità ibrida – on line e on site – grazie all’alta tecnologia messa a disposizione dalla Location
Anche quest’anno, il Meeting di Rimini 2020 (dal 18 al 23 agosto) ha potuto svolgersi in tutta tranquillità, mantenendo inalterato il suo consueto programma di incontri, mostre e spettacoli, grazie alla innovativa formula ibrida, con ospiti in loco e collegamenti virtuali, messa a disposizione da Italian Exhibition Group (IEG) nella sua innovativa struttura, il Palacongressi di Rimini.
«A maggio, quando abbiamo iniziato a proporre eventi digitali», spiega l’Event & Conference Director di Italian Exhibition Group Fabio De Santis, «il Meeting ha subito scelto di svolgere al Palacongressi un primo evento completamente virtuale, poi a luglio, con un format ibrido, quello di presentazione della Special Edition 2020. Il Meeting è ritornato così nel luogo da cui è partito e si è svolto (ricordiamo che qui sorgeva la ex fiera di Rimini), grazie alla tecnologia e alle regole per il safe business adottate dal Centro congressi, con una formula che ha iniziato ad avvicinarsi a quella tradizionale, riportandoci all'insostituibile piacere dell'incontro e della relazione umana».
Le sale del Tempio e della Piazza trasformate in un set televisivo
Il Meeting di Rimini 2020 in formula ibrida del Palacongressi si è confermato dunque un successo grazie alle tecnologie e ai servizi innovativi offerti dalla struttura. Per l’occasione, nelle sale del Tempio e della Piazza è stato allestito un vero e proprio studio televisivo: un format per eventi digitali, che la location ha battezzato “Live to OOOH!” e che ha permesso di fare interagire gli ospiti in remoto con quelli sul palco, dinanzi a un pubblico seduto in platea.
On line e on site in totale sicurezza
La piattaforma per la gestione dei flussi messa a disposizione e integrata con quella del cliente ha garantito la partecipazione a incontri e mostre in sicurezza a tutti, partecipanti e staff, non solo durante lo svolgimento ma anche in allestimento e disallestimento. Ogni accesso è stato costantemente monitorato, da quando il visitatore si è iscritto nel sito del Meeting per partecipare all’incontro, fino all'ingresso in sala, con accredito on line tramite QR code, e poi all’uscita, assicurando sempre il controllo delle presenze nel rispetto di quanto disposto dalle linee guida sanitarie.
All’ingresso, inoltre, è stata misurata la temperatura a ciascuno ospite che aveva l’obbligo di indossare la mascherina.
Con la diretta streaming si è potuto partecipare agli incontri comodamente da pc o mobile dovunque ci si trovasse. In 130 piazze italiane sono stati trasmessi gli incontri che si stavano svolgendo al Palacongressi con relatori e ospiti in presenza o collegati da remoto. La qualità dei servizi video ha consentito la trasmissione “live” degli interventi più interessanti da parte dei principali Media e canali TV nazionali senza post produzione.
"La prima edizione del Meeting - sottolinea l'Event & Conference Director - si è svolta a Rimini nel 1980. Da allora si è andato a costruire un rapporto di fiducia fra la nostra società e la Fondazione Meeting per l'Amicizia fra i Popoli che ci lega da 40 anni e che quest'anno si è ulteriormente rafforzato”.
Per maggiori informazioni sulla struttura, clicca su dettagli e consulta la scheda della nostra Directory: