Meeting Industry italiana: le tipologie di sede per eventi
L’ultimo Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi descrive un comparto vitale, con rialzi significativi per il numero di partecipanti e soprattutto di presenze generate sul territorio, mettendo in luce l’importante impatto generato dalla meeting industry sull’economia italiana
La meeting industry si mostra vitale e in decisa risalita: il numero di partecipanti nel 2016 ha superato i 28 milioni e le presenze generate sul territorio sono state ben 42,7 milioni. A dirlo sono le pagine dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, realizzato da ASERIAlta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e promosso da Federcongressi&eventi.
L’Osservatorio ha coinvolto 5.630 sedi su tutto il territorio nazionale, che hanno consentito di giungere a una stima del mercato dei congressi e degli eventi puntuale e capillare, suddivisa per tipologie di sedi.
Le tipologie di sede
Seguendo il criterio della capacità massima complessiva delle strutture, l’Osservatorio ha individuato sei tipologie di location degli eventi e dei congressi:
Alberghi congressuali
- 68,1% delle sedi analizzate
- 79,6% degli eventi realizzati in Italia
- 58,3% dei partecipanti
- 60,1% delle presenze
- 18,6% partecipanti a eventi internazionali
- 75% degli eventi è promosso da aziende
- Aumento partecipanti del 7,7%
Sedi istituzionali
- 10,7% delle sedi analizzate
- 7,8% degli eventi realizzati in Italia
- 11,1% dei partecipanti
- 9,4% delle presenze
- 30% degli eventi è promosso da enti e istituzioni
- Aumento eventi realizzati del 20%
- Aumento partecipanti del 24%
Dimore storiche
- 8,6% delle sedi analizzate
- 2,7% degli eventi realizzati in Italia
- 3,1% dei partecpanti
- 2,6% delle presenze
- Presenti per il 29,3% Lombardia, 13,6% Lazio, 10,1% Veneto e 9,9% Toscana
- Diminuzione eventi realizzati del 18,3%
- Aumento partecipanti dell'1,6%
Spazi non convenzionali
- 6,7% delle sedi analizzate
- 4,8% degli eventi realizzati in Italia
- 5,5% dei partecipanti
- 74,6% dei partecipanti presenti a eventi promossi da aziende
- Diminuzione eventi realizzati del 11%
- Diminuzione partecipanti del 20%
Centri Congressi
- 1,5% delle sedi analizzate
- 3,2% degli eventi realizzati in Italia
- 10,8% dei partecipanti
- 12% delle presenze
- 39,3% degli eventi è promosso da associazioni
- 147 numero medio di eventi per sede
Sedi fieristico congressuali
- 0,8% delle sedi analizzate
- 0,4% degli eventi realizzati in Italia
- 4,1% dei partecipanti
- 4,2% delle presenze
- 791 partecipanti presenti in media
- 56,4% dei partecipanti presenti a eventi nazionali
- 72,7% delle sedi si trova al Nord (Lombardia 20,5%, Emilia Romagna 20,5%, Veneto 15,9%)