Social Media Marketing Day: le nuove frontiere della comunicazione
Lo scorso 17, 18 e 19 maggio si è tenuta, in collaborazione con Technology Hub, la sesta edizione di nazionale del “Social Media Marketing + Digital Communication Days” a Milano, nella sede del MICO, Fiera Milano City



1.000 partecipanti, 900 aziende, 3 giornate, 40 relatori, 40 temi raccontati in 20 minuti: sono questi i numeri attorno a quali si sono sviluppate le tre giornate del Social Media Marketing + Digital Communication Days, realizzato nella sede del MICO, Fiera Milano City.
Giunto alla sua sesta edizione, il #SMMdayIT è da tutti punto di riferimento esclusivamente B2B sui temi del social media marketing e della digital communication per aziende, professionisti, associazioni e PA.
Il focus di quest’anno è stato sugli strumenti e sulle tecniche digitali più efficaci e corrette per comunicare il proprio brand e trasmetterne il valore, per creare solide relazioni (non solo online) e vivaci interazioni “social”, con particolare attenzione alla realizzazione di video e di live streaming come strumenti di engagement.
“Sui social network non basta semplicemente esserci, ma serve esserci in modo intelligente, individuando quali sono gli obiettivi da raggiungere – ha spiegato Andrea Albanese, organizzatore del convegno nonché massimo esperto del settore - #SMMdayIT è un momento formativo oltre che di confronto diretto in ambito business”. L’audience di riferimento del convegno e della fiera è stata composta da un’ampia community di professionisti digital e social, ma anche da imprenditori e manager aziendali, giornalisti, addetti stampa e Digital PR, che hanno avuto modo di conoscersi, fare networking e incontrare dal vivo i vari relatori e gli espositori della manifestazione.
I temi proposti hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti che hanno manifestato la loro curiosità attraverso domande dirette alle quali i relatori hanno risposto al termine di ogni sessione sul proprio tema. Grande spazio è stato dato al giornalismo, con gli interventi di Luigi Contu, Direttore Agenzia Ansa, Francesco Piccinini, Direttore Responsabile Fanpage.it, Federico Luperi, Direttore Innovazione e Nuovi Media Gruppo Adnkronos, Vincent Russo, Social Media Manager Il Fatto Quotidiano; con loro si è trattato il tema delle fake news e del corretto modo di informare combattendo le informazioni false.
Tema particolarmente sentito dai partecipanti e che in questi giorni coinvolge tutta l’Europa, la GDPR, General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679, è stata trattata dall’Avvocato Monica Gobbato che ha parlato del Data Protection Officer, che si dovrà occupare dell’implementazione della strategia di data protection e della compliace normativa. Stesso tema ripreso anche da Andrea Zapparoli Manzoni, che ha spiegato come sopravvivere nella cyber war dei social media: gli utenti devono capire che non esiste più l’anonimato digitale e che le piattaforme devono assumersi le proprie responsabilità.
Ottimo riscontro anche durante le presentazioni dei case history aziendali, che hanno coinvolto imprese con diverse esperienze e prospettive, tra cui:
- Andrea La Corte, Digital Communication Manager Alitalia, che ha parlato dell’attenzione alle esigenze dei clienti, ma anche alla trasparenza nei contenuti;
- Marco Castellaneta, Milan Media House Manager AC Milan, che illustrato la l’approccio digital in ambito sportivo;
- Massimiliano Cusimano, Digital Communication Manager Bticino, che ha condiviso la propria esperienza di successo attraverso la realizzazione della video strategy dell’azienda.
Molti dunque le esperienze condivise con i partecipanti in queste tre giornate di immersione nella comunicazione e nell’innovazione, che si sono concluse con un grande consiglio: sperimentare! Il mercato cambia, è in continua evoluzione, bisogna provare… e stupire.