Treehouse hotel: il sogno (luxury) di una casa sull’albero, in Italia e nel mondo
Scopriamo i migliori e più originali hotel per vivere l’emozione di dormire sugli alberi, circondati da natura, lusso e design





Avete sognato almeno una volta da bambini di avere una casa sull’albero? Magari qualcuno è stato così fortunato da trovarsene una in giardino, frutto del lavoro paziente di un padre ingegnoso e amorevole. Poi si cresce e i sogni, lungi dallo svanire, si fanno ancora più ambiziosi e spettacolari. Così chi volesse vivere la magia di dormire, mangiare e rilassarsi immerso tra le fronde odorose di alberi secolari, non ha che da scegliere tra le sempre più numerose e (spesso) lussuose proposte di originalissimi treehouse hotel.
Treehouse hotel in Italia
Dimenticate la rustica e spartana esperienza d’infanzia. Queste case sugli alberi, sospese a qualche metro da terra e costruite attorno a forti tronchi e rami nodosi, sono suite di hotel a tutti gli effetti e offrono tutta l’eleganza, la comodità e il fascino di un soggiorno unico e indimenticabile.
Una perfetta fusione tra esperienza green e piacere del design si può vivere in una delle due case-pigna della Malga Priu a Ugovizza, nelle Alpi friulane. Progettate dall’architetto Claudio Beltrame e realizzate interamente in legno locale dall’azienda Domus Gaia, queste originalissime suite/casa sull’albero si trovano sospese a 10 metri di altezza, sorrette da possenti abeti e una solida struttura portante. Si sviluppano su tre livelli, il primo aperto ad una visione panoramica di 360° sulla valle e i monti, il secondo con cucina, bagno e salotto, sempre con grandi vetrate, e il terzo con la camera da letto e uno spettacolare skylight in vetro da cui ammirare il cielo, di giorno e di notte. Da due piccoli nidi al più grande albergo sugli alberi d’Italia.
L’Hotel My Arbor, inaugurato nel maggio del 2018 vicino Bressanone, è un lussuoso e originalissimo albergo con 104 ampie camere e suite di design, una spettacolare Spa e un’attrezzatissima sala riunioni per gruppi fino a 40 persone, il tutto sospeso a 25 metri d’altezza e sostenuto da tronchi. Si tratta più che altro di una moderna, affascinante ed equilibrata struttura a palafitta circondata da alberi, ma l’effetto che regala è proprio quello di vivere sospesi in mezzo alla natura. L’architetto Gerhard Tauber ha voluto ispirarsi in tutto alla forza e all’eleganza dei grandi larici e abeti di queste montagne: gli arredi in legno anticato, le grandi pareti in vetro aperte sul panorama circostante, i tessuti naturali in loden e lino dai toni caldi dei colori della terra.
Ancora tra le montagne, ma questa volta nei pressi di Merano, si trova un altro elegante ed esclusivo rifugio tra rami frondosi: è la Suite sull’albero dell’Hotel Irma. Uno spazio raffinato di 35 metri quadrati, con ben 65 metri quadrati di terrazza tutta intorno, sorretto da grandi e possenti piante che lo riparano alla vista. Tessuti in lino pregiato, una grande vasca idromassaggio e un grande letto per dormire, se si vuole, sotto le stelle.
Tra le migliori proposte per realizzare il sogno di vivere su una casa sull’albero ci sono anche soluzioni extra-alberghiere, ma sempre di alto livello. Come quelle dell’Agriturismo La Piantata, in provincia di Viterbo, tra campi di lavanda e grandi querce secolari. La più piccola, la Suite Blu, misura 44 metri quadrati, arredata in stile classico e sobrio, ed è piacevolmente isolata da tutti e da tutto (la colazione viene issata con una carrucola). La più grande è la spettacolare Black Cabin: un eco-loft da 85 metri quadrati di design e hi-tech, sostenuto da un pino marittimo a 7 metri da terra e arredato in un sofisticato stile glamour. Entrambe sono a firma de La Cabane Perchée (la stessa azienda della Suite sull’albero dell’Hotel Irma).
In Piemonte, sulle colline del Monferrato, si trova il B&B della Tenuta Montegrande con la sua Aroma(n)tica Casa sull’Albero, una deliziosa camera sospesa tra i tigli e le essenze aromatiche, arredata in stile shabby chic e affacciata sullo spettacolo della natura. Infine, vale la pena segnalare anche le quattro case sull’albero del magnifico glamping CaravanPark Sexten (con tanto di spettacolare Spa e ottima offerta gastronomica), a Sesto in Alta Pusteria: si può scegliere tra lo stile Vintage, classico e fiabesco, e quello Trend, moderno e glamour, entrambi di grande fascino e perfettamente integrati con la natura. Dentro e fuori.
Treehouse hotel nel mondo
L’idea delle case sull’albero non è certo una novità nel settore alberghiero, in particolare per alcune destinazioni esotiche. Ma oggi il fascino di una suite sospesa a diversi metri da terra e immersa nella natura riesce a davvero a riassumere e coniugare in sé le tendenze più apprezzate dai turisti internazionali: lusso, eco-sostenibilità e autenticità dell’esperienza di viaggio. Ecco alcune tra le più spettacolari proposte nascoste tra rami e foglie di tutto il mondo.
- Lion Sands Game Reserve case sull’albero senza pareti e senza limite al sogno, nel bel mezzo di una riserva naturale del Sudafrica (a distanza di sicurezza dagli animali feroci)
- Silky Oaks Lodge lussuose camere, suite e anche un romantico ristorante sulle acacie secolari del Parco nazionale Daintree in Australia
- Tree Hotel, in Svezia, per scegliere tra un cubo di vetro, un ufo, un enorme nido e altre originali e lussuose interpretazioni della tradizionale casa sull’albero
- Post Ranch Inn, sulle impressionanti scogliere di Big Sur, in California, moderne case sull’albero di design a forma di triangolo, ospitano lussuose ed eleganti suite
- Løvtag, minimalismo nordico e pragmaticità: un imprenditore del legname (un po’ in crisi) ha utilizzato il legno e una foresta del nord della Danimarca per proporre un nuovo, affascinante concetto di ospitalità nella natura, a firma dell’architetto Sigurd Larsen