Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
137
2020

Valdichiana senese: paradiso del benessere italiano

I nove comuni della Valdichiana Senese primeggiano nella top five delle destinazioni più salutari selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit. Seguono Alto Reno Terme, Duino Aurisina, Frasassi/Genga, Manciano

Paradisi del benessere italiano_1

La Valdichiana Senese si è aggiudicata il titolo di paradiso del benessere italiano. Sì, proprio quel territorio che raccoglie nove comuni (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda) lungo la Strada del vino nobile di Montepulciano è stato premiato dal progetto European Destinations of Excellence Network, entrando nella più grande rete al mondo nel settore del turismo sostenibile, la rete Eden: progetto della Comunità Europea finalizzato allo scambio di buone pratiche e alla promozione del marketing internazionale per valorizzare la diversità delle destinazioni europee e quelle emergenti, in cui si stanno sviluppando nuove proposte turistiche sostenibili.

Paradiso del benessere italiano

Michele Angelini, sindaco di Montepulciano, Comune capofila in ambito turistico della Valdichiana Senese, ha ricordato che «il territorio è ricco e offre tantissime opportunità: dal patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico, a quello ambientale ed enogastronomico di grande rilevanza, che fa la differenza». Anche Andrea Marchetti, primo cittadino di Chianciano Terme, è intervenuto: «Siamo una delle città termali più famose a livello internazionale e con strutture altamente innovative. In più, sul nostro territorio si sviluppano percorsi in bicicletta; riserviamo una grande attenzione allo sport e offriamo anche un servizio di bus scoperto che collega Chianciano con Pienza, Montepulciano e Città della Pieve».

Il sindaco di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti, nel ricordare le bellezze del territorio di acque calde, terme libere e private di altissimo livello, «primo motivo per il quale un turista dovrebbe venire da noi», ha precisato: «Abbiamo anche altro: i nostri punti forti sono il paesaggio incontaminato, l’enogastronomia, le tradizioni e la cultura». Soddisfazione espressa da Roberto Machetti, sindaco di Trequanda e presidente dell’Unione Comuni Valdichiana senese: «Il nostro è un territorio rurale ma anche molto sviluppato per la ricezione turistica. Siamo ricchi di sedi storiche come Pienza, Montepulciano e di benessere come Chianciano e San Casciano, senza dimenticare la nostra importante tradizione enogastronomica».

Le altre destinazioni paradisi del benessere italiano

Nel network delle nuove località più salutari selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit (350 destinazioni per 27 membri della Ue), sono entrate anche Alto Reno Terme (BO), Duino Aurisina (TS), Frasassi/ Genga (An) e Manciano (GR). «È la dimostrazione del livello di qualità diffusa raggiunto dal turismo italiano e in particolare dei piccoli centri, i borghi d’Italia, che sempre più puntano sulle esperienze del benessere, sulle attività all’aperto e sull’enogastronomia», ha aggiunto Bonaccorsi.

Cerca Articoli WEB