Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
1111
2019

Brand Heritage. La storia d’impresa che diventa strumento di marketing

In un mercato fatto di innovative start-up e di imprese pop-up, il passato resta ancora un valore con un grande appealing. Oggi la capacità di raccontare la marca attraverso il suo passato si chiama Brand Heritage.

Brand Heritage. La storia d’impresa che diventa strumento di marketing_1 Brand Heritage. La storia d’impresa che diventa strumento di marketing_2 Brand Heritage. La storia d’impresa che diventa strumento di marketing_3

Se dentro l’impresa il recuperare storia e valori si traduce in un più forte senso di appartenenza a tutti i livelli, al di fuori il Brand Heritage è il volano dell’Heritage Marketing: una strategia di comunicazione dell’identità della marca, dei valori sui quali è fondata e che continuano a muoverla verso il futuro, attraverso la quale si riesce con efficacia a stabilire un rapporto di fiducia con consumatori e fornitori.

Una strategia tanto efficace che favorisce un nuovo posizionamento del brand e ne rafforza la reputazione. «A fronte del costante emergere di nuove marche, la storia di un’azienda è l’elemento che, se raccontato bene, può fare la differenza», ha affermato Roger Botti, Direttore Generale e Creativo di Robilant Associati, aprendo a Milano i lavori del seminario sul tema del Brand Heritage. «Soprattutto per le aziende italiane: imprese dalla grande eredità, spesso nate dal sogno di un imprenditore visionario, giacimenti di un patrimonio che rimane nascosto nelle pieghe della quotidianità. In un mercato basato sullo storytellig, saper trasformare la storia in storie è una chiave per il futuro» ha concluso.

Per l’occasione Matteo Mocchi, Design Innovation Manager di Robilant Associati ha spiegato che «Ci sono soluzioni più celebrative, altre che sfruttano le potenzialità narrative e diffusive del digitale e poi i più istituzionali come archivi e musei d’impresa che, se adeguatamente progettati, possono trasformarsi da “luoghi della memoria” in luoghi dell’esperienza, della cultura, della scoperta e, perché no, dello shopping: come l’Emporio Carli dell’azienda ligure Fratelli Carli».

Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi e membro del Board di Museimpresa, l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, è intervenuta affermando che «Archivi e musei d’impresa rappresentano una fonte di ispirazione impareggiabile per le imprese che si confrontano con le sfide del futuro, offrono spunti per il marketing, la comunicazione e il merchandising».

Il turismo industriale

Alcune iniziative di Brand Heritage contribuiscono a incrementare l’offerta di un comparto turistico di nicchia: il turismo industriale. Un’opportunità di sviluppo per l’industria e per i territori che include mete come:

  • musei d’impresa;
  • collezioni aziendali;
  • impianti produttivi aperti al pubblico;
  • siti di archeologia industriale;
  • factory outlet.

L’impegno delle imprese nella conservazione e ricostruzione della propria memoria storica e l’attenzione verso il turismo industriale sono protagoniste di un vero e proprio boom, uno sviluppo nel quale le nostre eccellenze Made in Italy si stanno aprendo ad una nuova, fruttuosa relazione tra produzione e cultura, approccio scientifico e umanistico.

Per leggere di più sul Brand Heritage

 

 

 

Cerca Articoli WEB