presenze in crescita a BTO 2016
Più che positiva l’edizione di Buy Tourism Online di Firenze, con oltre 10.000 presenze in due giorni, +10% ticket venduti e +20% espositori e sponsor
E’ un’edizione che piace quella di quest’anno, una BTO forse più attenta alle dinamiche del turismo sul web con maggior convinzione rispetto al passato. I numeri della 9a edizione di Buy Tourism Online di Firenze - manifestazione leader del travel online - parlano chiaro e superano i risultati già molto positivi del 2015.
Oltre 10.000 presenze registrate nei due giorni con un +10% di ticket venduti e +20% di espositori e sponsor. La manifestazione, che ha avuto 148 eventi ospitati in due Main Hall (la Oracle Main Hall dedicata agli ospiti internazionali con dibattiti esclusivamente in inglese) è stata l'arena dove si sono susseguiti incontri affollatissimi e megaschermi ispirazionali, dove le grandi olta (Expedia, Booking in prima fila) hanno dato il cambio agli speech di TripAdvisor passando per i player dell'ospitalità (Accor e Una Hotels). Molto seguito l’intervento di Peter Verhoven Direttore Generale di Booking.com, che ha insistito sulla necessità di motivare la “destinazione viaggio” per farla diventare una “destinazione emozionale”. Tornando ai numeri, ci sono stati 198 speaker e 400 i giornalisti e i blogger accreditati. 62 gli espositori (+10% rispetto al 2015) di cui 8 aziende straniere (provenienti da Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, USA) e ben 13 realtà territoriali italiane: Toscana, Lazio, Liguria, Basilicata, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Caves Piemonte.
Nel ruolo di Main sponsor di BTO 2016 ancora una volta Best Western, che conferma e incrementa il suo contributo per l’edizione appena conclusa, a cui si affianca, per la prima volta, la presenza di un grande brand italiano come Enel. Decisamente un successo il programma BTO for Corporate, iniziativa rivolta ai manager italiani delle grandi aziende invitati per la prima volta in BTO per analizzare gli scenari futuri del business travel. Da sottolineare la presenza tra il pubblico di studenti provenienti da 12 corsi universitari e master italiani. Alle presenze fisiche si è aggiunto il pubblico che ha seguito l’evento grazie allo streaming: oltre 6.000 gli utenti unici che hanno seguito la diretta video su intoscana.it.
Durante la manifestazione sono state presentate in anteprima numerose ricerche su scenari italiani e internazionali. PhoCusWright®, uno degli enti di ricerca sul turismo più autorevoli al mondo, ha svelato che già dal 2016 il totale delle prenotazioni da mobile in Italia sarà di 835 milioni di euro, il 10% di tutto l’online travel (nel 2014 le prenotazioni da mobile erano 372 milioni, con un incremento del 98% rispetto all’anno precedente). Secondo la ricerca PhoCusWright®, la messaggistica diretta è la nuova frontiera: già oggi un miliardo di persone usa WhatsApp ogni mese, 900 milioni sono su Messenger e 400 milioni di persone sono su Instagram ogni mese. Le travel app per prenotare più popolari saranno quindi quelle di messaggistica o social media. Dati confermati anche dal Travel Flash Report 2016 presentato in BTO da Criteo, azienda tecnologica specializzata in performance marketing, che registra un +33% per le prenotazioni da smartphone in tutto il mondo nell’ultimo anno. Non potevano mancare, i laboratori di formazione di Facebook, le innovazioni di Google con il progetto Home, i nuovi sviluppi molto local di Airbnb e Booking.com. In Fortezza si sono incontrati aziende, albergatori, agenzie, esperti di marketing, startupper, amministratori regionali e nazionali. Tra questi il direttore generale del settore Turismo del MIBACT, Francesco Palumbo, l’assessore regionale al Turismo, Stefano Ciuoffo, il direttore esecutivo ENIT, Gianni Bastianelli e Roberta Milano, tornata in BTO nel ruolo di direttore marketing digitale ENIT.
Infine, Sharewood, startup che mette in contatto i proprietari di attrezzatura sportiva con coloro che desiderano noleggiarla, è la vincitrice della prima edizione di Startup Italian Open (www.startupitalianopen.com).