C’era una volta... Location da favola per dormire in un castello e organizzare eventi indimenticabili
Vicino alle città o isolati, romantici o misteriosi, antichi castelli rivivono nell’accoglienza





Da quando Versailles ha annunciato la prossima apertura 2021 di un lussuoso hotel al suo interno la voglia di dormire in un castello è esplosa. Dalla prossima primavera, infatti, il maniero di Maria Antonietta aprirà le porte del Le Grand Contrôle: un hotel da 14 eccezionali suite, un ristorante a firma di Alain Ducasse e una piccola Spa gioiello. Gli ospiti, che avranno accesso diretto ai giardini, all’Orangerie e al Lago delle Guardie Svizzere, potranno persino percorrerne i canali a bordo di una lussuosa imbarcazione.
Se il fascino della monarchia d’Oltralpe è senz’altro unico, anche in tutta la nostra penisola si trovano magnifici castelli, fortezze e rocche convertiti in hotel esclusivi, lussuosi relais, residenze d’epoca perfettamente attrezzati per soggiorni indimenticabili ed eventi assolutamente unici.
Accoglienza regale: la magia di dormire in un castello
Austere fortezze medievali, manieri barocchi, o eleganti corti rinascimentali. Varcarne la soglia vuol dire entrare in un magico passato e in un presente di charme.
A pochi chilometri da Milano si può dormire in un castello davvero spettacolare: il Castello Visconteo. Questa fortezza del XIII secolo perfettamente conservata, le cui mura possenti si riflettono nell’Adda, è un luogo unico, che unisce il fascino di saloni dalle volte affrescate ad un impeccabile design contemporaneo. Venti eleganti camere e dieci esclusive suite, accolgono gli ospiti che possono godere anche dell’ottima offerta gastronomica proposta dallo chef Paolo Franchi. Il castello è anche un attrezzato e versatile centro congressi con sette sale per eventi di ogni dimensione.
Tra Langhe e Monferrato si trova il magnifico Castello di Oviglio. Dimora d’epoca appartenuta alla regina Cristina di Savoia oggi è un luogo magnifico per vivere l’emozione di dormire in un castello. Otto secoli di storia e tutto il comfort della più moderna accoglienza fanno di questo luogo una location perfetta, per un soggiorno elegante, in una delle esclusive nove stanze del relais, come per un evento raffinato, negli attrezzati spazi congressuali.
Fortezza medievale, villa rinascimentale e ancora oggi residenza nobiliare. La Suvera è un luogo da scoprire, reso magico dalla bellezza architettonica, dall’unicità della decorazione di ognuna delle 36 camere e suite e dalla passione dei marchesi Ricci che lo abitano e ne hanno cura. A meno di un’ora da Firenze sui colli senesi, questo relais è la scelta per chi voglia ritrovare eleganza e bellezza fuori dal tempo, alta cucina e il piacere di trattamenti rigeneranti nell’antica cisterna medievale della Spa Balneum. La Suvera è anche una straordinaria location per eventi e meeting di medie dimensioni.
Tra i vigneti del Collio, in Friuli, si trova un altro gioiello di storia e di accoglienza. È il Castello di Spessa Golf&Wine Resort, luogo di ristoro e piacere un tempo per Giacomo Casanova e ora per appassionati golfisti e buongustai. Gli ospiti delle quindici suite arredate con mobili d’antiquariato possono godere del famoso 18 buche del Golf Country Club, del tesoro enologico conservato nella più antica e scenografica cantina del Collio e della raffinata offerta gastronomica del Bistrot del Castello e del ristorante gourmand la Tavernetta al Castello. Eventi, meeting e convegni esclusivi si tengono tra la Sala Casanova, la Casa di Caccia, il parco e l’ampio terrazzo.
Castello di Reschio, tesoro di storia e fascino che domina una spettacolare collina in provincia di Perugia, sul confine tra Toscana e Umbria, promette di accogliere i suoi ospiti in un ambiente assolutamente unico, tra design, stile e comfort, composto da camere e suite ognuna diversa dall’altra, tre ristoranti dove gustare i prodotti della tenuta, una affascinante Spa ricavata nelle cantine del castello e spazi eventi nelle antiche scuderie.
Un castello… con incanto
È stato venduto all’asta per 4,5 milioni di euro. Un gran bell’affare per i nuovi proprietari del Castello di Carimate, che tornerà presto ad accogliere ospiti ed eventi. Già hotel di lusso con Spa fino al 2013, questo trecentesco maniero visconteo nella Brianza comasca è famoso come il castello dei musicisti: nelle sue sale non aleggiano (solo) gli spiriti di qualche antenato inquieto, ma le indimenticabili canzoni incise da Lucio Dalla, Paolo Conte, Fabrizio de André e molti altri grandi cantautori, negli anni gloriosi della mitica e indimenticata casa discografica Stone Castle Studios.