Il meglio del turismo business&leisure

Ecosistemi Digitali BTO Firenze
Blog detail
1212
2016
Ecosistemi Digitali a BTO Firenze

Il futuro del digitale a BTO Firenze

100 esperti di turismo, comunicazione e marketing per far crescere il turismo online

Ecosistemi digitali a BTO Firenze_1

Un elenco prioritario di interventi che, in termini di fattibilità, può essere messo concretamente in atto fin da subito per accrescere la competitività del sistema turistico italiano e rilanciare la leadership dell’Italia sul mercato globale del turismo. Questo l’obiettivo di Ecosistemi Digitali - l’evento promosso dal Ministero dei Beni Culturali e Turismo, Ministero allo Sviluppo Economico e Regioni italiane, e sviluppato assieme alla Regione Toscana e a Toscana Promozione Turistica svoltosi il 2 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze, a BTO appena concluso – che ha visto confrontarsi sui temi delle dinamiche del turismo 100 esperti di comunicazione e marketing on line. Molto chiari i risultati: dalla creazione di una policy nazionale per la gestione degli open data alla creazione di un kit di strumenti digitali open-source, passando per la creazione di un mega-wall per lo storytelling distribuito.

Queste sono solo alcune delle 36 azioni per lo sviluppo della digitalizzazione nella promozione turistica della Destinazione Italia uscite dai 12 tavoli di Ecosistemi Digitali. La lista è stata definita e votata lavorando su tre temi chiave: Da Digitale a Ecosistemi turistici digitali; Big Data e intelligenza artificiale e Co-creazione della strategia di promozione turistica digitale. Le 36 azioni definite diverranno fin da subito parte integrante del piano attuativo del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo per il 2017 e serviranno ad aggiornare il Piano Strategico per il Turismo 2017-2020. Il tutto per colmare il gap infrastrutturale che oggi pesa sullo sviluppo del turismo online in Italia e dar vita ad un Ecosistema Digitale che permetta di abbattere, tra le altre cose, la forte frammentazione dei dati che oggi caratterizza il settore del turismo nel nostro Paese. Una situazione, come emerge dai Phocuswright presentati a BTO 2016, che vede il turismo online italiano crescere del 10% in meno rispetto al resto d’Europa: nel nostro paese la quota delle prenotazioni online rappresenta il 35% mentre a livello europeo siamo già al 45%. E questo anche se il turismo online italiano cresce più del doppio dell’interno mercato: nel 2016 le prenotazioni turistiche in Italia hanno fatto registrare un +3%, mentre quelle via web sono aumentate del 7%.

Ma se quello dell’Ecosistema Digitale è un progetto ancora in fase di start-up, già i primi passi importanti sono stati mossi con lo stanziamento, da parte del Governo e Regioni, dei primi 3 miliardi di euro per la copertura totale del territorio nazionale con la banda ultra-larga – che sarà ultimata entro il 2020 – e 2 milioni di euro per la creazione di Italia WI-FI: il progetto di Mise, Mibact e Agid per la creazione di una grande rete federata ad accesso unico per tutto il Paese. Un progetto che porterà vantaggi tanto alle pubbliche amministrazioni che agli operatori privati. Una sfida importante, quella della digitalizzazione, per l’Italia del Turismo in un contesto globale che vede l’industria dell’Online Travel Sales crescere ad un ritmo medio annuo del 10.5% e destinata a raggiungere, entro il 2019, un valore di 762 miliardi di dollari. E non a caso uno dei pilastri del Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 è proprio l’Innovazione, non solo dei modelli di business, dei profili professionali o applicata alla qualità dei servizi e dei prodotti, ma anche del marketing e della comunicazione digitale. Ecosistemi Digitali si configura come un primo passo nel cammino del Piano Strategico. Ecco le 10 azioni più votate dai 100 esperti di Ecosistemi Digitali per la digitalizzazione della Destinazione Italia:

• definire, approvare e condividere la policy nazionale di gestione degli open data
• banche dati fruibili tra i vari attori territoriali
• creazione di un mega socialwall per lo storytelling a più livelli
• creazione di un kit di strumenti digitali open-source per la valutazione, misurazione e comparazione
• realizzare uno strumento di condivisione, partendo dalla definizione di un vocabolario comune
• censimento e condivisione delle best practices
• sviluppare un sistema di porte di accesso al nostro Paese in cui il turista entri in un ecosistema di servizi attraverso la creazione di una identità digitale
• presidiare il sistema di narrazione del territorio mediante la creazione di un Social Media Team diffuso.
• analisi predittiva della domanda a cura dell’osservatorio nazionale
• innovare la formazione degli operatori

Cerca Articoli WEB