I nuovi trend delle vacanze estive
Mare o Montagna? Agriturismo o albergo? Slow, active, esperienziale. A ciascuno la sua vacanza. Ecco quali saranno le mete top e le nuove tendenze
Come ogni anno le destinazioni più gettonate del Belpaese saranno le destinazioni di mare, con una netta preferenza per il mare del sud, ma quest’anno la meta farà più che altro da contorno ad attività di ogni tipo. Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale, infatti, alle experience viene destinato oltre il 25% del budget della vacanza e in molti casi, sono proprio queste che guidano la scelta della destinazione costituendone la motivazione stessa del viaggio. Attività culturali, intrattenimento, tour culinari, shopping, sport, relax, benessere, corsi e itinerari tematici sono i più richiesti per arricchire i soggiorni di vacanze che risultano sempre più all’insegna del turismo slow e sostenibile, nelle diverse declinazioni – dai percorsi religiosi, ai cammini tematici, allo slow bike – e, in generale, l’outdoor e il turismo attivo. Il tutto supportato da inedite e innovative soluzioni tecnologiche.
Stando ai dati di alcuni operatori turistici, oltre alle acque del Salento e le isole italiane infatti spuntano tra le destinazioni più richieste la Basilicata e Matera in particolare, guidata dai numerosi eventi che sono previsti per la Capitale della Cultura 2019, e la Campania con due punti di forza in particolare le Universiadi e i percorsi religiosi o legati a storia e arte, come i siti archeologici per chi preferisce il turismo lento nell’entroterra. Ma quali sono alcune delle principali attività di quest’estate ormai cominciata?
- Vacanza attiva. Coinvolge soprattutto gli appassionati di montagna, dal trekking ai biker. Proprio questi ultimi hanno partecipato numerosi alla decima edizione di BMW HERO Südtirol Dolomites, che si sono sbizzarriti sugli HERO Trails: 70 percorsi divisi in quattro tipologie per scoprire le incantevoli valli attorno al massiccio del Sella: dalla Val Gardena all’Alpe di Siusi, dall’Alta Badia ad Arabba e Val di Fassa. Ci si potrà divertire lungo i trails (anche utilizzando gli impianti di risalita) grazie all’offerta ampia e diversificata che prevede pacchetti da 3 a 5 giorni dal 16 giugno al 29 settembre 2019, Per informazioni: www.herotrails.com/it;
- Vacanza per imparare dalle tradizioni. Cresce sempre più l’interesse per la cultura del cibo e l voglia di ‘metterci le mani in pasta’. Un esempio? Sulle Alpi del Mare, a Frabosa Soprana (CN), l’Hotel Miramonti da decenni ha allestito un orto biologico all’interno del proprio parco nel quale organizza sessioni di orticultura. E ancora In Valsesia, al Mirtillo Rosso Family Hotel di Riva Valdobbia (VC) - Monte Rosa, si può frequentare il corso di abbinamento dei vini ai piatti della cucina italiana, per tutta l’estate;
- Forest Bathing. Tra le nuove tendenze quella di immergersi nella natura fino a farsi, letteralmente un bagno nella foresta. Fra i luoghi più suggestivi dove praticarlo le foreste altomolisane, scrigno di biodiversità. Dal pittoresco borgo di Castel del Giudice si snodano una serie di sentieri che raggiungono i paesini vicini, come Capracotta e il suo Giardino della Flora Appenninica o Pescopennataro con il suo bosco di abeti bianchi;
- Wellness Experiences. Anche i viaggiatori italiani cercano relax durante le loro vacanze e scelgono di acquistare esperienze legate al benessere. Dove? Nel cuore della Valle d’Isarco a 900 metri di altitudine, vicino Bressanone (BZ), il Seehof Nature Retreat è un vero e proprio ritiro nella natura, per una vacanza rigenerante. La Valle d’Isarco si specchia nell’acqua del laghetto naturale di Flötscher Weiher, da cui si apre l’accesso diretto alla Spa PrimaVera, che offre, tra le altre cose, una piscina infinity riscaldata esterna, sauna finlandese e biosauna panoramiche con vista sul lago.