Il meglio del turismo business&leisure

Il Carnevale a Ca’ Sagredo Hotel
Blog detail
131
2017

Venezia è conosciuta in tutto il mondo come la città del Carnevale, che ieri come oggi, ogni anno impazza nelle Calli, nei Campi, nei Sestieri, in Piazza San Marco. A Ca’ Sagredo Hotel c’é un modo tutto particolare per non sentirsi turista ma protago

I viaggiatori che a partire dal ‘600, attratti dalla fama delle sue meraviglie, arrivavano a Venezia, restavano senza dubbio abbagliati, perché la realtà superava la fantasia, anche negli eccessi. Il Carnevale durava in pratica sei mesi, si andava a volto coperto quanto si voleva, per mantenere l’anonimato e per permettersi qualunque “licenza”, senza essere censurati. Il ‘600 e il ‘700 sono i secoli della Venezia più trasgressiva e ancora oggi nei “nizioletti” (cioé i “lenzuolini”) i riquadri dove sono impressi i nomi delle calli, troviamo una toponomastica (esempio il Ponte delle Tette, o Calle delle Carampane) che ci fa riflettere sul costume dell’epoca e sulla moralità in generale.
Di quelle epoche e sul tema Carnevale ci sono rimaste oltre alle descrizioni letterarie  (da Montaigne, a De Brosses, fino a Byron) testimonianze iconografiche favolose di pittori di grande fama, come il Bella, Longhi, Tiepolo, Canaletto, Caffi e naturalmente i preziosi abiti custoditi nel Museo di Ca’ Rezzonico e nel Museo del Costume di Palazzo Mocenigo.
Qual é il senso del Carnevale oggi? Incredibilmente ancora oggi, Venezia celebra se stessa in questo grande rito collettivo, durante il quale la gente può “insanire”, cioè perdere quel controllo sociale, togliersi la maschera di tutti i giorni, per indossarne una di fantasia e vivere per una sera, un giorno, una settimana, una second life più divertente della first, nella quale tutti sono (e siamo) in un certo senso cristallizzati.
 

un momento del corteo carnevalesco di gondole che ha sfilato dal Bacino di San Marco, lungo il Canal Grande, fino a Ca’ Sagredo, l’esclusivo hotel di Lorenza Lain che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario _1

la magia del Carnevale a Ca’ Sagredo

Lorenza Lain, general manager dell’Hotel e appassionata di storia e arte veneziane, e membro dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia è stata protagonista, come tutti gli anni, dell’evento clou del Carnevale 2017, che si svolgerà sabato 25 febbraio a partire dalle 15,30. Un corteo di gondole sfilerà dal Bacino di San Marco, lungo il Canal Grande, fino a Ca’ Sagredo. Si tratta del Corteo delle Nazioni, organizzato in onore del Corpo Consolare di Venezia. Nel Portego del Palazzo gli ospiti assisteranno a un concerto di musica lirica e, nella splendida cornice della Sala della Musica, famosa per gli affreschi di Gaspare Diziani, interverranno a un raffinato cocktail, durante il quale naturalmente sarà d’obbligo indossare il costume di Carnevale, indispensabile per calarsi nella finzione che a Ca’ Sagredo per magia, ogni volta, diventa realtà: lo Scalone d’onore con affreschi di Pietro Longhi è una cornice insuperabile perché natural, e salire e scendere dallo Scalone, in maschera, diventa una regale rappresentazione, una finzione, ma anche un tuffo nel “verosimile”, infatti che importanza ha che siano passati secoli? Il Carnevale e il suo fascino a Ca’ Sagredo sono più vivi che mai.
Naturalmente il Carnevale ha un inizio e una fine ma a Venezia il tempo é una categoria capricciosa, aristotelica, che si può anticipare, vivere nelle date canoniche o posticipare: a Venezia tutto é  possibile e l’Hotel è ben lieto di organizzare un evento su misura, per coppie, gruppi o per aziende che vogliano far vivere un’esperienza  indimenticabile  ai propri ospiti  e per chi volesse saperne di più c’è il sito http://www.venicecarnival.org/it/.
 

Carnevale a Cà sagredo_1

San Valentino a Ca’ Sagredo

Carnevale si inserisce nel già ricco calendario di febbraio 2017, anche la tradizionale ricorrenza di San Valentino, un santo forse mai esistito, che però é diventato, specie nella cultura anglosassone e poi in quella europea, simbolo della promessa d’amore e della fedeltà tra gli innamorati. Se sommiamo l’alone romantico di questa festa all’atmosfera romantica per antonomasia di Venezia, avremo una scenografia speciale per una ricorrenza, per una dichiarazione, per una fuga romantica. Le persone amate si possono coccolare e sorprendere in molti modi, per esempio qualche anno fa, con la complicità della direzione, un cliente americano ha chiesto di organizzare un giro in gondola per la sua fidanzata e una volta ritornati a Ca’ Sagredo, una cascata di petali di rose ha accompagnato un’indimenticabile richiesta di matrimonio. Proprio il giorno di San Valentino, oltre all’offerta di un pacchetto di soggiorno é prevista una cena con un intrattenimento molto, molto romantico: la rappresentazione teatrale di Romeo and Juliet, una delle opere più conosciute di William Shakespeare, interpretata da attori dell’Associazione Shakespeare in Veneto che si svolgerà nel Saloni principali dell’Hotel. La recitazione sarà in inglese e un accompagnatore introdurrà ogni scena in italiano.

Cà Sagredo_1

Le attività culturali di Ca’ Sagredo

Visto il successo del 2016, anno che celebrava I 500 anni dalla morte del grande drammaturgo inglese, per tutto il 2017, avranno luogo le rappresentazioni shakespeariane, titoli e date sono consultabili sul sito http://www.shakespeareinveneto.it/

 

Cà Sagredo_1
Ca' Sagredo Hotel
Ca' Sagredo Hotel
L
Campo S. Sofia 4198/99 Ca’ d’Oro
30121 Venezia (Venezia) - +39 041.2413111

Cerca Articoli WEB