Il meglio del turismo business&leisure

I 5 consigli di Kotler
Blog detail
164
2018

Marketing per gli albergatori: i consigli di Kotler

Prodotto, brand, social media e umanizzazione dell’esperienza sono gli elementi su cui anche un guru come Philip Kotler, il “padre” del marketing, invita gli albergatori a focalizzare la loro attenzione

Marketing per gli albergatori: i consigli di Kotler_1

Ecco i 5 consigli caldi che Kotler regala a chi si occupa di ospitalità e accoglienza.

1. Differenziarsi

Il mercato del turismo e quello dell’accoglienza sono oggi una giungla selvaggia. Per emergere rispetto alla concorrenza bisogna avere degli elementi di differenziazione che il cliente finale deve poter percepire in modo chiaro, netto ed evidente. Differenze che possono suscitare nel cliente il cosiddetto “effetto wow”. L’hotel deve investire sulla comunicazione con i propri clienti, molto più che in passato... la concorrenza si è moltiplicata.

2. Amici, non Consumer

 Una delle logiche di mercato più vetuste che vanno assolutamente superate è quella della netta distinzione dei ruoli: “Il consumatore finale oggi deve essere visto come un partner in grado di far crescere l’impresa”, sostiene Kotler. “Anzi, oggi il cliente deve diventare un amico”, la relazione umana con l’ospite resta al centro. A questo è dovuto il successo dei cosiddetti “lovemarks”, brand con i quali i clienti si identificano in una sorta di legame affettivo con un senso di lealtà che va al di là della razionalità, economica o pratica che sia.

3. Fare ricerche

Un hotel, come ogni tipo di impresa, deve avere ben chiara la sua “value proposition”. Prima ancora deve però studiare, analizzare, raccogliere informazioni rispetto al contesto nel quale andrà ad operare. Flussi, concorrenti, target market, fair share e market share, etc... tutto questo cambia a seconda dell’area geografica e della location nella quale si opera.

4. Pensare Glocal

Oggi il marketing è per sua natura “glocale”. Bisogna avere i piedi ben piantati a terra e legati alla situazione locale, ma allo stesso tempo possedere una vision globale che consenta di calibrare le strategie di marketing universalmente valide a livello locale, declinandole in base al caso specifico e alle caratteristiche del proprio albergo.

5. Social media

Assumere persone giovani che abbiano dimestichezza con i social network è fondamentale. Oggi i social media sono strumenti preziosi per la promozione e la commercializzazione, ma si tratta di mondi nei quali bisogna essere presenti nel modo corretto, con un elevato grado di professionalità. 

Cerca Articoli WEB