Il meglio del turismo business&leisure

Blog detail
277
2020

Travel shopping tra le migliori stazioni ferroviarie per lo shopping

Quale migliore occasione se non quella che offre l’attesa di un treno in stazione per fare shopping? Dai dolci e specialità gastronomiche all’abbigliamento griffato, agli accessori e gioielli; dagli oggetti d’arredo per la casa ai libri. Ecco le migliori stazioni europee a prova di shopping

Travel Shopping - Madrid Atocha_1 Travel Shopping - Milano Centrale_2  Travel Shopping - London St Pancras_3  Travel Shopping - Rotterdam_4

Ormai la maggior parte delle stazioni ferroviarie delle grandi città offrono gallerie commerciali che trasformano l’attesa in piacevoli momenti per gli appassionati dello shopping.

E ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche.

Travel shopping tra le stazioni italiane

La stazione centrale della Capitale offre, a ben 156 mila visitatori annui, una galleria commerciale con più di 50 negozi di abbigliamento su un’area di 32 000 mq dedicati allo shopping e al food & beverage. La prima stazione italiana per grandezza e traffico, tra le principali d’Europa, è stata inaugurata nel 1867 e definita un “Universo in continua espansione” per le numerose evoluzioni che negli anni l’hanno trasformata in una risorsa fondamentale per la città, con la duplice veste di hub multi-trasporti e piazza cittadina, ricca di servizi e opportunità commerciali.

In Italia anche la Stazione Centrale di Milano è un vero paradiso per chi non sa resistere alla tentazione dello shopping. Non a caso Omio, App e piattaforma di prenotazione di treni, aerei e autobus leader in Europa, l’ha selezionata fra le cinque migliori stazioni ferroviarie in Europa insieme a Madrid, Londra, Parigi e Rotterdam, per fare compere soprattutto durante il venerdì più atteso dell’anno. Considerata una delle principali capitali europee dello shopping, Milano offre numerose possibilità a chi desidera fare acquisti a partire dalla Stazione Centrale, seconda stazione italiana per grandezza e traffico, costruita nel 1931, oggetto di un ambizioso restyling finalizzato a renderla una vera e propria destinazione nella destinazione, con più negozi e un’area ristorazione ampliata.

Da sempre porta di accesso per l’Europa, la Stazione è ben collegata con il resto della penisola e con le principali città europee.

Travel shopping tra le città europee

A Londra St. Pancras Station accoglie, all’interno di un originalissimo edificio in stile vittoriano, pendolari e viaggiatori dal 1868. Oltre ad essere tra le stazioni più belle esteticamente, questo snodo londinese è un importante hub per chi viaggia verso il resto dell’Inghilterra e dal 2007 da qui partono gli Eurostar in direzione Parigi e Bruxelles. Ma St. Pancras è molto più di una semplice stazione: al suo interno si trovano boutique di ogni tipo, molte di lusso e hitech. Arrivarci è semplice visto che è ben collegata con i principali aeroporti della capitale britannica.

Contraddistinta dal suo campanile squadrato, che svetta nel XII arrondissement, la Gare de Lyon è uno dei più importanti snodi ferroviari della Ville Lumière. Con oltre 730 treni giornalieri diretti verso le regioni meridionali della Francia, Paris Gare de Lyon rappresenta un hub strategico anche per i passeggeri diretti altrove in Europa, grazie a numerosi collegamenti con città svizzere, tedesche, italiane e spagnole. Mentre si aspetta la coincidenza, niente di meglio di un giro tra le boutique della stazione o una pausa gourmet alla cioccolateria di Alain Ducasse.

La scenografica stazione di Rotterdam è la porta per i viaggiatori europei che entrano nei Paesi Bassi e per i viaggiatori olandesi diretti nel continente. Rotterdam Centraal è una vera e propria attrazione architettonica e commerciale: progettata da Team CS e inaugurata nel 2014, la nuova stazione è luminosa e presenta dettagli innovativi, come la copertura completamente trasparente, sotto la quale si trovano negozi di tutti i tipi. Diversamente dalle altre stazioni europee, qui si trovano anche brand alternativi ed ecosostenibili, concept store in stile nordico e negozi di prodotti biologici.

Unica nel suo genere, la stazione di Madrid Atocha merita una visita per un po’ di sano shopping immersi nel verde. Realizzata a fine Ottocento con il contributo di Gustave Eiffel, la stazione accoglie gli oltre 18 milioni di passeggeri annuali con uno spettacolare giardino tropicale di circa 4,000 metri quadrati, che ha preso il posto dei vecchi binari.

Cerca Articoli WEB